Montevecchia: presentato il progetto “Bici in Comune”

Nella mattinata di lunedì 15 settembre, presso la sala consiliare del Comune di Montevecchia, si è tenuta la presentazione ufficiale del progetto “Bici in Comune”, uno dei 27 vincitori lombardi del bando nazionale promosso e finanziato dal Ministero per lo Sport e i Giovani, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A. e ANCI.
Mtv_Bici_in_Comune1.jpeg (353 KB)
Il sindaco Ivan Pendeggia, Francesco Toscano e il sindaco Paolo Redaelli
Il progetto, nato dalla candidatura congiunta dei Comuni di Montevecchia e Missaglia, e che vede come partner cooperativa Paso, Brig e il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, ha ottenuto un finanziamento da 50.000 euro, con ulteriori contributi da 7.000 euro del Comune di Montevecchia e 4.000 euro della Cooperativa PASO. Missaglia, a causa del bilancio non ancora approvato, non ha potuto al momento cofinanziare direttamente.

Alla conferenza stampa sono intervenuti i sindaci Ivan Pendeggia (Montevecchia) e Paolo Redaelli (Missaglia), insieme ai rappresentanti della Cooperativa PASO. A portare i saluti iniziali è stato Francesco Toscano, coordinatore regionale di Sport e Salute S.p.A., che ha espresso apprezzamento per la sinergia instaurata tra i due Comuni e ha confermato la disponibilità di Sport e Salute Spa a sostenere eventi, fornire patrocinio e materiale promozionale. Toscano ha inoltre svelato che proprio domenica prossima verrà presentato a Milano e Roma il nuovo logo di Sport e Salute, che si troverà poi su tutto il nuovo materiale e sui gadget. 
Mtv_Bici_in_Comune2.jpeg (440 KB)
Stefano Forbici, Andrea Daelli, Raffaele Pirovano e  Davide Ronzoni di Cooperativa Paso
Il sindaco Pendeggia ha illustrato i contenuti del progetto, che non si limita alla realizzazione di un nuovo tratto di 150 metri di pista ciclabile in via del Pestalotto, collegando Montevecchia a Cernusco Lombardone. L’obiettivo più ampio è sensibilizzare all’uso della bicicletta come mezzo quotidiano alternativo all’auto e come strumento per scoprire le bellezze naturali ed enogastronomiche del territorio.
Mtv_Bici_in_Comune4.jpeg (290 KB)
Un possibile percorso ciclo-turistico
Tra le azioni previste c’è la valorizzazione e manutenzione di percorsi ciclabili, anche all’interno del Parco del Curone, con nuova segnaletica verticale; l’organizzazione di eventi promozionali e attività didattiche nelle scuole; iniziative di “bike plogging”, ossia raccolta di rifiuti durante escursioni in bicicletta; la realizzazione di stalli di ricarica per biciclette elettriche a Montevecchia (zona Casetta) e a Missaglia (vicino al campo sportivo); la valorizzazione dei punti di interesse enogastronomico e culturale tramite percorsi ad anello.
Mtv_Bici_in_Comune5.jpeg (230 KB)Il progetto previsto per via del Pestalotto
“Bici in Comune” rientra nella cornice più ampia di “Due ruote, tre parchi”, il piano sovracomunale che mira a collegare diversi paesi del territorio con piste ciclabili fino al fiume Adda.
Il Comune di Montevecchia, inoltre, con un altro finanziamento, prevede la realizzazione di un info point turistico sempre lungo via del Pestalotto.
Il Comune di Missaglia ha invece in programma di proseguire la ciclabile in località Lomaniga verso sud, arrivando fino a Cernusco Lombardone: mancano ancora 1,2 km di percorso (700 metri a Missaglia e 500 a Montevecchia), parte del quale sarà realizzato in occasione della nuova rotatoria di via Kennedy, opera portata avanti con la Provincia e finanziata dai due comuni e dal Ministero. Si stima che verranno completati in quell’occasione circa 100 metri. 
Mtv_Bici_in_Comune6.jpeg (290 KB)
Assente il presidente del Parco del Curone, Giovanni Zardoni, che ha però portato i suoi saluti attraverso le parole del sindaco Pendeggia. Il Parco ha espresso sostegno all’iniziativa, che punta a anche regolamentare l’uso della bicicletta nel parco stesso trasformandola da possibile fonte di disturbo a occasione di fruizione consapevole e rispettosa dell’ambiente.

Fondamentale anche il ruolo della Cooperativa PASO, rappresentata da Davide Ronzoni, Raffaele Pirovano, Andrea Daelli e Stefano Forbici, che si occuperà della parte educativa, degli interventi nelle scuole, della progettazione dei ciclotour, della segnaletica e delle campagne informative. L’app “Binario Vivo” sarà implementata con nuove funzionalità per la prenotazione delle bici e la promozione dei luoghi da visitare.
“Questo progetto – ha sottolineato Ronzoni – aiuta a completare un puzzle di interventi già avviati, integrandoli in una rete che unisce Comuni, associazioni sportive e Pro Loco”.
Mtv_Bici_in_Comune7.jpeg (413 KB)
L’avvio dei lavori è previsto per giugno 2025, con conclusione entro giugno 2027. Durante questo arco di tempo verranno organizzati eventi pubblici, attività con le scuole e momenti di festa, per far crescere passo dopo passo una cultura diffusa della mobilità dolce.

L’obiettivo condiviso dai sindaci Pendeggia e Redaelli è chiaro: unire i paesi con piste ciclabili, facendo della bicicletta non solo un mezzo di sport e svago, ma un vero strumento di connessione territoriale e comunitaria.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.