Merate per lo sport: “test” per fare davvero inclusione

Sabato 20 settembre a Merate, presso la palestra della Scuola secondaria “Manzoni” e gli spazi dell'area Cazzaniga, sono stati protagonisti gli sport inclusivi: baskin, sitting volley, calcio e atletica per non vedenti.
Discipline adattate per la pratica sportiva delle persone con disabilità. Lo sport e l'inclusione si sono incontrati: un’occasione per conoscere e provare le discipline inclusive rivolte a tutti: bambini/e, ragazzi/e e adulti, che hanno condiviso un pomeriggio di Sport a ruoli invertiti.
MerateEventoOpen5.jpg (366 KB)
Includere significa abbattere le barriere fisiche e culturali, adattare regole e attrezzature, permettendo a ciascuno di sentirsi parte di una comunità.
Baskin - Pensato per permettere a persone normodotate e persone con disabilità di giocare nella stessa squadra; permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro. Nel Baskin ci sono sei canestri in totale su un campo da basket tradizionale: i due canestri normali più due canestri laterali posti all'altezza della linea di metà campo; sotto ciascuno di questi canestri laterali è fissato un secondo anello più basso, per agevolare i giocatori con disabilità motorie.
MerateEventoOpen2.jpg (328 KB)
Sitting Volley - E’ una pallavolo giocata stando seduti sul pavimento, con il campo più piccolo e la rete più bassa; il giocatore nel momento in cui tocca la palla deve trovarsi con le natiche a contatto con il pavimento.
Calcio per non vedenti - Pensato per l’inclusione di atleti con disabilità visiva, i giocatori normodotati giocano protetti da mascherine che oscurano la vista. Il pallone utilizzato è sonoro per consentire ai calciatori di individuare la traiettoria del passaggio e la posizione del pallone in campo. In palestra è stata proposta, per la sicurezza, una versione da seduti, con i giocatori posizionati ciascuno su un tappetino e con passaggi effettuati con le mani.
MerateEventoOpen3.jpg (789 KB)
Atletica per non vedenti - Si svolge con il supporto di un atleta-guida che corre al fianco dell'atleta non vedente, legati da un cordino per garantire orientamento e sicurezza durante la corsa, il salto e il lancio.
Il pomeriggio di sport inclusivi è stato organizzato dall’assessorato allo sport del comune di Merate, dalla consulta sport e grazie alla collaborazione e sinergia delle società.
MerateEventoOpen1.jpg (671 KB)
Il prossimo appuntamento di Merate per lo sport è in calendario per giovedì 25 settembre alle ore 20.45 in Auditorium, quando si parlerà di corpo, mente, alimentazione con tre esperti del settore.
MerateSportIncontroSalute.jpg (429 KB)
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.