Brivio/1: in Aula il ricordo di Mazzoleni e lavori sul S.carlo
La seduta si è aperta con un momento di raccoglimento in memoria del consigliere Lorenzo Mazzoleni, scomparso lo scorso 20 agosto. Il sindaco Airoldi ha rivolto un commosso omaggio all’amico e collega, invitando i presenti a un minuto di silenzio. Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, l’assemblea ha proseguito con i successivi punti all’ordine del giorno. Tra questi, la surroga del consigliere Mazzoleni: al suo posto è subentrato Stefano Guarneroli, primo dei non eletti, che ha preso posto tra i banchi del consiglio.

Tra i temi affrontati in aula, anche l’approvazione del Piano per il Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2025/2026, predisposto ai sensi della L.R. n 19/2007. A presentare il documento è stata l’assessora Francesca Fumagalli, che ha sottolineato come sia stato mantenuto l’impegno a predisporre e approvare il piano prima dell’inizio delle lezioni.

Dai banchi dell’opposizione sono arrivati complimenti per il lavoro svolto, evidenziando come non sia scontato riuscire a concludere l’iter in tempo utile. Anche il primo cittadino ha espresso gratitudine al dottor Monaca e ai diversi organi scolastici per la collaborazione, rivolgendo infine un auguro di un buon inizio agli alunni, ai docenti e al personale ATA. Gli ultimi punti all’ordine del giorno hanno riguardato l’approvazione della variazione di bilancio di previsione 2025-2027 e le modifiche al piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e all’elenco annuale 2025. Gli adeguamenti si sono resi necessari per consentire al Comune di candidarsi a un bando ministeriale sugli interventi idrogeologici, la cui scadenza è fissata per il 15 settembre. L’intervento riguarda la gestione delle acque del rio San Carlo, che in caso di piena rischiano di provocare esondazioni nella zona del Molinetto e, più a valle, in territorio di Brivio, dove confluiscono nel Bevera. Il progetto prevede la realizzazione di una vasca di laminazione, soluzione però non realizzabile a Brivio per mancanza di aree idonee. L’accordo con il Comune di Calco ha quindi rappresentato un passaggio decisivo: grazie a questa intesa sarà infatti possibile predisporre un intervento condiviso.

Il sindaco ha sottolineato come la tempestività del Vicesindaco Agostoni, insieme al responsabile Ragioneria, che hanno individuato con rapidità il bando e favorito l’intesa con Calco, sia stata determinante per cogliere l’opportunità di finanziamento. L’operazione, infatti, potrà essere realizzata solo in caso di assegnazione dei fondi ministeriali.

Stefano Guarneroli
Tra i temi affrontati in aula, anche l’approvazione del Piano per il Diritto allo Studio per l’anno scolastico 2025/2026, predisposto ai sensi della L.R. n 19/2007. A presentare il documento è stata l’assessora Francesca Fumagalli, che ha sottolineato come sia stato mantenuto l’impegno a predisporre e approvare il piano prima dell’inizio delle lezioni.

I consiglieri di minoranza: Orietta Mauri, Alfonsa Venetrice e Claudio Saldarini
Dai banchi dell’opposizione sono arrivati complimenti per il lavoro svolto, evidenziando come non sia scontato riuscire a concludere l’iter in tempo utile. Anche il primo cittadino ha espresso gratitudine al dottor Monaca e ai diversi organi scolastici per la collaborazione, rivolgendo infine un auguro di un buon inizio agli alunni, ai docenti e al personale ATA. Gli ultimi punti all’ordine del giorno hanno riguardato l’approvazione della variazione di bilancio di previsione 2025-2027 e le modifiche al piano triennale delle opere pubbliche 2025-2027 e all’elenco annuale 2025. Gli adeguamenti si sono resi necessari per consentire al Comune di candidarsi a un bando ministeriale sugli interventi idrogeologici, la cui scadenza è fissata per il 15 settembre. L’intervento riguarda la gestione delle acque del rio San Carlo, che in caso di piena rischiano di provocare esondazioni nella zona del Molinetto e, più a valle, in territorio di Brivio, dove confluiscono nel Bevera. Il progetto prevede la realizzazione di una vasca di laminazione, soluzione però non realizzabile a Brivio per mancanza di aree idonee. L’accordo con il Comune di Calco ha quindi rappresentato un passaggio decisivo: grazie a questa intesa sarà infatti possibile predisporre un intervento condiviso.

Il sindaco ha sottolineato come la tempestività del Vicesindaco Agostoni, insieme al responsabile Ragioneria, che hanno individuato con rapidità il bando e favorito l’intesa con Calco, sia stata determinante per cogliere l’opportunità di finanziamento. L’operazione, infatti, potrà essere realizzata solo in caso di assegnazione dei fondi ministeriali.
F.Ri