Olgiate: il Gruppo Oratorio San Giuseppe presenta le squadre e tante novità
Olgiate Molgora ha vissuto una domenica speciale. Nel pomeriggio del 28 settembre, presso l’oratorio, si è svolta la presentazione ufficiale delle squadre del Gruppo Oratorio San Giuseppe, un appuntamento che ha richiamato famiglie, ragazzi e allenatori, trasformando il campo da calcio in una location per una festa di sport e comunità.
Uno a uno, i giovani atleti hanno sfilato davanti al pubblico insieme ai loro allenatori, ricevendo l’applauso dei presenti. Si sono così presentate le squadre Under 8 guidate da Michele Beretta, Andrea Riva, Claudio Scarpa e Davide Buscemi, le Under 10 allenate da Davide Panzeri, Davide Borciu, Davide Beretta e Davide Scarpa, le Under 12 con Claudio Bonfanti, Michele Ghezzi e Felipe Ziu, i gruppi Ragazzi delle annate 2012-2013 con Lorenzo Panzeri e Simone Riva e quello del 2012 con Diego Monzani, Amalia Rabii e Rocco Patruno. Non sono mancate le Allieve, allenate da Andrea Lotti, Alberto Bonanomi, Sara Di Cuonzo, Gabriel Bonfanti e Antonello Airoldi, e la Juniores guidata da Emanuele Viadana, Luca Viganò, Alberto Dozio e Marco Scimone. È stato inoltre ricordato che il Gruppo vanta anche due squadre “open” maschili, pur non presenti alla presentazione.


Dopo la passerella degli atleti, è stato il momento dei dirigenti: Damiano Bonfanti, Roberto Dozio, Gregorio Petrocca ed Enrico Sottocornola hanno ricevuto un caloroso ringraziamento per il loro impegno costante a fianco della società.

La parola è quindi passata al presidente Tomas Colombo, che ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita della giornata e l’entusiasmo per il nuovo anno sportivo. Subito dopo è intervenuto don Emanuele Colombo, che ha sottolineato l’importanza dell’oratorio come luogo di crescita e condivisione, e ha augurato un buon anno alla società, allo staff e ai giocatori.
La comunità è stata quindi invitata a spostarsi all’interno del teatro dell’oratorio, dove sono state svelate importanti novità. Tra le più significative, la realizzazione dei nuovi spogliatoi: i lavori sono già in corso e termineranno entro ottobre. Non saranno più sotto la chiesa, ma sotto il salone-teatro, completamente ristrutturati nei corridoi, dipinti coi colori sociali giallo e blu e arricchiti da due nuovi locali per il cambio, uno dedicato agli arbitri. Anche la vecchia bocciofila è stata trasformata in un’area polifunzionale che permetterà allenamenti al coperto nei giorni di pioggia.


Un progetto impegnativo dal punto di vista economico, interamente sostenuto dalla parrocchia e dal gruppo e per il quale è stata lanciata una raccolta fondi su GoFundMe. “Le donazioni non sono una spesa, ma un investimento di comunità” ha sottolineato don Emanuele, ricordando come gli spazi, nati negli anni ’90 con altri scopi pratici ma con lo stesso obiettivo di aggregazione giovanile, continuino oggi a rinnovarsi senza perdere la loro vocazione originaria, ovvero aiutare i ragazzi a stare insieme e a crescere. Tra i sogni ancora da realizzare c’è anche il rifacimento del campo, obiettivo che però richiederà più tempo e maggiori risorse.
Le novità però non sono finite. È stato annunciato, infatti, che presto verrà realizzato un album di figurine del San Giuseppe. Tutti i giocatori saranno fotografati per creare un ricordo speciale, proprio come accade con i campioni del calcio professionistico. Un modo simpatico per conoscere tutti i giocatori e allenatori della società.
Ma la vera sorpresa è arrivata con un video che ha acceso l’entusiasmo dei ragazzi. A luglio 2026 Olgiate ospiterà il campus ufficiale del Real Madrid. Dal 6 al 10 luglio l’oratorio accoglierà i tecnici della Fondazione spagnola per cinque giorni di allenamenti intensivi rivolti a ragazzi dai 6 ai 16 anni. L’iniziativa, nata da un’idea di una mamma, Elisa, e subito accolta dal presidente Colombo e il resto dello staff, permetterà ai partecipanti di allenarsi secondo i principi di una delle società calcistiche più forte prestigiosa al mondo. I giovani riceveranno un kit ufficiale Adidas e potranno vivere un’esperienza unica, con la possibilità di qualificarsi per le finali nazionali ed europee a Madrid tra i migliori di tutti i campus organizzati.
Infine è stata svelata un’altra notizia che profuma di internazionalità. Dal 17 al 19 ottobre, grazie al gemellaggio tra Olgiate Molgora e la cittadina olandese di Oisterwijk, arriverà la squadra S.V. Audacia di Moergestel. Il programma prevede allenamenti condivisi, tante partite, la visita allo stadio di San Siro e una grande festa in oratorio che vedrà come protagonisti lo sport e l’amicizia.
Dopo tutte queste importanti novità, la giornata si è chiusa tra giochi e risate sul campo, lasciando ai giovani calciatori la certezza che il Gruppo Oratorio San Giuseppe non sia soltanto una società sportiva, ma una vera famiglia, capace di sorprendere i propri giocatori con brillanti idee e importanti sacrifici.




Dopo la passerella degli atleti, è stato il momento dei dirigenti: Damiano Bonfanti, Roberto Dozio, Gregorio Petrocca ed Enrico Sottocornola hanno ricevuto un caloroso ringraziamento per il loro impegno costante a fianco della società.

La parola è quindi passata al presidente Tomas Colombo, che ha espresso la sua soddisfazione per la riuscita della giornata e l’entusiasmo per il nuovo anno sportivo. Subito dopo è intervenuto don Emanuele Colombo, che ha sottolineato l’importanza dell’oratorio come luogo di crescita e condivisione, e ha augurato un buon anno alla società, allo staff e ai giocatori.

Il presidente Tomas Colombo (sopra) e don Emanuele Colombo (sotto)


Come saranno i nuovi spogliatoi

Un progetto impegnativo dal punto di vista economico, interamente sostenuto dalla parrocchia e dal gruppo e per il quale è stata lanciata una raccolta fondi su GoFundMe. “Le donazioni non sono una spesa, ma un investimento di comunità” ha sottolineato don Emanuele, ricordando come gli spazi, nati negli anni ’90 con altri scopi pratici ma con lo stesso obiettivo di aggregazione giovanile, continuino oggi a rinnovarsi senza perdere la loro vocazione originaria, ovvero aiutare i ragazzi a stare insieme e a crescere. Tra i sogni ancora da realizzare c’è anche il rifacimento del campo, obiettivo che però richiederà più tempo e maggiori risorse.



Dopo tutte queste importanti novità, la giornata si è chiusa tra giochi e risate sul campo, lasciando ai giovani calciatori la certezza che il Gruppo Oratorio San Giuseppe non sia soltanto una società sportiva, ma una vera famiglia, capace di sorprendere i propri giocatori con brillanti idee e importanti sacrifici.
E.Ma.