Campsirago Luogo d’Arte, VI edizione
Da domenica 5 ottobre torna la rassegna Campsirago Luogo d’Arte, al suo quarto anno, ideata e organizzata da Campsirago Residenza. La programmazione autunnale 2025 propone, dal 5 ottobre al 20 dicembre, un ricco programma di spettacoli, performance itineranti e laboratori per famiglie, bambine, bambini e adulti. Torna anche il Jazz cafè di Campsirago Residenza: tre serate di musica, ascolto condiviso di vinili e concerti live a Palazzo Gambassi: giovedì 16 ottobre, giovedì 20 novembre e sabato 20 dicembre dalle ore 19.00 il pubblico può portare i propri vinili da ascoltare insieme con un impianto audio d’eccezione settato e installato dal batterista e ingegnere del suono giapponese Nori Tanaka. Alle ore 21.00 iniziano i concerti live con ospiti d’eccezione.
Il primo appuntamento della rassegna si tiene domenica 5 ottobre con un evento speciale organizzato dall’Associazione Monte di Brianza, in collaborazione con Campsirago Residenza e A.N.P.I. Lecco: Sentieri della Libertà, una camminata dedicata ai percorsi della Resistenza sul Monte di Brianza. Il ritrovo è alle ore 8.30 presso la località Squadra di Mondonico, a Olgiate Molgora dove parte il cammino che conduce i partecipanti fino al borgo di Campsirago. All’arrivo, Campsirago Residenza propone letture e testimonianze con gli interventi degli storici Alberto Magni e Anselmo Brambilla. La giornata si conclude con un momento conviviale, accompagnato da un rinfresco e da musica dal vivo.
Gli appuntamenti a Campsirago Residenza proseguono giovedì 16 ottobre con lo spettacolo-concerto Vengo anch’io! di Teatro Invito nell’ambito del Jazz cafè: accompagnato da un trio di jazzisti d’eccezione, Luca Radaelli rievoca l’eccitante atmosfera della Milano degli anni ’60/’70 e celebra quel gruppo di amici e colleghi costituito da Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Dario Fo, con canzoni ma anche con brani degli autori che hanno caratterizzato quella scena milanese: Nanni Svampa, Ivan della Mea, Giorgio Strehler, Beppe Viola, Alda Merini. Radaelli interpreta così le famose canzoni che sembrano brevi racconti ancora attualissimi, con personaggi stralunati e borderline, che ieri erano teddy-boys, balordi e terun, e che potrebbero essere gli immigrati di oggi. In programma anche brani in prosa e in poesia, dall’ironia caustica del signor G alla comicità popolare del Mistero buffo, il tutto cucito da un racconto dei luoghi di una Milano che ancora irradia il suo fascino e corredato da una divertente lezione di dialetto meneghino. Un caleidoscopio di personaggi come la Rita, el commissari, la Nineta, il Cerutti, l’Armando… per un viaggio tra canzonetta e letteratura, tra teatro e divertissement, tra satira e nostalgia. Con Luca Radaelli (voce), Maurizio Aliffi (chitarra), Luca Pedeferri (fisarmonica), Enrico Fagnoni (contrabbasso)
Domenica 19 ottobre la rassegna partecipa come ogni anno alla Festa della burolla di Campsirago con due spettacoli: alle ore 10.00 Campsirago Residenza porta in scena la propria performance itinerante Alberi maestri, accompagnando il pubblico da Mondonico a Campsirago in un’esperienza poetica, sonora ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi. Nel pomeriggio propone lo spettacolo Le avventure di signor bastoncino. Tra gli alberi, al di là del fiume di Pandemonium Teatro dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 anni. Liberamente ispirato al libro per l’infanzia “Bastoncino” di Julia Donaldson, lo spettacolo racconta ai più piccoli quanto è importante prendere coscienza della propria identità, unica e insostituibile.
Sabato 8 e domenica 9 novembre la rassegna Campsirago Luogo d’Arte entra nel vivo con un ricco programma di spettacoli e laboratori per i più piccoli e con lo spettacolo per adulti Vietato innamorarsi di Qui e Ora Residenza Teatrale e La confraternita del Chianti. Si inizia sabato 8 novembre con lo spettacolo multisensoriale Miloemaya di Campsirago Residenza dedicato ai piccolissimi da 0 a 36 mesi: un percorso di teatro sensoriale con musica, voce, immagini, ed esperienze tattili per accompagnare i primi passi dei neonati verso i suoni nel loro stato originario. Lo spettacolo è in replica anche domenica 9 ottobre. Claudia Saracchi e Rossana Maggi propongono due laboratori artistici differenziati per fasce d’età: sabato 8 e domenica 9 ottobre si tiene il laboratorio esperienziale BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore in cui le bambine e i bambini da 1 a 3 anni potranno immergersi in un ambiente sonoro ricco di stimoli ludici ed espressivi, sperimentando le molteplici interazioni tra oggetti e materiali destrutturati per dar voce alla loro personale armonia. Per le bambine e i bambini dai 4 ai 10 anni domenica 9 si tiene invece il laboratorio artistico ASTRAZIONI SONORE per imparare come l’udito possa suggerire i gesti alla mano per raffigurare e dipingere la musica seguendo alcune suggestioni ispirate al grande maestro dell’astrattismo Vassily Kandinskij.
