Montevecchia: scuola, poste e via Belvedere in Consiglio

Si è riunito nella prima serata di giovedì 11 settembre il consiglio comunale di Montevecchia per approvare il Documento Unico di Programmazione Semplificato 2026-2028. Come spiegato dal sindaco Ivan Pendeggia, si è trattato di un’operazione propedeutica per la candidatura al bando Ministeriale “Medie opere” utile a ottenere risorse economiche per la salvaguardia di infrastrutture pubbliche. Per potersi candidare, è necessario che l’opera che si intende realizzare sia inserita nel Dups. Così dunque ha fatto Montevecchia, che intende ottenere risorse per la messa in sicurezza del marciapiede di via Belvedere: sono previsti lavori di consolidamento statico della struttura portante. La scadenza del bando è fissata per lunedì 15 settembre. 
Mtv_cc_bando1.jpeg (472 KB)
Il primo cittadino ha colto l’occasione della riunione per scorrere il Documento e ricordare il punti inseriti, nonché gli obbiettivi che l’amministrazione s’è data. Dall’intenzione di allargare le commissiono consultive per una maggiore interazione con la cittadinanza all’obbiettivo di avere solo pagamenti con PagoPA per le tasse, il Documento prosegue poi con gli obbiettivi per la scuola elementare: da un lato la progettazione di un eventuale nuovo immobile, dall’altra l’approfondimento strutturale per la salvaguardia dell’immobile attuale; vi è poi l’idea della “Piazzola della Cultura”, il proseguo dei lavori alle Poste e del progetto “Montevecchia Sicura”; per quanto riguarda le risorse umane, il Comune è al completo e intende lavorare sulla formazione dei propri dipendenti; per la scuola l’obbiettivo è quello di lavorare per ampliare i servizi di pre e post accoglienza; l’opera di rigenerazione della palestra scolastica è stata candidata a un bando, anche al fine di aderire in futuro alla Comunità Energetica Rinnovabile Provinciale; prosegue la collaborazione con il Distretto del Cibo; per il rischio idrogeologico inizieranno operazioni preventive in via Alta Collina e via Belsedere, nel frattempo procede l’opera di Lario Reti per ridurre le perdite di acqua potabile sempre via Alta Collina; entro il 2026 c’è l’auspicio di inaugurare la rotonda di via Kennedy (a breve dovranno essere incontrati i proprietari di lotti circostanti per un tentativo di trattativa bonaria); il progetto “Bici in Comune” ha vinto il bando a cui è stato candidato e a breve verrà presentato; per quanto riguarda il sociale c’è ancora l’intenzione di ottenere un “segretario sociale” che lavori all’ampliamento di un database in cui vengano registrati tutti i casi trattati dal Comune; infine, verrà presto proposto un incentivo a chi opterà per la cremazione piuttosto che la tumulazione della bara quando scadrà la commissione cimiteriale al fine di risparmiare spazi. 
Mtv_cc_bando3.jpeg (550 KB)
Nulla da dire per la minoranza. Il consigliere Carmelo La Torre ha solo chiesto maggior coinvolgimento da parte dell’amministrazione del suo gruppo consiliare. “Mi sembra che finora, al di là dei momenti decisionali finali, per il resto non c'è stata vera occasione di condividere strada facendo delle progettazioni”.  
Mtv_cc_bando2.jpeg (519 KB)
Il sindaco Pendeggia ha recepito l’invito e ha promesso che con la sua squadra cercheranno di condividere maggiormente i vari passaggi rispetto a quanto si sta facendo. 
Il punto è stato approvato all’unanimità. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.