Brivio/2: unanimità sul piano scuola con interessanti novità
Il consiglio comunale di Brivio ha approvato all’unanimità il Piano per il Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2025/2026, presentato dall’assessore Francesca Fumagalli. Il documento, predisposto prima dell’inizio dell’anno scolastico – che ha preso avvio il 12 settembre – conferma e potenzia i servizi rivolti agli studenti, dal trasporto alla mensa, dalle agevolazioni economiche ai progetti educativi, con un impegno economico significativo a carico del comune.
Il piano prevede il rinnovo dei servizi di trasporto, con l’introduzione di una corsa aggiuntiva per gli alunni della scuola secondaria di primo grado con orario settimanale ridotto (30 ore), e la conferma del servizio di ristorazione scolastica, esteso anche ai docenti impegnati nella vigilanza durante il momento della refezione. La gestione è monitorata dalla Commissione Mensa, che svolge funzioni consultive e di controllo sulla qualità dei pasti e sull’organizzazione complessiva.

Confermato anche il servizio di pre-accoglienza, gestito da Retesalute, attivo dalle 7.30 alle 8.30, con 19 adesioni già registrate. Inoltre, il Comune coprirà interamente la spesa dei libri di testo della scuola primaria per tutti gli alunni residenti, per un importo stimato di 7.000 euro.
Sul fronte del sostegno e dell’inclusione, il Piano prevede agevolazioni economiche su trasporto e mensa, assistenza educativa scolastica dedicata a studenti con disabilità o in situazioni di disagio, con oltre 3000 ore di supporto affidate all’Azienda Speciale Retesalute. È inoltre prevista un’assistenza domiciliare per le famiglie fragili per un totale di 270 ore di servizio.
Il riconoscimento del merito scolastico rimane una priorità, con un fondo destinato agli studenti residenti in Lombardia che abbiano frequentato corsi a gestione ordinaria e conseguito risultati eccellenti:
- media pari o superiore a nove nelle classi III e IV del sistema di istruzione;
- valutazione di cento e lode all’esame di Stato;
- Valutazione finale di cento agli esami di diploma professionale (le FP – IV anno).
Il valore del buono è determinato indipendentemente dal reddito Isee o da altri requisiti di reddito, come segue:
- € 500,00 in buoni acquisto libri, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica
- € 1.500,00 in buoni acquisto libri, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, nonché a copertura dei costi di iscrizione e frequenza di Istituti di formazione Tecnica Superiore (IFTS), Istituti Tecnici Superiori (ITS), Università e altre istituzioni di formazione accademica
Lo sportello psicologico (Counselling), affidato a Retesalute, verrà attivato su specifica richiesta del Comune in accordo con l’Istituto comprensivo, che metterà a disposizione la figura di uno psicologo.
Una novità significativa riguarda i progetti educativi promossi dall’Amministrazione, che prenderanno avvio tra gennaio e giugno 2026. Tra le iniziative spicca il percorso di educazione sentimentale, curato dalla psicologa Sara Milani, che incontrerà gli studenti della scuola secondaria per affrontare temi cruciali come la violenza di genere, la manipolazione affettiva e la costruzione di relazioni sane. Sempre con la stessa professionista verranno proposti interventi di prevenzione al bullismo, mentre sul fronte della salute il Medico Anna Longoni guiderà un progetto di educazione scientifica dedicato all’uso consapevole dei farmaci e alla prevenzione dalle dipendenze.

Non mancheranno attività all’aperto: presso la fattoria didattica Amici Cavalli gli studenti potranno partecipare a due percorsi distinti, uno dedicato alla scoperta delle piante, e l’altro all’incontro diretto con gli animali della fattoria, arricchito da un laboratorio di panificazione.
Particolare attenzione verrà riservata anche alla legalità, con un progetto finalizzato a far comprendere ai ragazzi l’importanza dei valori dell’integrità e del lavoro di squadra, e alla sicurezza stradale, grazie a un percorso dedicato alla conoscenza della segnaletica per prevenire situazioni di rischio.
Infine, sono previsti due programmi curati dal personale di Sir: un progetto di educazione alimentare che proporrà consigli pratici per una dieta equilibrata e attività coinvolgenti come lavori di gruppo e quiz; un progetto di educazione ambientale che metterà al centro l’importanza dell’acqua, la lotta all’inquinamento, le regole della raccolta differenziata e le potenzialità delle energie rinnovabili.
Il piano prevede il rinnovo dei servizi di trasporto, con l’introduzione di una corsa aggiuntiva per gli alunni della scuola secondaria di primo grado con orario settimanale ridotto (30 ore), e la conferma del servizio di ristorazione scolastica, esteso anche ai docenti impegnati nella vigilanza durante il momento della refezione. La gestione è monitorata dalla Commissione Mensa, che svolge funzioni consultive e di controllo sulla qualità dei pasti e sull’organizzazione complessiva.