Sabato 8 e domenica 9 novembre per il pubblico adulto grande attesa per Vietato innamorarsi, ultimo spettacolo fresco di debutto di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti: un gioco di ruolo performativo e partecipativo per interrogarsi sulle dinamiche relazionali del nostro quotidiano. In un’Italia in cui la pervasività della violenza di genere si è fatta incontrollabile, lo spettacolo immagina che lo Stato, dopo diversi tentativi infruttuosi di sensibilizzazione e repressione, promulghi il “Decreto Vietato innamorarsi”: il pubblico, guidato dal Master di gioco Nicola Lorusso, è allora chiamato a partecipare proponendo diverse possibili azioni e a formulare così proposte per contrastare fenomeni ancora presenti nel nostro quotidiano nelle relazioni affettive, in famiglia, sul lavoro e nella società.
Giovedì 20 novembre secondo appuntamento con il Jazz Cafè che vedrà ospite d’eccezione l’artista Sergio Beercock con un live davvero imperdibile.
Sabato 22 e domenica 23 novembre la rassegna Campsirago Luogo d’Arte prosegue con un altro weekend che propone due diversi laboratori artistici e tre spettacoli: sabato 22 novembre va in scena Il fiore viola, un racconto tout public (dai 3 anni) in cui le ombre accompagnano nell’oscurità che le compone e l’amore guida nell’illusione della perfezione, in un gioco tra realtà e finzione ci porta a indagare sull’esistenza umana. Per le bambine e bambini dai 4 agli 8 anni domenica 23 novembre va in scena Atlantide di Cada Die Teatro / La Baracca - Testoni Ragazzi. Sempre per le nuove generazioni sono proposti due diversi laboratori artistici ispirati alle ombre e alle marionette della tradizione indonesiana: WAJANG per bambine e bambini dai 5 anni e DA OMBRA NASCE COSA… un’esplorazione sensoriale e ludica per bambini da 1 a 3 anni.
Per il pubblico adulto domenica 23 novembre Campsirago Residenza propone la propria performance itinerante Just Walking, dedicata al cammino nell’evoluzione della storia e in relazione al tempo presente. Una biografia in cammino, attraverso testi originali e l’ispirazione di grandi scrittori che hanno tracciato vie filosofiche, poetiche e letterarie del camminare.
La rassegna autunnale si conclude sabato 20 dicembre con una ricca giornata dedicata al Natale: in programma lo spettacolo Quanto manca? di e con Stefano Pirovano (produzione Campsirago Residenza) che fonde il teatro d’oggetti con il teatro interattivo e l’animazione musicale, per coinvolgere grandi e piccini in un clima di spensieratezza e divertimento in attesa del Natale. Anche quest’anno vengono proposti due laboratori artistici di costruzione di ghirlande natalizie. Alle ore 11.00 il laboratorio è dedicato alle famiglie con bambini (dai 3 anni) mentre alle ore 17.00 il laboratorio è rivolto agli adulti. La giornata si chiude alle ore 19.00 con la Festa di Natale nel Jazz Café di Campsirago Residenza: il pubblico è inviato a festeggiare con tutto il team di Campsirago Residenza ascoltando musica e attendendo ospiti speciali a sorpresa.
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero della cultura, Regione Lombardia. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco.
Biglietteria:
Spettacoli adulti e concerti del Jazz cafè: 12€, 10€ ridotto under25, over65, residenti Colle Brianza
Spettacoli infanzia: 8€, ridotto 6€*
Laboratori artistici: 12€, ridotto 9€*
Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€*
*Biglietti ridotti per residenti del comune Colle Brianza.
JAZZ CAFE’: ingresso libero dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e dalle ore 22.30 alle ore 24.00 per ascolto in condivisione di vinili.
OMAGGI bambine/i sotto 1 anno di età e accompagnatori disabili
Per gli spettacoli è disponibile l’acquisto online su www.campsiragoresidenza.it o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti).
Per i laboratori è fortemente consigliata la prenotazione scrivendo a info@campsiragoresidenza.it o sul numero WhatsApp 375 670 0532.
