Merate: per il 100° di attività dell’Osservatorio tanti eventi
“…..Doveva essere pronto entro il 31 dicembre 1924; in realtà giunse a Merate il 21 luglio del 1926; la sera del 22 tutte le 38 casse contenenti le diverse parti del telescopio erano ricoverate nel nuovo Osservatorio; il 26, esaurite le pratiche doganali ecc. incominciava l’operazione di montaggio….fu tuttavia la sera del 20 settembre 1926 che si pote’ rivolgere al cielo il nuovo apparato…”. Così inizia la prefazione del volume di G. Giotti dedicato al riflettore Zeiss di Merate (“Il Riflettore di 102 cm” - Gino Giotti - U. Hoepli 1929), strumento di riferimento per l’astronomia italiana della prima metà del 19° secolo.
Si avvicina quindi il centesimo anniversario dell’installazione e “prima luce” del primo telescopio locato a Merate: un riflettore costruito dalla ditta tedesca Zeiss con specchio primario di 102 cm (tra i più grandi in Europa ed il quarto nel mondo a quell’epoca) che l’Italia aveva ottenuto dalla Germania in conto di riparazione dei danni subiti nella Prima guerra mondiale.
In collaborazione con il comune di Merate e con il sostegno di Brianza Valley, Fondazione Cariplo e la Fondazione Comunitaria del Lecchese, la sede meratese dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera sta organizzando una serie di eventi con i molteplici scopi: creare una rete culturale e sociale attorno all’Osservatorio dedicata ai suoi 100 anni di attività; estendere l’accesso al suo patrimonio storico e culturale coinvolgendo pubblici eterogenei ma sempre più sensibili ad attività culturali e sensibilizzare la cittadinanza verso il grande patrimonio rappresentato dal telescopio Zeiss che, sebbene non più competitivo dal punto di vista delle ricerche scientifiche odierne, costituisce una parte rilevante del patrimonio storico–scientifico-culturale nazionale da salvaguardare.
Si partirà il 4 ottobre con l’inaugurazione della mostra fotografica dal titolo “100 anni di astronomia in Brianza”, con l’esposizione di fotografie e cartoline dagli inizi del novecento ad oggi che ripercorreranno la storia della sede fino ai giorni nostri. La mostra sarà visibile il 4 e 5 ottobre (su prenotazione) presso l’Osservatorio e poi 11, 12, 18, 19 ottobre (con ingresso libero) presso il cortile di Palazzo Prinetti a Merate. Informazioni su orari e prenotazioni alla pagina web riportata sotto.
Le attività continueranno nei mesi successivi (gennaio-aprile 2026) con un corso base di astronomia “Dalle stelle alle Galassie” per il pubblico generico a cura dei ricercatori dell'Osservatorio. Si illustreranno le basi dell’astrofisica moderna e le nuove scoperte in corso dai pianeti del sistema solare a quelli extrasolari, dalle stelle ai buchi neri, dalle galassie all’universo primordiale.
Il corso verrà inaugurato da un seminario ad ingresso libero dal titolo “Il mio Spazio” tenuto dalla Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi il 29 gennaio alle 20:30 presso l’auditorium comunale “Giusi Spezzaferri” . Le successive lezioni si terranno in Villa Confalonieri ( via G. Garibaldi 17). Informazioni su orari e prenotazioni alla pagina web riportata sotto.
E’ inoltre in preparazione un volume storico fotografico dedicato alla sede di Merate dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera che ripercorre le tappe principali dell'evoluzione tecnico scientifica che ha portato la sede di Merate ad importantissime collaborazioni in progetti nazionali ed internazionali di altissimo livello.
Queste sono alcune delle attività pianificate fino ad ora per i festeggiamenti del centenario del telescopio Zeiss ma molte altre (serate osservative dedicate, conferenze pubbliche) sono in preparazione.
Alla pagina web https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/ è possibile scoprire i nuovi aggiornamenti.
Si avvicina quindi il centesimo anniversario dell’installazione e “prima luce” del primo telescopio locato a Merate: un riflettore costruito dalla ditta tedesca Zeiss con specchio primario di 102 cm (tra i più grandi in Europa ed il quarto nel mondo a quell’epoca) che l’Italia aveva ottenuto dalla Germania in conto di riparazione dei danni subiti nella Prima guerra mondiale.
In collaborazione con il comune di Merate e con il sostegno di Brianza Valley, Fondazione Cariplo e la Fondazione Comunitaria del Lecchese, la sede meratese dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera sta organizzando una serie di eventi con i molteplici scopi: creare una rete culturale e sociale attorno all’Osservatorio dedicata ai suoi 100 anni di attività; estendere l’accesso al suo patrimonio storico e culturale coinvolgendo pubblici eterogenei ma sempre più sensibili ad attività culturali e sensibilizzare la cittadinanza verso il grande patrimonio rappresentato dal telescopio Zeiss che, sebbene non più competitivo dal punto di vista delle ricerche scientifiche odierne, costituisce una parte rilevante del patrimonio storico–scientifico-culturale nazionale da salvaguardare.

Le attività continueranno nei mesi successivi (gennaio-aprile 2026) con un corso base di astronomia “Dalle stelle alle Galassie” per il pubblico generico a cura dei ricercatori dell'Osservatorio. Si illustreranno le basi dell’astrofisica moderna e le nuove scoperte in corso dai pianeti del sistema solare a quelli extrasolari, dalle stelle ai buchi neri, dalle galassie all’universo primordiale.
Il corso verrà inaugurato da un seminario ad ingresso libero dal titolo “Il mio Spazio” tenuto dalla Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi il 29 gennaio alle 20:30 presso l’auditorium comunale “Giusi Spezzaferri” . Le successive lezioni si terranno in Villa Confalonieri ( via G. Garibaldi 17). Informazioni su orari e prenotazioni alla pagina web riportata sotto.
E’ inoltre in preparazione un volume storico fotografico dedicato alla sede di Merate dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera che ripercorre le tappe principali dell'evoluzione tecnico scientifica che ha portato la sede di Merate ad importantissime collaborazioni in progetti nazionali ed internazionali di altissimo livello.
Queste sono alcune delle attività pianificate fino ad ora per i festeggiamenti del centenario del telescopio Zeiss ma molte altre (serate osservative dedicate, conferenze pubbliche) sono in preparazione.
Alla pagina web https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/ è possibile scoprire i nuovi aggiornamenti.

Date evento
sabato, 04 ottobre 2025