Arcore: Brianza Pride il 27 settembre
La Brianza si prepara a vivere un settembre di energia, partecipazione e orgoglio. In attesa della grande parata del Brianza Pride, che il 27 settembre colorerà le strade di Arcore, associazioni, collettivi e realtà del territorio hanno dato vita a un ricco calendario di iniziative che compongono il Mese del Brianza Pride 2025.
Un mese di incontri, arte, cultura, attivismo e convivialità, pensato per tutte le età, per avvicinare sempre più persone ai temi dei diritti, dell’inclusione e della visibilità delle soggettività LGBTQIAPK+.
Il Dialogo Transterritoriale
Il Brianza Pride ha aderito con entusiasmo al progetto del Dialogo Transterritoriale, nato proprio in Brianza, a Ronco Briantino poco prima dell’edizione 2024 del Brianza Pride a Seregno.
Da quel primo momento di confronto collettivo, il percorso si è allargato, dando vita a una serie di assemblee aperte in diverse località della Lombardia, coinvolgendo attivistə, associazioni e cittadinanza attiva.
Il Dialogo Transterritoriale è oggi un’iniziativa condivisa da una rete di Pride lombardi — tra cui Brescia, Bergamo, Valtellina, Monza Brianza, Lecco e Cremona. Questa rete si incontra regolarmente all’interno dei “Pride Talk”, momenti di confronto in cui si raccolgono le istanze delle comunità locali, si elaborano proposte comuni e si costruisce un documento politico collettivo capace di rispecchiare bisogni reali e promuovere un cambiamento dal basso, su scala regionale e nazionale.
Il progetto è aperto e inclusivo: ogni Pride o realtà interessata può partecipare e contribuire attivamente.
Per saperne di più sul calendario, il manifesto politico e le modalità di adesione, visita:
https://info13426875.wixsite.com/manifesto-politico-t
Il motto 2025: “Di Sana e Robusta Costituzione”
Lo slogan scelto quest’anno porta con sé una duplice valenza.
Valenza corporea. I corpi delle persone queer sono corpi sani. Dal 17 maggio 1990, infatti, l’OMS ha cancellato dall’elenco delle patologie gli orientamenti sessuali, eppure ancora oggi le persone LGBTQIAPK+ subiscono l’onta di epiteti patologizzanti come “siete malati”, un disco rotto dell’omolesbobitransfobia.
Al Brianza Pride vogliamo ribadire che i nostri corpi sono vivi, liberi e pieni di dignità, contro ogni forma di propaganda neonazifascista che oggi, a livello internazionale, tenta di affossare in particolare i corpi delle persone transgender e intersessuali, insieme alla libertà di autodeterminazione di tuttə.
Valenza civica. La Costituzione italiana è un bene comune che non deve essere stravolto. Rivendichiamo la sua difesa da derive di “democratura” che mirano ad accentrare il potere nelle mani di una sola persona.
Per questo chiediamo con forza l’abrogazione immediata dei decreti “Sicurezza” e “Varchi”, che rappresentano un attacco diretto allo spirito e alla lettera della nostra Carta costituzionale.
Il Brianza Pride 2025 sarà quindi anche un’occasione per creare spazi di confronto su questi temi e per ribadire che la libertà e la dignità non si negoziano.
Le immagini ufficiali, realizzate da @artesghimbescia, raccontano magistralmente la favolosa galassia queer attraverso volti, talenti e storie di chi ha arricchito, difeso e cantato il nostro mondo.
I patrocini
Ad oggi hanno concesso il patrocinio gratuito e non oneroso al Brianza Pride 2025 i Comuni di:
Agrate Brianza, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cornate d’Adda, Correzzana, Desio, Lesmo, Monza, Nova Milanese, Ornago, Ronco Briantino, Seregno, Sulbiate, Triuggio, Villasanta, Vimercate.
Sono ancora in attesa di risposta diverse amministrazioni locali, tra cui la Provincia di Monza e Brianza e la Regione Lombardia.
