Liceo Agnesi: due gruppi di studenti in Francia e Danimarca con il progetto Erasmus+
Erasmus+: due gruppi di studenti in mobilità internazionale verso Francia e Danimarca*
Grazie al progetto *Erasmus+*, coordinato dal prof. Francesco Cantù, due gruppi di studenti dell’Istituto Agnesi prenderanno parte a un’esperienza di mobilità scolastica europea della durata di 7 giorni, nel mese di settembre.
Il primo gruppo, composto da 7 studenti, è partito il 7 settembre alla volta della Francia, dove è stato accolto presso l’Istituto Superiore di Dreux, accompagnato da un docente.
Il secondo gruppo, formato da 10 studenti e 2 docenti accompagnatori, si è diretto in Danimarca, nella cittadina di Ringsted, ospite dell’istituto scolastico locale.
Queste mobilità rientrano negli obiettivi strategici del progetto Erasmus+, che si propone di promuovere tra gli studenti la cittadinanza attiva europea, la condivisione di buone pratiche educative e l’inclusione scolastica.
Il Liceo Agnesi conferma così il proprio impegno nell’aprire percorsi formativi internazionali, capaci di arricchire le competenze e la visione culturale degli studenti, valorizzando lo scambio, il dialogo e la cooperazione tra realtà educative europee.
Grazie al progetto *Erasmus+*, coordinato dal prof. Francesco Cantù, due gruppi di studenti dell’Istituto Agnesi prenderanno parte a un’esperienza di mobilità scolastica europea della durata di 7 giorni, nel mese di settembre.
Il primo gruppo, composto da 7 studenti, è partito il 7 settembre alla volta della Francia, dove è stato accolto presso l’Istituto Superiore di Dreux, accompagnato da un docente.
Il secondo gruppo, formato da 10 studenti e 2 docenti accompagnatori, si è diretto in Danimarca, nella cittadina di Ringsted, ospite dell’istituto scolastico locale.
Queste mobilità rientrano negli obiettivi strategici del progetto Erasmus+, che si propone di promuovere tra gli studenti la cittadinanza attiva europea, la condivisione di buone pratiche educative e l’inclusione scolastica.
Il Liceo Agnesi conferma così il proprio impegno nell’aprire percorsi formativi internazionali, capaci di arricchire le competenze e la visione culturale degli studenti, valorizzando lo scambio, il dialogo e la cooperazione tra realtà educative europee.
