"Ora Basta": contro la violenza sulle donne un corteo maschile
Un corteo di soli uomini: questa la novità che è stata annunciata da Ora Basta per il prossimo mese di novembre, in occasione del flash mob per celebrare la ricorrenza della Giornata contro la violenza sulle donne.
L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa convocata giovedì sera a Merate in sala civica, a cui erano presenti rappresentanti di diverse associazioni: Arci Libertà Imbersago, As Merate Atletica, Lions club, Arci la Lo.Co, Soroptimist international club, Fabio Sassi, Auser, Inner Weel e L’altra metà del cielo-Telefono Donna.

“Facendo attività di educazione di genere nelle scuole ci siamo rese conto in questi anni che qualcosa sta cambiando”, ha esordito Franca Rosa di Ora Basta, gruppo attivo a Merate dal 2017 a cui aderiscono diversi sodalizi presenti sul territorio.
“Ragazze e ragazzi, ma soprattutto questi ultimi, faticano a identificarsi nei modelli tradizionalmente proposti, che fanno riferimento a ruoli di genere rigidi e codificati. Abbiamo pensato quindi di chiamare all’appello i maschi adulti, in questo modo vorremmo che i giovani si sentissero supportati”.
Un deciso cambio di passo, quindi, che cerca non una contrapposizione ma un’alleanza da parte femminile con il genere maschile.
“Comprendiamo che non è facile per gli uomini mettersi in discussione”, ha proseguito Franca Rosa, “non è facile per chi gode di privilegi rinunciarvi. Anche i maschi però devono capire le nostre difficoltà, purtroppo spesso classificate come ‘piagnistei femministi’, che vanno dalla paura a uscire da sole la sera al non avere un’occupazione lavorativa soddisfacente”.
L’appello quindi rivolto alla componente maschile è di “metterci la faccia partecipando al flash mob”, “un atto di coraggio” difficile ma necessario.
L’invito all’incontro di giovedì era stato inviato da Ora Basta a tutte le associazioni iscritte nei registri comunali. Non tutte hanno risposto, ma l’adesione è ancora possibile entro il 30 settembre.
“Organizzare il flash mob non è una cosa semplice e richiede tempo”, ha chiarito Isabella Mauri nel giustificare una scadenza così ravvicinata.
Dopo aver sottolineato come i maschi più sensibili abbiano difficoltà a trovare spazi in cui poter esprimere le proprie idee e i propri sentimenti, Mauri ha poi spiegato come si svolgerà praticamente l’evento.
Lo spazio sarà anche questa volta quello compreso tra piazza Prinetti e piazza Eroi, dove sfileranno gli uomini con cartelli su cui saranno riportate frasi che esprimano il ruolo che in quanto maschi vogliono avere in questo nuovo cammino di alleanza.

Le donne saranno presenti, ma resteranno ai lati, proprio per sottolineare la necessaria partecipazione maschile a questo cambiamento.
Come gli anni precedenti saranno coinvolte anche le scuole superiori del territorio.
Al momento è arrivata l’adesione del liceo Agnesi, ma si attende quella anche di altri istituti.
La partecipazione delle scuole è ormai una tradizione: lo scorso anno l’evento era stato interamente ideato dagli studenti.
Sempre molto alta la partecipazione, con centinaia di persone presenti a testimoniare l’importanza della ricorrenza.
L’appuntamento quindi è per sabato 22 novembre alle 11 in piazza Prinetti.
Prima e dopo quella data ci saranno però altre iniziative di sensibilizzazione:
- una rassegna di film in collaborazione con il Cineteatro Manzoni di Merate nell’ambito della rassegna LunEssai: Happy Holidays del regista israeliano Scandar Copti, Misericordia di Emma Dante, Lee Miller di Ellen Kuras, Sotto le foglie di François Ozon (6, 13, 20 e 27 ottobre);
- lo spettacolo teatrale “Eva diario di una costola” presso l’auditorium Giusi Spezzaferri di Merate (7 novembre);
- lo spettacolo teatrale “Ferite a morte” a La Valletta Brianza (14 novembre);
- la conferenza “Così parliamo di donne” presso la sala consigliare di Robbiate (18 novembre);
- il Poetry slam “Io non scendo” a La valletta Brianza (21 novembre);
- il concerto “Canto a las mujeres” nella sala parrocchiale di Olgiate (28 novembre).
Le iniziative di Ora Basta hanno il patrocinio dei Comuni di Merate, Robbiate, Imbersago, Paderno d’Adda, Osnago, Verderio e Olgiate Molgora.
CLICCA QUI
L’annuncio è stato dato nel corso di una conferenza stampa convocata giovedì sera a Merate in sala civica, a cui erano presenti rappresentanti di diverse associazioni: Arci Libertà Imbersago, As Merate Atletica, Lions club, Arci la Lo.Co, Soroptimist international club, Fabio Sassi, Auser, Inner Weel e L’altra metà del cielo-Telefono Donna.

