Paderno: in consulta il punto su panchine, bici e altri temi

La Consulta Territorio e Ambiente di Paderno d’Adda si è riunita presso la sala consiliare di Cascina Maria nella serata di giovedì 18 settembre.

In apertura, l’assessore Casiraghi ha proposto l’organizzazione di una visita all’impianto Seruso di Verderio Inferiore, con l’obiettivo di approfondire la conoscenza del ciclo di gestione e riciclo dei rifiuti. Ha inoltre presentato l’idea di installare nuove panchine in paese, in particolare al cimitero, dove verranno installate in concomitanza dei lavori di sistemazione dell’area, e vicino alla scuola elementare, dal momento che quelle attualmente presenti sono ritenute insufficienti.
Paderno_Consulta_Ambiente1.jpeg (103 KB)
L’assessore Besana ha poi introdotto la discussione riguardante la segnaletica stradale, soffermandosi in particolare sulle criticità emerse in via Roma, dove il senso unico viene spesso violato e dove la presenza di persiane che si aprono direttamente sul ciglio della strada rappresenta un problema per la sicurezza. È stato affrontato anche il tema della viabilità sul ponticello di via Marconi, con particolare attenzione alla regolamentazione della precedenza e al passaggio degli autoveicoli.
Paderno_Consulta_Ambiente2.jpeg (107 KB)
Sono state fissate le date delle prossime giornate “Plastic Free”, programmate per il 25 ottobre, il 21 marzo e il 13 giugno, con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza alla riduzione dell’uso della plastica e alla tutela dell’ambiente.

La consulta ha inoltre discusso delle problematiche legate al verde pubblico: in via Cantù alcune piante risultano troppo pendenti sulla strada, mentre i tigli di via Gasparotto necessitano di un monitoraggio costante per valutarne lo stato di salute e la sicurezza.

Un altro punto affrontato è stato quello del deposito biciclette presso la stazione di Paderno, che risulta poco utilizzato. Le cause individuate riguardano la scarsa visibilità della struttura, nascosta e priva di un’adeguata segnaletica, oltre a un sistema di pagamento innovativo ma non sempre facilmente comprensibile per tutti i cittadini.
Paderno_Consulta_Ambiente3.jpeg (106 KB)
La discussione si è quindi spostata sul parchetto dell’AVIS: da un lato vi è l’ipotesi di vendere l’area, dall’altro quella di sistemare lo spazio rendendolo più gradevole e fruibile per la comunità.

In chiusura è stato presentato il progetto di ristrutturazione di viale Pozzoni, una strada ormai ritenuta pericolosa per i pedoni, che necessita di interventi di riqualificazione per garantire maggiore sicurezza e vivibilità.
A.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.