Calco: via alla 2ª edizione di ‘CulturArte’ al Polo di Arlate

È pronta a iniziare la seconda edizione del Festival della Cultura di Calco intitolata “CulturArte2025”. Dopo il successo della prima edizione, che ha visto l’organizzazione di diversi eventi e varie mostre di pittori locali, l’amministrazione comunale, supportata da varie associazioni locali, è pronta a riproporre un ampio programma che accompagnerà la cittadinanza dai primi di ottobre fino a metà novembre. 

Ad aprire la rassegna, sabato 4 ottobre, sarà la mostra fotografica “L’Adda il fiume nascosto” di Rosanero Cattaneo, che rimarrà aperta fino a domenica 12 ottobre presso il polo culturale di Arlate. La mostra raccoglie particolari fotografie eseguite in foro stenopeico. L’inaugurazione avverrà sabato 4 alle ore 16 e sarà arricchita da intermezzi poetici a cura di Gianfranco Scotti e intermezzi musicali a cura del gruppo folclorico “La Brianzola”. 
Calco_Culturarte.jpeg (143 KB)
La rassegna proseguirà giovedì 9 ottobre con la lettura di “Poesia Lingera” a cura di Giancarlo Sala. L’evento vedrà anche momenti musicali a cura di Danilo Marzorati e la sua arpa celtica. 

La settimana successiva, giovedì 16 ottobre, con la collaborazione della sezione locale del CAI si terrà la serata “Tra la vita e la vetta”, un concerto per voce recitante  e pianoforte di Natalia Ratti. L’evento si terrà alle 20:45. 

Sabato 18 ottobre invece verrà inaugurata la mostra di pittura “La terza via figurale dei Brambilla” dedicata ai pittori Riccardo e Alberto Brambilla. A Riccardo, ex podestà di Calco, era già stata dedicata una mostra a Merate a gennaio. L’inaugurazione avverrà alle ore 18:15 alla presenza dello storico dell’arte Luca Nava. 

La rassegna proseguirà giovedì 23 ottobre con la lettura divulgativa della Divina Commedia, “Le porte del paradiso”, con la professoressa Claudia Crevenna. Un’altra lettura si terrà giovedì 30 ottobre alle 20:45.

Domenica 26 ottobre alle 15:30 invece si terrà la visita guidata alla chiesa romanica dei SS Gottardo e Colombano di Arlate. 

A chiudere la rassegna, venerdì 14 novembre, sarà l’evento “Restiamo umani”. La serata vedrà come ospite Egida Beretta, mamma dell’attivista, giornalista e scrittore italiano Vittorio Arrigoni, ucciso a Gaza il 15 febbraio 2011. 

Tutti gli eventi si terranno presso il Polo Culturale di Calco, situato nella frazione Arlate in via San Gottardo. 
Date evento
sabato, 04 ottobre 2025
giovedì, 09 ottobre 2025
giovedì, 16 ottobre 2025
sabato, 18 ottobre 2025
giovedì, 23 ottobre 2025
domenica, 26 ottobre 2025
giovedì, 30 ottobre 2025
venerdì, 14 novembre 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.