(Eventi in aggiornamento)
24 settembre – Vimercate
Pasta Così, via Cavour 34: Apericena con opzioni vegan a sostegno del Brianza Pride.
25 settembre – Seveso
Proiezione del film Sebastian (v.m. 18), seguita da un dibattito su sex work e salute sessuale, in collaborazione con la cooperativa Controluce e Culito Store.
26 settembre – Arcore
ArciBlob: Dractivism Tour con la drag Priscilla (Mariano Gallo) in dialogo con Carla Corsetti (Laicitalia), seguita da una serata di performance dei collettivi drag DragAttak (Piacenza) e Brigate Rosa (collettivo da tutta Italia).
NB: seguiranno aggiornamenti per altri eventi, consultare le pagine social di Rete Brianza Pride.
Il BRIANZA PRIDE non ha mai avuto e mai avrà sponsor. È un evento che nasce dal basso e si autofinanzia con le donazioni.
Chiunque può donare seguendo queste coordinate bancarie:
• Destinatario: Brianza Oltre L’Arcobaleno
• IBAN: IT73G0538734070000004103593
• Causale “Erogazione Liberale”
• Codice Fiscale: 94642250156
• Sede Legale: Via Lecco 42, 20900 Monza (MB)
oppure visita il sito per donare tramite Satispay : https://www.boabrianza.it/donazioni/
Il Mese del Brianza Pride 2025 è la testimonianza di una comunità che non si limita a sfilare un solo giorno, ma che costruisce passo dopo passo spazi di libertà, cultura e partecipazione.
Qualcosa di grande sta per arrivare.
A breve annunceremo la conferenza stampa ufficiale del Brianza Pride 2025: presenteremo il percorso, gli interventi e naturalmente la grande festa finale che colorerà il nostro territorio.
Il cambiamento si costruisce insieme.
Il 27 settembre ad Arcore, la Brianza e tutta Italia si ritroveranno per le vie, “Di Sana e Robusta Costituzione”, per gridare insieme che i diritti non aspettano.
Un mese di incontri, arte, cultura, attivismo e convivialità, pensato per tutte le età, per avvicinare sempre più persone ai temi dei diritti, dell’inclusione e della visibilità delle soggettività LGBTQIAPK+.
Il Dialogo Transterritoriale
Il Brianza Pride ha aderito con entusiasmo al progetto del Dialogo Transterritoriale, nato proprio in Brianza, a Ronco Briantino poco prima dell’edizione 2024 del Brianza Pride a Seregno.
Da quel primo momento di confronto collettivo, il percorso si è allargato, dando vita a una serie di assemblee aperte in diverse località della Lombardia, coinvolgendo attivistə, associazioni e cittadinanza attiva.
Il Dialogo Transterritoriale è oggi un’iniziativa condivisa da una rete di Pride lombardi — tra cui Brescia, Bergamo, Valtellina, Monza Brianza, Lecco e Cremona. Questa rete si incontra regolarmente all’interno dei “Pride Talk”, momenti di confronto in cui si raccolgono le istanze delle comunità locali, si elaborano proposte comuni e si costruisce un documento politico collettivo capace di rispecchiare bisogni reali e promuovere un cambiamento dal basso, su scala regionale e nazionale.
Il progetto è aperto e inclusivo: ogni Pride o realtà interessata può partecipare e contribuire attivamente.
Per saperne di più sul calendario, il manifesto politico e le modalità di adesione, visita:
https://info13426875.wixsite.com/manifesto-politico-t
Il motto 2025: “Di Sana e Robusta Costituzione”
Lo slogan scelto quest’anno porta con sé una duplice valenza.
Valenza corporea. I corpi delle persone queer sono corpi sani. Dal 17 maggio 1990, infatti, l’OMS ha cancellato dall’elenco delle patologie gli orientamenti sessuali, eppure ancora oggi le persone LGBTQIAPK+ subiscono l’onta di epiteti patologizzanti come “siete malati”, un disco rotto dell’omolesbobitransfobia.
