Il calendario di SpazioAperto

- Prosegue "PAROLE AI MARGINI", un'installazione interattiva  nelle vetrine di Spazio Aperto che esplora i temi del margine, della marginalità e dell’emarginazione e invita i partecipanti ad alcune riflessioni sul tema da cui il progetto di ricerca (“Margine Alto”) è scaturito. Il cittadino è invitato a scrivere e posizionare la propria "parola ai margini".
A concludere il progetto "Margine Alto", Martedì 30 settembre ore 18:30 in Sala Civica (Viale delle Rimembranze, Osnago): "NESSUNA SCRITTURA È INNOCENTE
Confronto pubblico con Pierangelo Barone e Veronica Berni."
Le scritture nei servizi educativi non sono mai neutre: raccontano, registrano, interpretano.
Ma come scriviamo del lavoro educativo? Con quali parole, con quali linguaggi?
E come queste scritture plasmano lo sguardo sulle fragilità, sui ragazzi, sui bambini, sugli anziani, sulle persone che incontriamo ogni giorno?
A partire dal libro “Non esistono scritture innocenti” (a cura di Pierangelo Barone, Franco Angeli), un’occasione di dialogo, aperta a educatori, insegnanti e cittadini per riflettere insieme sulle pratiche e sulle forme della scrittura professionale.
Un invito a chi educa, a chi insegna, a chi vive la comunità.
Perché anche la scrittura è responsabilità condivisa.
Gli ideatori del progetto: 
Elena Mauri, pedagogista ed educatrice professionale. Dopo aver lavorato nei servizi di Assistenza
Educativa Scolastica e Tutela minori, attualmente lavora in un servizio diurno per adulti con disabilità.
Si occupa anche di ricerca pedagogica, formazione e progettazione educativa all’interno dell’Aps
KEATS – Kantiere Educativo per Azioni Trasformative, di cui è presidente, ed è docente a contratto
presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione
“Riccardo Massa”). Sensibile ai linguaggi artistici e narrativi, li utilizza per interrogare, rileggere e
raccontare le pratiche educative.
Stefano Ferrara, filosofo di formazione, studioso di psicanalisi e ricercatore indipendente, oltre ad
essere attivo come documentarista, autore, attore, compositore e sound designer (con NEROVOCE
Studio, di cui è il fondatore), dopo aver collaborato per diversi anni con il Conservatorio Giuseppe
Verdi di Milano (dove si è occupato del rapporto tra voce, corpo e atto performativo e della relazione
tra testo, ritmo e suono, in particolare nei Disturbi Specifici dell’Apprendimento) dal 2022 affianca la
Prof.ssa Jole Orsenigo, presso l’Università di Milano-Bicocca, portando avanti diversi progetti di ricerca
ed animando il laboratorio di Pedagogia dell’Adolescenza e Filosofia della Formazione, di cui è cultore
della materia. Per ascoltare qualcosa: https://linktr.ee/nerovoce

- Sabato 27 settembre alle ore 21:00 verrà inaugurata la mostra fotografica PROTEGGO LA PROTESTA di Amnesty International
"La campagna globale "Proteggo la protesta" intende sfidare gli attacchi globali e diffusi alla protesta pacifica, supportando i manifestanti pacifici e sostenendo le cause dei movimenti sociali che spingono al cambiamento per la realizzazione dei diritti umani. Il nostro obiettivo è che tutte le persone possano intraprendere un'azione pacifica e far sentire la propria voce, in sicurezza e senza ripercussioni!"
La presentazione sarà a cura di Simone Rizza, attivista della Task Force Osservatori di Amnesty Italia.
Orari di apertura al pubblico:
domenica 28 settembre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
venerdì 3 ottobre dalle 18:30 alle 20:00
sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 20:00
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre si svolgerà in concomitanza un mercatino second hand con l'intento di raccogliere fondi per Gaza - il ricavato andrà a Emergency, per aiutarli a garantire assistenza sanitaria di base ai cittadini palestinesi. 

-  Spazio Famiglie 0-3 cambia orari e apre anche nel pomeriggio
Come illustrato nel calendario in allegato, da ottobre Spazio Famiglie 0-3 sarà aperto dalle 10:00 alle 12:00 del lunedì e del giovedì mattina a Spazio Aperto per bambini da 0 a 12 mesi e i loro genitori.
Si aggiunge inoltre un appuntamento il martedì pomeriggio dalle 16:00 alle 18:00 a La Lo.Co. a partire da martedì 14 ottobre per genitori e i loro bimbi da 0 a 3 anni.
Per accedere non occorre prenotazione ma è necessaria la tessera ARCI.

- Mercoledì 1 ottobre torna l'appuntamento con Spazio Donna
La prima serata del nuovo ciclo di incontri sarà dedicata a "L'arte di vestirsi: eleganza, personalità e identità" e sarà condotta da Chiara Sironi, personal shopper e consulente d'immagine.
Per info e iscrizioni scrivi a:
ricordatiditedonna@gmail.com

 - Giovedì 2 ottobre sarà possibile partecipare alla lezione di prova di Teatro de La Lo.Co. 
Anche quest'anno Spazio Aperto ospiterà il corso di teatro di ARCI, che avrà inizio il 9 ottobre.
La durata sarà di trenta incontri, che si svolgeranno di giovedì dalle 21:00 alle 23:00
L'attività è rivolta ai soci ARCI.
Per info: 328 644 9497 
info@arcilaloco.org

- Mercoledì 8 ottobre alle 20:45 ci sarà la serata di presentazione di “ VORTICI di ENERGIA “
Viaggio sonoro in 7 incontri,
con Franco Napoli al pianoforte e tastiera elettronica:
musica eseguita dal vivo e visualizzazione guidata.
Un cammino interiore attraverso le " porte " della nostra consapevolezza: sette livelli di coscienza seguendo l’ordine dei principali centri energetici del corpo chiamati chakra.
Scoprire e conoscere a che punto ci si trova nel proprio percorso di crescita ed evoluzione per apportare i cambiamenti necessari.
Gli incontri sono rivolti ad adulti, anche senza alcuna esperienza di meditazione, che vogliano mettersi in gioco attraverso un ascolto profondo del suono ed un’attenta visione delle immagini correlate a ciascun chakra.
Il percorso completo prevede sette incontri, a cadenza mensile della durata di circa un’ora e mezza; tuttavia è possibile partecipare anche a singoli incontri tra le date che verranno proposte mensilmente, previa prenotazione entro 2 giorni prima dell’evento in programma.
Conduce Franco Napoli: pianista, compositore ed artista visuale ( www.franconapoli.it )
Date successive:
22/10
19/11
17/12
11/02
18/03
22/04
20/05
Franco Napoli
Cell: 340 1734681 (NO Whatsapp)
Facebook: https://www.facebook.com/franco.napoli.507
e-mail: napolifranco@gmail.com
PRENOTAZIONE per la serata di presentazione CALDAMENTE CONSIGLIATA.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.