Osnago: campagna per Gaza e per il “diritto alla protesta”
Sulla scia della giornata di mobilitazione in favore della Palestina indetta per oggi a livello nazionale si moltiplicano le iniziative anche nel Meratese.
A Osnago, sabato 27 settembre alle 21 presso la sede di Spazio Aperto in via Roma 6, verrà inaugurata la mostra fotografica Proteggo la protesta di Amnesty International.
All’inaugurazione sarà presente Simone Rizza, attivista della task force Osservatori dell’associazione, che la presenterà.

L’esposizione sarà poi visitabile domenica 28 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20, venerdì 3 ottobre dalle 18,30 alle 20, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.
“La campagna intende sfidare gli attacchi globali e diffusi alla protesta pacifica, supportando i manifestanti pacifici e sostenendo le cause dei movimenti sociali che spingono al cambiamento per la realizzazione dei diritti umani. Il nostro obiettivo è che tutte le persone possano intraprendere un'azione pacifica e far sentire la propria voce, in sicurezza e senza ripercussioni”, spiega Amnesty International.
Gli obiettivi della campagna sono: 1) modificare le legislazioni eccessivamente restrittive, in particolare laddove queste limitano illegalmente i diritti alla libertà di espressione, di riunione pacifica e di associazione; 2) porre fine alle detenzioni arbitrarie, alla criminalizzazione dei manifestanti, all'uso illegale della forza da parte delle forze di polizia oltre che all'uso improprio di armi meno letali; 3) porre fine alla sorveglianza di massa illegale e mirata. Le aziende private saranno chiamate a rispettare il diritto di protesta, anche opponendosi alla censura online e alla chiusura di Internet; 4) supportare coloro la cui voce è stata soffocata e che sono maggiormente a rischio di discriminazione ed esclusione.
L’associazione sottolinea che le proteste sono protette dal diritto internazionale sui diritti umani, indipendentemente dai motivi per cui le persone protestano.
In base alle tutele che il diritto internazionale offre, in particolare per quanto riguarda il diritto alla libertà di riunione pacifica le autorità hanno il dovere di facilitare e proteggere l’esercizio di tale diritto.

Durante la mostra sarà attivo un mercatino con oggetti di seconda mano per raccogliere fondi per Gaza, il cui ricavato verrà devoluto all’associazione Emergency allo scopo di garantire assistenza sanitaria di base alla popolazione civile.
Il mercatino avrà i seguenti orari: venerdì 3 ottobre dalle 18,30 alle 20; sabato 4 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20; domenica 5 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.
A Osnago, sabato 27 settembre alle 21 presso la sede di Spazio Aperto in via Roma 6, verrà inaugurata la mostra fotografica Proteggo la protesta di Amnesty International.
All’inaugurazione sarà presente Simone Rizza, attivista della task force Osservatori dell’associazione, che la presenterà.

L’esposizione sarà poi visitabile domenica 28 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20, venerdì 3 ottobre dalle 18,30 alle 20, sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.
“La campagna intende sfidare gli attacchi globali e diffusi alla protesta pacifica, supportando i manifestanti pacifici e sostenendo le cause dei movimenti sociali che spingono al cambiamento per la realizzazione dei diritti umani. Il nostro obiettivo è che tutte le persone possano intraprendere un'azione pacifica e far sentire la propria voce, in sicurezza e senza ripercussioni”, spiega Amnesty International.
Gli obiettivi della campagna sono: 1) modificare le legislazioni eccessivamente restrittive, in particolare laddove queste limitano illegalmente i diritti alla libertà di espressione, di riunione pacifica e di associazione; 2) porre fine alle detenzioni arbitrarie, alla criminalizzazione dei manifestanti, all'uso illegale della forza da parte delle forze di polizia oltre che all'uso improprio di armi meno letali; 3) porre fine alla sorveglianza di massa illegale e mirata. Le aziende private saranno chiamate a rispettare il diritto di protesta, anche opponendosi alla censura online e alla chiusura di Internet; 4) supportare coloro la cui voce è stata soffocata e che sono maggiormente a rischio di discriminazione ed esclusione.
L’associazione sottolinea che le proteste sono protette dal diritto internazionale sui diritti umani, indipendentemente dai motivi per cui le persone protestano.
In base alle tutele che il diritto internazionale offre, in particolare per quanto riguarda il diritto alla libertà di riunione pacifica le autorità hanno il dovere di facilitare e proteggere l’esercizio di tale diritto.

Durante la mostra sarà attivo un mercatino con oggetti di seconda mano per raccogliere fondi per Gaza, il cui ricavato verrà devoluto all’associazione Emergency allo scopo di garantire assistenza sanitaria di base alla popolazione civile.
Il mercatino avrà i seguenti orari: venerdì 3 ottobre dalle 18,30 alle 20; sabato 4 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20; domenica 5 ottobre dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 20.

Date evento
sabato, 27 settembre 2025
domenica, 05 ottobre 2025