Lomagna: variazioni delle quote nelle società partecipate, in commissione bilancio
La Commissione di Bilancio di Lomagna si è riunita in una breve seduta per discutere del bilancio consolidato 2024, in particolare del “gruppo di consolidamento", ovvero l'insieme di tutti gli enti, organismi strumentali e società controllate o partecipate dal Comune.

L'assessore Pierangelo Manganini ha aggiornato i presenti sulla variazione delle quote di due delle tre società partecipate: parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Lario Reti Holding e Retesalute. Il contributo di Lomagna per il parco ha visto una diminuzione da 5,39 a 4,49 per via dell'entrata di maggiori contributi per l'aggiunta di territori dei comuni di Valgreghentino e Merate, con l'ampliamento di Monte di Brianza e l'integrazione della riserva lago di Sartirana.
Per l'uscita nel 2023 e 2024 degli enti di Oggiono, Ello, Nibionno e Unione della Valletta e l'entrata di Santa Maria Hoè dall'accordo con Retesalute, la percentuale di partecipazione di Lomagna è passata da 3,263 a 4,168.

Al termine della seduta la Commissione si è confrontata brevemente sulla Riforma 1.15 del PNRR che prevede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale “Accrual” per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026, introducendo la contabilità economico-patrimoniale in aggiunta alla contabilità finanziaria tradizionale, che potrebbe comportare una nuova sfida per le Amministrazioni.

L'assessore Pierangelo Manganini ha aggiornato i presenti sulla variazione delle quote di due delle tre società partecipate: parco di Montevecchia e della Valle del Curone, Lario Reti Holding e Retesalute. Il contributo di Lomagna per il parco ha visto una diminuzione da 5,39 a 4,49 per via dell'entrata di maggiori contributi per l'aggiunta di territori dei comuni di Valgreghentino e Merate, con l'ampliamento di Monte di Brianza e l'integrazione della riserva lago di Sartirana.
Per l'uscita nel 2023 e 2024 degli enti di Oggiono, Ello, Nibionno e Unione della Valletta e l'entrata di Santa Maria Hoè dall'accordo con Retesalute, la percentuale di partecipazione di Lomagna è passata da 3,263 a 4,168.

L'assessore Pierangelo Manganini
Al termine della seduta la Commissione si è confrontata brevemente sulla Riforma 1.15 del PNRR che prevede l’adozione di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale “Accrual” per tutte le amministrazioni pubbliche entro il 2026, introducendo la contabilità economico-patrimoniale in aggiunta alla contabilità finanziaria tradizionale, che potrebbe comportare una nuova sfida per le Amministrazioni.
I.Bi.