Paderno, Cornate, Imbersago: territorio da scoprire in bici
Le Amministrazioni Comunali di Paderno d’Adda, Cornate D’Adda e Imbersago hanno presentato ufficialmente il progetto “Bici in Comune – PIANO B COME BICI”, vincitore al bando nazionale promosso e finanziato dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. e ANCI. L’iniziativa, della durata biennale, punta a valorizzare il territorio brianzolo attraverso percorsi cicloturistici alternativi, valorizzando il territorio e incentivando l’uso della bicicletta.
La conferenza stampa, ospitata sabato 20 settembre presso Cascina Maria a Paderno d’Adda, ha visto la partecipazione dei sindaci e dei consiglieri delegati dei tre comuni, della Cooperativa Paso – incaricata del coordinamento delle attività – e di Francesco Toscano, coordinatore di Sport e Salute per la Lombardia. Toscano ha ringraziato i promotori, ricordando che Sport e Salute è una società del Ministero dell’Economia e delle finanze nata cinque anni fa, oggi impegnata a sostenere i comuni attraverso progetti che uniscono inclusione, salute e valorizzazione del territorio: «La Lombardia si distingue per la vitalità dei suoi centri e siamo certi che questo percorso porterà benefici duraturi» ha affermato. Il suo auspicio è che regione Lombardia sia sempre la prima ad accogliere questo genere di progetti.
Nel corso degli interventi sono emerse le diverse specificità locali: Paderno d’Adda con il celebre ponte e il fascino del fiume, Cornate con le due storiche centrali idroelettriche, veri monumenti industriali, e Imbersago con il traghetto leonardesco, già punto di riferimento per un turismo internazionale. Come ha ricordato il sindaco di Paderno, Gianpaolo Torchio «il progetto nasce dall’intento di connettere attrattori del territorio, non solo come luoghi di passaggio, ma come mete di un turismo consapevole e integrato».

Tra le azioni previste: la creazione di una rete ciclabile più accessibile, l’attivazione di nuovi punti noleggio bici (tra cui quello di Porto d’Adda), la realizzazione di cartellonistica informativa, piccoli interventi di manutenzione, escursioni guidate, laboratori per bambini e attività nelle scuole in collaborazione con la polizia stradale. Non mancheranno momenti ricreativi e iniziative dedicate anche ai dipendenti delle aziende del territorio.
La consigliera comunale di Imbersago Eleonora Lavelli ha sottolineato l’importanza di rendere il proprio paese sempre più attrattivo, ricordando come già oggi numerosi turisti stranieri transitino grazie al traghetto. Dal canto suo, Alberto Perego, consigliere del comune di Cornate con delega allo sport, ha ribadito l’impegno del Comune a contribuire con una nuova postazione di noleggio bici per trasformare il semplice passaggio in un’occasione di turismo che generi benessere per i cittadini e per tutta la regione.
Infine, Davide Ronzoni di Cooperativa Paso ha rimarcato la necessità di dare nuova centralità al fiume dopo la frana nei pressi del santuario della Madonna della Rocchetta, lavorando su percorsi alternativi che connettano i tre comuni e valorizzino l’Adda come patrimonio non solo locale, ma di interesse internazionale.

Il primo appuntamento sarà un’escursione guidata gratuita di 29km, con partenza dal traghetto Leonardesco di Imbersago e tappe alle centrali idroelettriche Bertini e Esterle, chiese, cascine e il Santuario della Rocchetta: un’occasione per riscoprire le eccellenze storiche e paesaggistiche del territorio.
Aggiornamenti e informazioni saranno disponibili sui canali ufficiali dei Comuni e della Cooperativa Paso (agrifood@cooperativapaso.it).
Il progetto “Piano B come Bici” rappresenta dunque non solo un investimento sulla mobilità sostenibile, ma che un tassello fondamentale per costruire una comunità più attenta inclusiva e consapevole del valore del proprio territorio.
La conferenza stampa, ospitata sabato 20 settembre presso Cascina Maria a Paderno d’Adda, ha visto la partecipazione dei sindaci e dei consiglieri delegati dei tre comuni, della Cooperativa Paso – incaricata del coordinamento delle attività – e di Francesco Toscano, coordinatore di Sport e Salute per la Lombardia. Toscano ha ringraziato i promotori, ricordando che Sport e Salute è una società del Ministero dell’Economia e delle finanze nata cinque anni fa, oggi impegnata a sostenere i comuni attraverso progetti che uniscono inclusione, salute e valorizzazione del territorio: «La Lombardia si distingue per la vitalità dei suoi centri e siamo certi che questo percorso porterà benefici duraturi» ha affermato. Il suo auspicio è che regione Lombardia sia sempre la prima ad accogliere questo genere di progetti.
Nel corso degli interventi sono emerse le diverse specificità locali: Paderno d’Adda con il celebre ponte e il fascino del fiume, Cornate con le due storiche centrali idroelettriche, veri monumenti industriali, e Imbersago con il traghetto leonardesco, già punto di riferimento per un turismo internazionale. Come ha ricordato il sindaco di Paderno, Gianpaolo Torchio «il progetto nasce dall’intento di connettere attrattori del territorio, non solo come luoghi di passaggio, ma come mete di un turismo consapevole e integrato».

Davide Ronzoni, Alberto Perego, Carmelo Mulè, Eleonora Lavelli. Gianpaolo Torchio, Francesco Toscano
Tra le azioni previste: la creazione di una rete ciclabile più accessibile, l’attivazione di nuovi punti noleggio bici (tra cui quello di Porto d’Adda), la realizzazione di cartellonistica informativa, piccoli interventi di manutenzione, escursioni guidate, laboratori per bambini e attività nelle scuole in collaborazione con la polizia stradale. Non mancheranno momenti ricreativi e iniziative dedicate anche ai dipendenti delle aziende del territorio.
La consigliera comunale di Imbersago Eleonora Lavelli ha sottolineato l’importanza di rendere il proprio paese sempre più attrattivo, ricordando come già oggi numerosi turisti stranieri transitino grazie al traghetto. Dal canto suo, Alberto Perego, consigliere del comune di Cornate con delega allo sport, ha ribadito l’impegno del Comune a contribuire con una nuova postazione di noleggio bici per trasformare il semplice passaggio in un’occasione di turismo che generi benessere per i cittadini e per tutta la regione.
Infine, Davide Ronzoni di Cooperativa Paso ha rimarcato la necessità di dare nuova centralità al fiume dopo la frana nei pressi del santuario della Madonna della Rocchetta, lavorando su percorsi alternativi che connettano i tre comuni e valorizzino l’Adda come patrimonio non solo locale, ma di interesse internazionale.

Il primo appuntamento sarà un’escursione guidata gratuita di 29km, con partenza dal traghetto Leonardesco di Imbersago e tappe alle centrali idroelettriche Bertini e Esterle, chiese, cascine e il Santuario della Rocchetta: un’occasione per riscoprire le eccellenze storiche e paesaggistiche del territorio.
Aggiornamenti e informazioni saranno disponibili sui canali ufficiali dei Comuni e della Cooperativa Paso (agrifood@cooperativapaso.it).
Il progetto “Piano B come Bici” rappresenta dunque non solo un investimento sulla mobilità sostenibile, ma che un tassello fondamentale per costruire una comunità più attenta inclusiva e consapevole del valore del proprio territorio.
F.Ri