Al Brianza Pride vogliamo ribadire che i nostri corpi sono vivi, liberi e pieni di dignità, contro ogni forma di propaganda neonazifascista che oggi, a livello internazionale, tenta di affossare in particolare i corpi delle persone transgender e intersessuali, insieme alla libertà di autodeterminazione di tuttə.
Valenza civica. La Costituzione italiana è un bene comune che non deve essere stravolto. Rivendichiamo la sua difesa da derive di “democratura” che mirano ad accentrare il potere nelle mani di una sola persona.
Per questo chiediamo con forza l’abrogazione immediata dei decreti “Sicurezza” e “Varchi”, che rappresentano un attacco diretto allo spirito e alla lettera della nostra Carta costituzionale.
Il Brianza Pride 2025 sarà quindi anche un’occasione per creare spazi di confronto su questi temi e per ribadire che la libertà e la dignità non si negoziano.
Le immagini ufficiali, realizzate da @artesghimbescia, raccontano magistralmente la favolosa galassia queer attraverso volti, talenti e storie di chi ha arricchito, difeso e cantato il nostro mondo.
I patrocini
Ad oggi hanno concesso il patrocinio gratuito e non oneroso al Brianza Pride 2025 i Comuni di:
Agrate Brianza, Bernareggio, Burago di Molgora, Busnago, Carnate, Cavenago di Brianza, Ceriano Laghetto, Cesano Maderno, Cornate d’Adda, Correzzana, Desio, Lesmo, Monza, Nova Milanese, Ornago, Ronco Briantino, Seregno, Sulbiate, Triuggio, Villasanta, Vimercate.
Sono ancora in attesa di risposta diverse amministrazioni locali, tra cui la Provincia di Monza e Brianza e la Regione Lombardia.
(Eventi in aggiornamento)
24 settembre – Vimercate
Pasta Così, via Cavour 34: Apericena con opzioni vegan a sostegno del Brianza Pride.
25 settembre – Seveso
Proiezione del film Sebastian (v.m. 18), seguita da un dibattito su sex work e salute sessuale, in collaborazione con la cooperativa Controluce e Culito Store.
26 settembre – Arcore
ArciBlob: Dractivism Tour con la drag Priscilla (Mariano Gallo) in dialogo con Carla Corsetti (Laicitalia), seguita da una serata di performance dei collettivi drag DragAttak (Piacenza) e Brigate Rosa (collettivo da tutta Italia).
NB: seguiranno aggiornamenti per altri eventi, consultare le pagine social di Rete Brianza Pride.
Il BRIANZA PRIDE non ha mai avuto e mai avrà sponsor. È un evento che nasce dal basso e si autofinanzia con le donazioni.
Chiunque può donare seguendo queste coordinate bancarie:
• Destinatario: Brianza Oltre L’Arcobaleno
• IBAN: IT73G0538734070000004103593
• Causale “Erogazione Liberale”
• Codice Fiscale: 94642250156
• Sede Legale: Via Lecco 42, 20900 Monza (MB)
oppure visita il sito per donare tramite Satispay : https://www.boabrianza.it/donazioni/
Il Mese del Brianza Pride 2025 è la testimonianza di una comunità che non si limita a sfilare un solo giorno, ma che costruisce passo dopo passo spazi di libertà, cultura e partecipazione.
Qualcosa di grande sta per arrivare.
A breve annunceremo la conferenza stampa ufficiale del Brianza Pride 2025: presenteremo il percorso, gli interventi e naturalmente la grande festa finale che colorerà il nostro territorio.
Il cambiamento si costruisce insieme.
Il 27 settembre ad Arcore, la Brianza e tutta Italia si ritroveranno per le vie, “Di Sana e Robusta Costituzione”, per gridare insieme che i diritti non aspettano.