L’assessore Francesca Fumagalli
Confermato anche il servizio di pre-accoglienza, gestito da Retesalute, attivo dalle 7.30 alle 8.30, con 19 adesioni già registrate. Inoltre, il Comune coprirà interamente la spesa dei libri di testo della scuola primaria per tutti gli alunni residenti, per un importo stimato di 7.000 euro.
Sul fronte del sostegno e dell’inclusione, il Piano prevede agevolazioni economiche su trasporto e mensa, assistenza educativa scolastica dedicata a studenti con disabilità o in situazioni di disagio, con oltre 3000 ore di supporto affidate all’Azienda Speciale Retesalute. È inoltre prevista un’assistenza domiciliare per le famiglie fragili per un totale di 270 ore di servizio.
Il riconoscimento del merito scolastico rimane una priorità, con un fondo destinato agli studenti residenti in Lombardia che abbiano frequentato corsi a gestione ordinaria e conseguito risultati eccellenti:
- media pari o superiore a nove nelle classi III e IV del sistema di istruzione;
- valutazione di cento e lode all’esame di Stato;
- Valutazione finale di cento agli esami di diploma professionale (le FP – IV anno).
Il valore del buono è determinato indipendentemente dal reddito Isee o da altri requisiti di reddito, come segue:
- € 500,00 in buoni acquisto libri, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica
- € 1.500,00 in buoni acquisto libri, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica, nonché a copertura dei costi di iscrizione e frequenza di Istituti di formazione Tecnica Superiore (IFTS), Istituti Tecnici Superiori (ITS), Università e altre istituzioni di formazione accademica
Lo sportello psicologico (Counselling), affidato a Retesalute, verrà attivato su specifica richiesta del Comune in accordo con l’Istituto comprensivo, che metterà a disposizione la figura di uno psicologo.
Una novità significativa riguarda i progetti educativi promossi dall’Amministrazione, che prenderanno avvio tra gennaio e giugno 2026. Tra le iniziative spicca il percorso di educazione sentimentale, curato dalla psicologa Sara Milani, che incontrerà gli studenti della scuola secondaria per affrontare temi cruciali come la violenza di genere, la manipolazione affettiva e la costruzione di relazioni sane. Sempre con la stessa professionista verranno proposti interventi di prevenzione al bullismo, mentre sul fronte della salute il Medico Anna Longoni guiderà un progetto di educazione scientifica dedicato all’uso consapevole dei farmaci e alla prevenzione dalle dipendenze.

Il dott. Giovanni Monaca, il sindaco Federico Airoldi e la vice Roberta Emilia Agostoni
Non mancheranno attività all’aperto: presso la fattoria didattica Amici Cavalli gli studenti potranno partecipare a due percorsi distinti, uno dedicato alla scoperta delle piante, e l’altro all’incontro diretto con gli animali della fattoria, arricchito da un laboratorio di panificazione.
Particolare attenzione verrà riservata anche alla legalità, con un progetto finalizzato a far comprendere ai ragazzi l’importanza dei valori dell’integrità e del lavoro di squadra, e alla sicurezza stradale, grazie a un percorso dedicato alla conoscenza della segnaletica per prevenire situazioni di rischio.
Infine, sono previsti due programmi curati dal personale di Sir: un progetto di educazione alimentare che proporrà consigli pratici per una dieta equilibrata e attività coinvolgenti come lavori di gruppo e quiz; un progetto di educazione ambientale che metterà al centro l’importanza dell’acqua, la lotta all’inquinamento, le regole della raccolta differenziata e le potenzialità delle energie rinnovabili.
F.Ri.