Torna la “Pigiama Run” per sostenere le cure palliative pediatriche del Mandic
Nella mattinata di lunedì 22 settembre presso la sala conferenze dell’ospedale “San Leopoldo Mandic” di Merate, si è tenuta la presentazione ufficiale della terza edizione della Pigiama Run, la camminata non competitiva di cinque chilometri promossa dalla LILT – Associazione Provinciale di Lecco APS. L’appuntamento è fissato per venerdì 26 settembre a Lecco, con partenza alle 18 dal Palataurus, percorso sul suggestivo Lungolago e arrivo alla Canottieri.
L’evento, organizzato in contemporanea in altre 35 città italiane, ha un obiettivo che va ben oltre la dimensione sportiva: sostenere il servizio di Cure Palliative Pediatriche del Mandic di Merate, attivo da febbraio 2024 e unico servizio pubblico di questo tipo in Lombardia.
Guidato dalla dottoressa Francesca Cortinovis, il servizio si rivolge a bambini affetti da patologie inguaribili ad alta complessità, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del piccolo paziente e della sua famiglia. Dall’avvio sono stati presi in carico circa 60 bambini, di cui una ventina seguiti prevalentemente a domicilio. L’approccio, infatti, è quello di portare i medici a casa delle famiglie, garantendo assistenza continuativa e riducendo al minimo i ricoveri ospedalieri.

“Non parliamo di cure di fine vita – ha sottolineato la dottoressa Cortinovis – ma di un sostegno che può durare anche anni, nella cronicità delle malattie. Grazie al supporto di LILT e di altre associazioni come ACMT e Abio Merate, oggi possiamo contare su strumenti fondamentali per accogliere al meglio i nostri piccoli pazienti, sia a domicilio che in ospedale”.
Grazie alle edizioni precedenti della Pigiama Run e a ulteriori donazioni, tra cui quella di un privato cittadino, LILT Lecco ha messo a disposizione 30mila euro. Con i primi 24mila sono già stati acquistati un letto Hill-Rom, un sollevatore con bilancia, un lettino pediatrico e un cardio-monitor. La somma rimanente, insieme ai fondi raccolti nell’edizione 2025, permetterà di proseguire la riqualificazione degli spazi dedicati al servizio.
“Vogliamo rassicurare i nostri donatori – ha dichiarato Paolo Ripamonti, presidente di LILT Lecco – che le risorse raccolte vengono concretamente utilizzate. Con la Pigiama Run di quest’anno puntiamo ad ampliare ulteriormente le attrezzature a disposizione del reparto”.
Un concetto ribadito anche da Gianluca Peschi, direttore socio-sanitario di ASST Lecco:
“Questa iniziativa dimostra quanto la collaborazione tra associazioni e istituzioni sanitarie possa tradursi in benefici concreti per le famiglie. Le Cure Palliative Pediatriche non significano rinuncia alle cure, ma accompagnamento e sostegno costante”. Peschi ha inoltre menzionato il progetto dell’Hospice Pediatrico di Monza, che verrà realizzato all’interno del Parco, ipotizzando future collaborazioni con il servizio del Mandic.
La Pigiama Run non è solo beneficenza, ma anche un momento di comunità e condivisione. I partecipanti, con una donazione minima di 15 euro, riceveranno un kit gara e potranno prendere parte a una camminata animata da musica e ristori. L’invito è a presentarsi in pigiama o tuta, per richiamare la condizione dei piccoli pazienti spesso costretti a indossarlo quotidianamente.
Quest’anno l’organizzazione si avvale anche dell’esperienza del Team Galgiana, noto per l’organizzazione della Marathon Bike. “Lo sport non è solo agonismo – ha commentato il presidente Ennio Decio – ma soprattutto salute e benessere. Per noi è un orgoglio essere parte di questo progetto”.
La speranza di medici, famiglie e volontari è che la Pigiama Run continui a crescere, trasformandosi in un punto di riferimento non solo sportivo, ma soprattutto di solidarietà. Come ha ricordato la dottoressa Cortinovis: “Ogni passo fatto insieme in questa camminata è un passo in più verso una migliore assistenza per i nostri bambini. Invitiamo tutti a partecipare, perché la cura passa anche dalla comunità”.

Il presidente Lilt - Lecco Paolo Ripamonti, il dottor Gianluca Peschi e la dottoressa Francesca Cortinovis
Guidato dalla dottoressa Francesca Cortinovis, il servizio si rivolge a bambini affetti da patologie inguaribili ad alta complessità, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita del piccolo paziente e della sua famiglia. Dall’avvio sono stati presi in carico circa 60 bambini, di cui una ventina seguiti prevalentemente a domicilio. L’approccio, infatti, è quello di portare i medici a casa delle famiglie, garantendo assistenza continuativa e riducendo al minimo i ricoveri ospedalieri.

“Non parliamo di cure di fine vita – ha sottolineato la dottoressa Cortinovis – ma di un sostegno che può durare anche anni, nella cronicità delle malattie. Grazie al supporto di LILT e di altre associazioni come ACMT e Abio Merate, oggi possiamo contare su strumenti fondamentali per accogliere al meglio i nostri piccoli pazienti, sia a domicilio che in ospedale”.

“Vogliamo rassicurare i nostri donatori – ha dichiarato Paolo Ripamonti, presidente di LILT Lecco – che le risorse raccolte vengono concretamente utilizzate. Con la Pigiama Run di quest’anno puntiamo ad ampliare ulteriormente le attrezzature a disposizione del reparto”.

“Questa iniziativa dimostra quanto la collaborazione tra associazioni e istituzioni sanitarie possa tradursi in benefici concreti per le famiglie. Le Cure Palliative Pediatriche non significano rinuncia alle cure, ma accompagnamento e sostegno costante”. Peschi ha inoltre menzionato il progetto dell’Hospice Pediatrico di Monza, che verrà realizzato all’interno del Parco, ipotizzando future collaborazioni con il servizio del Mandic.
La Pigiama Run non è solo beneficenza, ma anche un momento di comunità e condivisione. I partecipanti, con una donazione minima di 15 euro, riceveranno un kit gara e potranno prendere parte a una camminata animata da musica e ristori. L’invito è a presentarsi in pigiama o tuta, per richiamare la condizione dei piccoli pazienti spesso costretti a indossarlo quotidianamente.

La speranza di medici, famiglie e volontari è che la Pigiama Run continui a crescere, trasformandosi in un punto di riferimento non solo sportivo, ma soprattutto di solidarietà. Come ha ricordato la dottoressa Cortinovis: “Ogni passo fatto insieme in questa camminata è un passo in più verso una migliore assistenza per i nostri bambini. Invitiamo tutti a partecipare, perché la cura passa anche dalla comunità”.
E.Ma.
Date evento
venerdì, 26 settembre 2025