“Bici in Comune”: il progetto varato da Lomagna e Osnago
È stato presentato sabato mattina, presso l’Auditorium comunale di via Roma, il progetto di “Bici in comune – WELCOME IN BRIANZA”, promosso dalle Amministrazioni comunali di Lomagna e Osnago e vincitore del bando nazionale del Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A e ANCI. L’iniziativa, della durata biennale, punta a promuovere la bicicletta come mezzo di mobilità quotidiana e di valorizzazione turistica del territorio brianzolo, rafforzando i collegamenti con i parchi dell’Est Brianza. Obiettivo: favore uno stile di vita sostenibile, creare nuove opportunità turistiche e, allo stesso tempo, migliorare la qualità della vita dei cittadini.

Ad aprire la conferenza è stato Francesco Toscano, coordinatore di Sport e Salute per la Lombardia, che definito il progetto un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare motore di coesione sociale e di valorizzazione del territorio.
Sostenibilità e mobilità restano i tratti distintivi di Lomagna e Osnago: la sindaca Cristina Citterio, ha ricordato come questi valori orientino sempre le scelte delle due amministrazioni, ribadendo l’orgoglio dei Comuni promotori di essere risultati beneficiati del contributo. «La nostra collocazione geografica – ha spiegato - ci rende una naturale porta d’accesso verso i parchi della zona, permettendo di visitarli in modo rispettoso e poco invasivo». Ha quindi evidenziato l’importanza della collaborazione con Osnago e della competenza della cooperativa Paso, partner con una solida esperienza nel cicloturismo, per la costrizione di un percorso strutturato e innovativo.
La prima cittadina ha poi illustrato le tre linee guida del progetto, che partono dalla mappatura degli itinerari e al recupero della storia locale, con attività rivolte anche alle scuole in collaborazione con la Polizia Stradale, per sensibilizzare le nuove generazioni; a questo si affiancano la riqualificazione di tratti ciclopedonali e l’attivazione di nuove postazioni e-bike nei due comuni, insieme alla volontà di costruire una comunità più coesa e attenta attraverso eventi di sensibilizzazione sull’importanza dello sport e della mobilità sostenibile, promossi come strumenti economici e accessibili per tutti.

Il sindaco di Osnago, Felice Rocca, ha riconosciuto l’impegno dei partener, ringraziando in primis il comune di Lomagna per la determinazione con cui ha guidato la candidatura, ribadendo come l’obiettivo sia quello di promuovere stili di vita più sani per la comunità.
In rappresentanza della Cooperativa Paso, incaricata del coordinamento delle attività e dell’organizzazione degli eventi, è intervenuto Davide Ronzoni, Direttore Agrifood, che ha ricordato come l’ente da anni lavori per costruire ponti tra Comuni e associazioni sportive: «Questo bando è stato una luce che ci ha permesso di dare forma ad azioni concrete per la mobilità sostenibile». Ronzoni ha sottolineato il potenziale di luoghi come il Parco del Curone e Montevecchia, già molto attrattivi, che possono diventare punti centrali di una fruizione ancora più consapevole e rispettosa.

Durante la conferenza stampa sono state illustrate anche le attività concrete previste: eventi pubblici, escursioni guidate, laboratori per bambini, iniziative rivolte ai dipendenti delle aziende del territorio, oltre che interventi di manutenzione sulla rete ciclopedonale e l’installazione di una nuova segnaletica informativa.
Gli aggiornamenti sanno pubblicati sui canali ufficiali dei Comuni e della Cooperativa Paso. Per informazioni o segnalazioni è attivo l’indirizzo email agrifood@cooperativapaso.it.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, si propone come un’occasione preziosa per riscoprire il territorio in chiave sostenibile, mettendo al centro la bicicletta come simbolo di mobilità green e comunità.

Davide Ronzoni, Felice Rocca, Francesco Toscano, Cristina Citterio
Ad aprire la conferenza è stato Francesco Toscano, coordinatore di Sport e Salute per la Lombardia, che definito il progetto un esempio virtuoso di come lo sport possa diventare motore di coesione sociale e di valorizzazione del territorio.
Sostenibilità e mobilità restano i tratti distintivi di Lomagna e Osnago: la sindaca Cristina Citterio, ha ricordato come questi valori orientino sempre le scelte delle due amministrazioni, ribadendo l’orgoglio dei Comuni promotori di essere risultati beneficiati del contributo. «La nostra collocazione geografica – ha spiegato - ci rende una naturale porta d’accesso verso i parchi della zona, permettendo di visitarli in modo rispettoso e poco invasivo». Ha quindi evidenziato l’importanza della collaborazione con Osnago e della competenza della cooperativa Paso, partner con una solida esperienza nel cicloturismo, per la costrizione di un percorso strutturato e innovativo.

La prima cittadina ha poi illustrato le tre linee guida del progetto, che partono dalla mappatura degli itinerari e al recupero della storia locale, con attività rivolte anche alle scuole in collaborazione con la Polizia Stradale, per sensibilizzare le nuove generazioni; a questo si affiancano la riqualificazione di tratti ciclopedonali e l’attivazione di nuove postazioni e-bike nei due comuni, insieme alla volontà di costruire una comunità più coesa e attenta attraverso eventi di sensibilizzazione sull’importanza dello sport e della mobilità sostenibile, promossi come strumenti economici e accessibili per tutti.

Il sindaco di Osnago, Felice Rocca, ha riconosciuto l’impegno dei partener, ringraziando in primis il comune di Lomagna per la determinazione con cui ha guidato la candidatura, ribadendo come l’obiettivo sia quello di promuovere stili di vita più sani per la comunità.
In rappresentanza della Cooperativa Paso, incaricata del coordinamento delle attività e dell’organizzazione degli eventi, è intervenuto Davide Ronzoni, Direttore Agrifood, che ha ricordato come l’ente da anni lavori per costruire ponti tra Comuni e associazioni sportive: «Questo bando è stato una luce che ci ha permesso di dare forma ad azioni concrete per la mobilità sostenibile». Ronzoni ha sottolineato il potenziale di luoghi come il Parco del Curone e Montevecchia, già molto attrattivi, che possono diventare punti centrali di una fruizione ancora più consapevole e rispettosa.

Durante la conferenza stampa sono state illustrate anche le attività concrete previste: eventi pubblici, escursioni guidate, laboratori per bambini, iniziative rivolte ai dipendenti delle aziende del territorio, oltre che interventi di manutenzione sulla rete ciclopedonale e l’installazione di una nuova segnaletica informativa.
Gli aggiornamenti sanno pubblicati sui canali ufficiali dei Comuni e della Cooperativa Paso. Per informazioni o segnalazioni è attivo l’indirizzo email agrifood@cooperativapaso.it.

L’iniziativa, aperta a tutta la cittadinanza, si propone come un’occasione preziosa per riscoprire il territorio in chiave sostenibile, mettendo al centro la bicicletta come simbolo di mobilità green e comunità.
F.Ri.