Olgiate: per tutto settembre vietati alcolici alla stazione
A Olgiate Molgora resta in vigore l’ordinanza “antimovida”. Negli scorsi giorni, infatti, il comandante del Corpo Intercomunale di Polizia Locale, il dott. Alberto Maggioni, ha firmato un nuovo provvedimento che estende i divieti a partire dal 1° settembre e per i successivi trenta giorni.
Il documento conferma l’intenzione dell’Amministrazione comunale di garantire una serena convivenza e una migliore qualità della vita, soprattutto nelle aree più sensibili del territorio.
Le disposizioni si applicano in un raggio di 500 metri dalla stazione ferroviaria, dalle ore 20:00 alle 6:00, e prevedono: il divieto di consumo all’aperto di bevande alcoliche e superalcoliche in qualsiasi contenitore, fatta eccezione per le aree esterne regolarmente autorizzate dei pubblici esercizi; il divieto di vendita per asporto di alcolici e superalcolici in qualsiasi contenitore per bar, ristoranti, esercizi di vicinato, attività miste e distributori automatici; l’ obbligo di chiusura dalle ore 23:00 alle ore 6:00 per i negozi alimentari e misti, nonché per i distributori automatici di alimenti e bevande.
Chi non rispetterà le prescrizioni rischia una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra 500 e 5.000 euro.
L’ordinanza nasce dall’esigenza di tutelare il diritto al riposo dei residenti, contenere episodi di disturbo legati alla movida serale e salvaguardare il decoro urbano. “L’Amministrazione – si legge nel testo – intende rimuovere le cause che impediscono la piena fruizione degli spazi pubblici e garantire sicurezza, salute e qualità della vita ai cittadini”.
Il documento conferma l’intenzione dell’Amministrazione comunale di garantire una serena convivenza e una migliore qualità della vita, soprattutto nelle aree più sensibili del territorio.
Le disposizioni si applicano in un raggio di 500 metri dalla stazione ferroviaria, dalle ore 20:00 alle 6:00, e prevedono: il divieto di consumo all’aperto di bevande alcoliche e superalcoliche in qualsiasi contenitore, fatta eccezione per le aree esterne regolarmente autorizzate dei pubblici esercizi; il divieto di vendita per asporto di alcolici e superalcolici in qualsiasi contenitore per bar, ristoranti, esercizi di vicinato, attività miste e distributori automatici; l’ obbligo di chiusura dalle ore 23:00 alle ore 6:00 per i negozi alimentari e misti, nonché per i distributori automatici di alimenti e bevande.
Chi non rispetterà le prescrizioni rischia una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra 500 e 5.000 euro.
L’ordinanza nasce dall’esigenza di tutelare il diritto al riposo dei residenti, contenere episodi di disturbo legati alla movida serale e salvaguardare il decoro urbano. “L’Amministrazione – si legge nel testo – intende rimuovere le cause che impediscono la piena fruizione degli spazi pubblici e garantire sicurezza, salute e qualità della vita ai cittadini”.
