Pubblico e privato. Sanità, giustizia...
Ho letto il messaggio di RC che chiede perché non esista una giustizia privata, allo stesso modo in cui esiste una sanità privata. Perché il privato che funziona esiste e può risolvere parecchi problemi al pubblico - anche se quando è arrivato il Covid le ambulanze erano in fila all'ospedale, non ai centri di sanità privata... Per quanto riguarda la giustizia, il paragone non sta proprio in piedi. Primo perché per la sanità è un problema di attese, non di competenze del personale. Con la giustizia uguale, non è che se paghi l'avvocato anziché prendere quello d'ufficio (per il penale, fra l'altro, quindi in teoria il torto ce l'hai tu e devi difenderti) avrai ragione perché hai pagato l'avvocato. Secondo perché se il diritto alla "giustizia" dipendesse dalle disponibilità economiche dell'individuo che chiede giustizia ciao bambina, il salariato con l'avvocato alle prime armi non avrà mai "giustizia" mentre il milionario (solo a Milano città ci sono 117.000 persone che dichiarano più di un milione di Euro...) con l'avvocato da 500 euro a botta avrà sempre ragione. E forse ma solo forse è già così adesso, si fa ma non si dice; figuriamoci se questa cosa fosse esplicitamente accettata. Già oggi se vai da un giudice di pace per impugnare una multa magari spendi 100 euro di pratica per toglierne 36 di sanzione... Per quanto riguarda il discorso della sanità pubblica o privata. Ultimamente mi sono trovato ad usufruire della sanità pubblica diverse volte, e sono davvero stanco di sentire persone che si lamentano di come funziona la sanità pubblica. "Allora facciamo come in America, che pagano però funziona" 1 Chi ha detto che la sanità privata americana funziona meglio di quella pubblica italiana? Le stesse cure per lo stesso problema costano di meno? C'è una sopravvivenza maggiore? Qual'è il parametro per dire che funziona?? 2 Con la sanità privata (America, ma anche Canada) se vai al pronto soccorso e non sei assicurato non ti curano, al meglio ti stabilizzano e ti mettono fuori sul marciapiede. Con la fattura da pagare eh... Al PS in Italia accettano tutti, i codici gialli, i bianchi, quelli che non pagano le tasse,.. Tutti. 3 Quanto costa l'assicurazione sanitaria in America? Non è una domanda retorica, io non lo so. Ma non penso che costi 5-600 dollari all'anno, visto quanto costo esami, farmaci e interventi chirurgici. Siamo sicuri che tutti potremmo permetterci il costo dell'assicurazione? E l'assicurazione non copre il 100% delle spese mediche, ti paga l'esame ma non il prelievo per esempio. E il premio che l'assicurazione chiede è legato alla profilazione della persona, io fumo e quindi pagherei un premio più alto di chi non fuma. Ma il tabacco me l'ha venduto lo Stato, perché adesso devo essere discriminato per un mio comportamento o una scelta di vita? Io non ho figli e non ne farò, scelta mia, ma allora facciamo che le tasse per la scuola, eh!, io non le pago più, privatizziamo anche l'istruzione e vediamo cosa succede. Succede che chi può pagare la scuola ai figli lo farà, chi non può non lo farà e i loro figli resteranno semi-analfabeti e finiranno a raccogliere i pomodori nei campi; bella lì risolviamo anche il problema dell'immigrazione e i lavori che gli italiani non vogliono più fare e blablabla. Forse dovrei chiedere scusa per lo sfogo, o forse dovremmo chiederci se l'individualismo è davvero la strada per risolvere i problemi. Altro che giustizia privata, ringraziamo il personale che ancora lavora per la sanità pubblica piuttosto che per quella privata (sottopagato e sotto organico), ringraziamo la magistratura (sotto organico e sotto costante attacco politico, fra gli altri da un ministro che era pure magistrato) che mantiene un po' di legalità in questo paese; e proviamo ad andare a votare. Ad inizio Giugno ci sono stati 5 referendum abrogativi, di cui 4 sul lavoro e il 5° sulla cittadinanza. Affluenza al 30%, eppure potevamo cambiare in meglio le condizioni per noi e per i nostri (vostri) figli. Io a votare ci sono andato, anche se non ho figli e non prendo 1300 Euro di stipendio. Non chiedetevi cosa può fare il vostro paese per voi, e non chiedetevi neanche cosa potete fare voi per il vostro paese. Chiedetevi cosa potete fare voi per voi stessi..
Matteo