Programma dettagliato: www.campsiragoresidenza.it
Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it
Il primo appuntamento della rassegna si tiene domenica 5 ottobre con un evento speciale organizzato dall’Associazione Monte di Brianza, in collaborazione con Campsirago Residenza e A.N.P.I. Lecco: Sentieri della Libertà, una camminata dedicata ai percorsi della Resistenza sul Monte di Brianza. Il ritrovo è alle ore 8.30 presso la località Squadra di Mondonico, a Olgiate Molgora dove parte il cammino che conduce i partecipanti fino al borgo di Campsirago. All’arrivo, Campsirago Residenza propone letture e testimonianze con gli interventi degli storici Alberto Magni e Anselmo Brambilla. La giornata si conclude con un momento conviviale, accompagnato da un rinfresco e da musica dal vivo.
Gli appuntamenti a Campsirago Residenza proseguono giovedì 16 ottobre con lo spettacolo-concerto Vengo anch’io! di Teatro Invito nell’ambito del Jazz cafè: accompagnato da un trio di jazzisti d’eccezione, Luca Radaelli rievoca l’eccitante atmosfera della Milano degli anni ’60/’70 e celebra quel gruppo di amici e colleghi costituito da Enzo Jannacci, Giorgio Gaber e Dario Fo, con canzoni ma anche con brani degli autori che hanno caratterizzato quella scena milanese: Nanni Svampa, Ivan della Mea, Giorgio Strehler, Beppe Viola, Alda Merini. Radaelli interpreta così le famose canzoni che sembrano brevi racconti ancora attualissimi, con personaggi stralunati e borderline, che ieri erano teddy-boys, balordi e terun, e che potrebbero essere gli immigrati di oggi. In programma anche brani in prosa e in poesia, dall’ironia caustica del signor G alla comicità popolare del Mistero buffo, il tutto cucito da un racconto dei luoghi di una Milano che ancora irradia il suo fascino e corredato da una divertente lezione di dialetto meneghino. Un caleidoscopio di personaggi come la Rita, el commissari, la Nineta, il Cerutti, l’Armando… per un viaggio tra canzonetta e letteratura, tra teatro e divertissement, tra satira e nostalgia. Con Luca Radaelli (voce), Maurizio Aliffi (chitarra), Luca Pedeferri (fisarmonica), Enrico Fagnoni (contrabbasso)
Domenica 19 ottobre la rassegna partecipa come ogni anno alla Festa della burolla di Campsirago con due spettacoli: alle ore 10.00 Campsirago Residenza porta in scena la propria performance itinerante Alberi maestri, accompagnando il pubblico da Mondonico a Campsirago in un’esperienza poetica, sonora ed esperienziale alla scoperta del mondo degli alberi. Nel pomeriggio propone lo spettacolo Le avventure di signor bastoncino. Tra gli alberi, al di là del fiume di Pandemonium Teatro dedicato alle bambine e ai bambini dai 3 anni. Liberamente ispirato al libro per l’infanzia “Bastoncino” di Julia Donaldson, lo spettacolo racconta ai più piccoli quanto è importante prendere coscienza della propria identità, unica e insostituibile.
Sabato 8 e domenica 9 novembre la rassegna Campsirago Luogo d’Arte entra nel vivo con un ricco programma di spettacoli e laboratori per i più piccoli e con lo spettacolo per adulti Vietato innamorarsi di Qui e Ora Residenza Teatrale e La confraternita del Chianti. Si inizia sabato 8 novembre con lo spettacolo multisensoriale Miloemaya di Campsirago Residenza dedicato ai piccolissimi da 0 a 36 mesi: un percorso di teatro sensoriale con musica, voce, immagini, ed esperienze tattili per accompagnare i primi passi dei neonati verso i suoni nel loro stato originario. Lo spettacolo è in replica anche domenica 9 ottobre. Claudia Saracchi e Rossana Maggi propongono due laboratori artistici differenziati per fasce d’età: sabato 8 e domenica 9 ottobre si tiene il laboratorio esperienziale BUM-TIC-TAC! Esplorazioni sonore in cui le bambine e i bambini da 1 a 3 anni potranno immergersi in un ambiente sonoro ricco di stimoli ludici ed espressivi, sperimentando le molteplici interazioni tra oggetti e materiali destrutturati per dar voce alla loro personale armonia. Per le bambine e i bambini dai 4 ai 10 anni domenica 9 si tiene invece il laboratorio artistico ASTRAZIONI SONORE per imparare come l’udito possa suggerire i gesti alla mano per raffigurare e dipingere la musica seguendo alcune suggestioni ispirate al grande maestro dell’astrattismo Vassily Kandinskij.
