Montevecchia: a teatro con l'alpinista Walter Bonatti
Prosegue giovedì 4 settembre nelle ville e nei parchi più belli della Brianza la 28ma edizione del festival “L’ultima luna d’estate – Teatro e avventura” che ha scelto la citazione del pedagogo Jerome Seymour Bruner “Le avventure accadono a chi le sa raccontare” come claim dell’edizione 2025. Il festival teatrale a cura di Teatro Invito e Piccoli Idilli e in collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, realizzato grazie al supporto di sponsor privati e grazie alla campagna di raccolta fondi, ancora in corso, di PortAverta, fondo finalizzato al sostegno di progetti e iniziative di utilità sociale nel territorio della provincia di Lecco, domani farà tappa a Montevecchia, dove presso la Cascina Butto, in località Butto 1 (in caso di pioggia: teatro parrocchiale, via Donzelli), andrà in scena “In capo al mondo – in viaggio con Walter Bonatti” di Federico Bario e Luca Radaelli, anche interprete accanto a Maurizio Aliffi, che lo accompagna alla chitarra. Lo spettacolo è sostenuto dal Progetto NEXT di Regione Lombardia.
«Lo scopo dell’avventura è trovare l’uomo», così avrebbe detto Walter Bonatti (1930-2011), uno dei più grandi alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore. Un personaggio unico e speciale, che ha cercato di superare i propri limiti come non solo il campione, ma ogni uomo dovrebbe fare. «Noi vogliamo raccontare la sua vita – scrivono gli autori Bario e Radaelli – ma soprattutto la sua filosofia di vita». In capo al mondo è uno spettacolo che regala il fascino dell’avventura e delle conquiste, le esplorazioni nella natura selvaggia ed è soprattutto un omaggio alla montagna, che chi vive ai piedi del Resegone e della Grigna non può non amare. Un attore e un musicista sul palcoscenico guidano nella più coraggiosa delle spedizioni: la realizzazione dei sogni di un uomo libero. La narrazione si accompagna alla musica dal vivo eseguita da Maurizio Aliffi. Le proiezioni di immagini spettacolari a cura di Paola Nessi immergeranno gli spettatori nelle imprese di Bonatti. Tecnica di Graziano Venturuzzo e Matteo Binda. Organizzazione, Elena Scolari. Produzione Teatro Invito.
Info biglietteria: teatroinvito.it
«Lo scopo dell’avventura è trovare l’uomo», così avrebbe detto Walter Bonatti (1930-2011), uno dei più grandi alpinisti di sempre, l’ultimo grande esploratore. Un personaggio unico e speciale, che ha cercato di superare i propri limiti come non solo il campione, ma ogni uomo dovrebbe fare. «Noi vogliamo raccontare la sua vita – scrivono gli autori Bario e Radaelli – ma soprattutto la sua filosofia di vita». In capo al mondo è uno spettacolo che regala il fascino dell’avventura e delle conquiste, le esplorazioni nella natura selvaggia ed è soprattutto un omaggio alla montagna, che chi vive ai piedi del Resegone e della Grigna non può non amare. Un attore e un musicista sul palcoscenico guidano nella più coraggiosa delle spedizioni: la realizzazione dei sogni di un uomo libero. La narrazione si accompagna alla musica dal vivo eseguita da Maurizio Aliffi. Le proiezioni di immagini spettacolari a cura di Paola Nessi immergeranno gli spettatori nelle imprese di Bonatti. Tecnica di Graziano Venturuzzo e Matteo Binda. Organizzazione, Elena Scolari. Produzione Teatro Invito.
Info biglietteria: teatroinvito.it

Date evento
giovedì, 04 settembre 2025