“Facendo attività di educazione di genere nelle scuole ci siamo rese conto in questi anni che qualcosa sta cambiando”, ha esordito Franca Rosa di Ora Basta, gruppo attivo a Merate dal 2017 a cui aderiscono diversi sodalizi presenti sul territorio.
“Ragazze e ragazzi, ma soprattutto questi ultimi, faticano a identificarsi nei modelli tradizionalmente proposti, che fanno riferimento a ruoli di genere rigidi e codificati. Abbiamo pensato quindi di chiamare all’appello i maschi adulti, in questo modo vorremmo che i giovani si sentissero supportati”.
Un deciso cambio di passo, quindi, che cerca non una contrapposizione ma un’alleanza da parte femminile con il genere maschile.
“Comprendiamo che non è facile per gli uomini mettersi in discussione”, ha proseguito Franca Rosa, “non è facile per chi gode di privilegi rinunciarvi. Anche i maschi però devono capire le nostre difficoltà, purtroppo spesso classificate come ‘piagnistei femministi’, che vanno dalla paura a uscire da sole la sera al non avere un’occupazione lavorativa soddisfacente”.
L’appello quindi rivolto alla componente maschile è di “metterci la faccia partecipando al flash mob”, “un atto di coraggio” difficile ma necessario.
L’invito all’incontro di giovedì era stato inviato da Ora Basta a tutte le associazioni iscritte nei registri comunali. Non tutte hanno risposto, ma l’adesione è ancora possibile entro il 30 settembre.
“Organizzare il flash mob non è una cosa semplice e richiede tempo”, ha chiarito Isabella Mauri nel giustificare una scadenza così ravvicinata.
Dopo aver sottolineato come i maschi più sensibili abbiano difficoltà a trovare spazi in cui poter esprimere le proprie idee e i propri sentimenti, Mauri ha poi spiegato come si svolgerà praticamente l’evento.
Lo spazio sarà anche questa volta quello compreso tra piazza Prinetti e piazza Eroi, dove sfileranno gli uomini con cartelli su cui saranno riportate frasi che esprimano il ruolo che in quanto maschi vogliono avere in questo nuovo cammino di alleanza.

Le donne saranno presenti, ma resteranno ai lati, proprio per sottolineare la necessaria partecipazione maschile a questo cambiamento.
Come gli anni precedenti saranno coinvolte anche le scuole superiori del territorio.
Al momento è arrivata l’adesione del liceo Agnesi, ma si attende quella anche di altri istituti.
La partecipazione delle scuole è ormai una tradizione: lo scorso anno l’evento era stato interamente ideato dagli studenti.
Sempre molto alta la partecipazione, con centinaia di persone presenti a testimoniare l’importanza della ricorrenza.
L’appuntamento quindi è per sabato 22 novembre alle 11 in piazza Prinetti.
Prima e dopo quella data ci saranno però altre iniziative di sensibilizzazione:
- una rassegna di film in collaborazione con il Cineteatro Manzoni di Merate nell’ambito della rassegna LunEssai: Happy Holidays del regista israeliano Scandar Copti, Misericordia di Emma Dante, Lee Miller di Ellen Kuras, Sotto le foglie di François Ozon (6, 13, 20 e 27 ottobre);
- lo spettacolo teatrale “Eva diario di una costola” presso l’auditorium Giusi Spezzaferri di Merate (7 novembre);
- lo spettacolo teatrale “Ferite a morte” a La Valletta Brianza (14 novembre);
- la conferenza “Così parliamo di donne” presso la sala consigliare di Robbiate (18 novembre);
- il Poetry slam “Io non scendo” a La valletta Brianza (21 novembre);
- il concerto “Canto a las mujeres” nella sala parrocchiale di Olgiate (28 novembre).
Le iniziative di Ora Basta hanno il patrocinio dei Comuni di Merate, Robbiate, Imbersago, Paderno d’Adda, Osnago, Verderio e Olgiate Molgora.
CLICCA QUI
A.Vi.
Date evento
sabato, 22 novembre 2025