Sabato 8 e domenica 9 novembre per il pubblico adulto grande attesa per Vietato innamorarsi, ultimo spettacolo fresco di debutto di Qui e Ora Residenza Teatrale e La Confraternita del Chianti: un gioco di ruolo performativo e partecipativo per interrogarsi sulle dinamiche relazionali del nostro quotidiano. In un’Italia in cui la pervasività della violenza di genere si è fatta incontrollabile, lo spettacolo immagina che lo Stato, dopo diversi tentativi infruttuosi di sensibilizzazione e repressione, promulghi il “Decreto Vietato innamorarsi”: il pubblico, guidato dal Master di gioco Nicola Lorusso, è allora chiamato a partecipare proponendo diverse possibili azioni e a formulare così proposte per contrastare fenomeni ancora presenti nel nostro quotidiano nelle relazioni affettive, in famiglia, sul lavoro e nella società.
Giovedì 20 novembre secondo appuntamento con il Jazz Cafè che vedrà ospite d’eccezione l’artista Sergio Beercock con un live davvero imperdibile.
Sabato 22 e domenica 23 novembre la rassegna Campsirago Luogo d’Arte prosegue con un altro weekend che propone due diversi laboratori artistici e tre spettacoli: sabato 22 novembre va in scena Il fiore viola, un racconto tout public (dai 3 anni) in cui le ombre accompagnano nell’oscurità che le compone e l’amore guida nell’illusione della perfezione, in un gioco tra realtà e finzione ci porta a indagare sull’esistenza umana. Per le bambine e bambini dai 4 agli 8 anni domenica 23 novembre va in scena Atlantide di Cada Die Teatro / La Baracca - Testoni Ragazzi. Sempre per le nuove generazioni sono proposti due diversi laboratori artistici ispirati alle ombre e alle marionette della tradizione indonesiana: WAJANG per bambine e bambini dai 5 anni e DA OMBRA NASCE COSA… un’esplorazione sensoriale e ludica per bambini da 1 a 3 anni.
Per il pubblico adulto domenica 23 novembre Campsirago Residenza propone la propria performance itinerante Just Walking, dedicata al cammino nell’evoluzione della storia e in relazione al tempo presente. Una biografia in cammino, attraverso testi originali e l’ispirazione di grandi scrittori che hanno tracciato vie filosofiche, poetiche e letterarie del camminare.
La rassegna autunnale si conclude sabato 20 dicembre con una ricca giornata dedicata al Natale: in programma lo spettacolo Quanto manca? di e con Stefano Pirovano (produzione Campsirago Residenza) che fonde il teatro d’oggetti con il teatro interattivo e l’animazione musicale, per coinvolgere grandi e piccini in un clima di spensieratezza e divertimento in attesa del Natale. Anche quest’anno vengono proposti due laboratori artistici di costruzione di ghirlande natalizie. Alle ore 11.00 il laboratorio è dedicato alle famiglie con bambini (dai 3 anni) mentre alle ore 17.00 il laboratorio è rivolto agli adulti. La giornata si chiude alle ore 19.00 con la Festa di Natale nel Jazz Café di Campsirago Residenza: il pubblico è inviato a festeggiare con tutto il team di Campsirago Residenza ascoltando musica e attendendo ospiti speciali a sorpresa.
La rassegna Campsirago Luogo d’Arte è realizzata da Campsirago Residenza in Partenariato Speciale Pubblico Privato con il Comune di Colle Brianza. È finanziata dall’Unione europea – NextGenerationEU. Ha il sostegno di Fondazione Cariplo, Ministero della cultura, Regione Lombardia. Ha il patrocinio della Provincia di Lecco.
Biglietteria:
Spettacoli adulti e concerti del Jazz cafè: 12€, 10€ ridotto under25, over65, residenti Colle Brianza
Spettacoli infanzia: 8€, ridotto 6€*
Laboratori artistici: 12€, ridotto 9€*
Un laboratorio + uno spettacolo nella stessa giornata: 15€, ridotto 12€*
*Biglietti ridotti per residenti del comune Colle Brianza.
JAZZ CAFE’: ingresso libero dalle ore 19.00 alle ore 21.00 e dalle ore 22.30 alle ore 24.00 per ascolto in condivisione di vinili.
OMAGGI bambine/i sotto 1 anno di età e accompagnatori disabili
Per gli spettacoli è disponibile l’acquisto online su www.campsiragoresidenza.it o direttamente in cassa (fino a esaurimento posti).
Per i laboratori è fortemente consigliata la prenotazione scrivendo a info@campsiragoresidenza.it o sul numero WhatsApp 375 670 0532.
Programma dettagliato: www.campsiragoresidenza.it
Per informazioni e prenotazioni: T. 039 9276070 | Cell. e WhatsApp 375 67 00 532 | M. info@campsiragoresidenza.it
