Festival Agnesi: chiusura con successo in area Cazzaniga
Si è conclusa l'edizione 2025 del Festival Agnesi con un grande concerto presso l’Area Cazzaniga: sul palco era presente una formazione di ben 70 musicisti provenienti da tutta Italia. Il pubblico ha sostenuto con grandi applausi il lavoro svolto dagli orchestrali nella settimana di corso di formazione orchestrale.

Protagonista della serata è stata l'Orchestra del Festival Agnesi, diretta dal Maestro Marcello Corti. L'orchestra, preparata dai Maestri Antonietta La Donna, Marcella Schiavelli, Luca Perotto, Alberto Longhi, Stefano Bertoni e Stanislao Marco Spina, ha eseguito un programma eclettico e coinvolgente che ha saputo conquistare il pubblico.

Il concerto ha spaziato dalla musica classica al pop, con un repertorio che ha incluso il Preludio Sinfonico di Giacomo Puccini, la celebre Libertango di Astor Piazzolla, e brani tratti dal repertorio pop come Bittersweet Symphony di Mick Jagger e Keith Richards e la musica degli ABBA. Non sono mancati i tributi alla musica americana con It's About Time, che ha omaggiato le musiche di George Gershwin e Gloria Gaynor, e la suggestiva Iliad di Soon Hee Newbold. A chiudere il programma, English Folk Song Suite di Ralph Vaughan Williams, un capolavoro di folklore inglese coinvolgente e divertente.

Presenti l’assessora alla cultura Patrizia Riva che ha salutato e ringraziato il pubblico, i musicisti e il direttivo della Scuola di Musica San Francesco. Alberto Longhi e Alberto Denti hanno quindi presentato l’attività associativa e le attività del Festival 2025.

Un particolare applauso è stato riservato alla delegazione di sei ragazze e ragazzi provenienti da Ischia: accompagnati da Alberto Moretto e Adriana Mendella, flautista e clarinettista, i giovani ischitani hanno seguito il corso di formazione orchestrale creando un ulteriore arricchimento per questa XI edizione.

“L’Orchestra di questa edizione - spiega Marcello Corti - ha coinvolto e mischiato generi, età, professioni, livelli e passioni. Il movimento che quest’anno il Festival ha generato ha soffiato su tutta la città di Merate. Gli esercizi commerciali, i cittadini, i parenti, gli amici, i curiosi, gli annoiati e, non da ultima, Villa Confalonieri: tutti in un modo o nell’altro sono stati contagiati dall’energia e l’entusiasmo delle persone coinvolte. Il Festival Agnesi è molto di più di una raccolta di concerti. È una morbida rivoluzione culturale: è musica fatta per arricchire in modo irreversibile una comunità”.
Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo e Gabetti Merate. Sostengono l’attività anche Ottica Colombo di Osnago, LT Calcoli di Merate e Studio Notaro e Associati di Merate.
Foto Riccardo Caldirola
Protagonista della serata è stata l'Orchestra del Festival Agnesi, diretta dal Maestro Marcello Corti. L'orchestra, preparata dai Maestri Antonietta La Donna, Marcella Schiavelli, Luca Perotto, Alberto Longhi, Stefano Bertoni e Stanislao Marco Spina, ha eseguito un programma eclettico e coinvolgente che ha saputo conquistare il pubblico.
Gli Ischitani
Il concerto ha spaziato dalla musica classica al pop, con un repertorio che ha incluso il Preludio Sinfonico di Giacomo Puccini, la celebre Libertango di Astor Piazzolla, e brani tratti dal repertorio pop come Bittersweet Symphony di Mick Jagger e Keith Richards e la musica degli ABBA. Non sono mancati i tributi alla musica americana con It's About Time, che ha omaggiato le musiche di George Gershwin e Gloria Gaynor, e la suggestiva Iliad di Soon Hee Newbold. A chiudere il programma, English Folk Song Suite di Ralph Vaughan Williams, un capolavoro di folklore inglese coinvolgente e divertente.
Presenti l’assessora alla cultura Patrizia Riva che ha salutato e ringraziato il pubblico, i musicisti e il direttivo della Scuola di Musica San Francesco. Alberto Longhi e Alberto Denti hanno quindi presentato l’attività associativa e le attività del Festival 2025.
Marcello Corti
Un particolare applauso è stato riservato alla delegazione di sei ragazze e ragazzi provenienti da Ischia: accompagnati da Alberto Moretto e Adriana Mendella, flautista e clarinettista, i giovani ischitani hanno seguito il corso di formazione orchestrale creando un ulteriore arricchimento per questa XI edizione.
“L’Orchestra di questa edizione - spiega Marcello Corti - ha coinvolto e mischiato generi, età, professioni, livelli e passioni. Il movimento che quest’anno il Festival ha generato ha soffiato su tutta la città di Merate. Gli esercizi commerciali, i cittadini, i parenti, gli amici, i curiosi, gli annoiati e, non da ultima, Villa Confalonieri: tutti in un modo o nell’altro sono stati contagiati dall’energia e l’entusiasmo delle persone coinvolte. Il Festival Agnesi è molto di più di una raccolta di concerti. È una morbida rivoluzione culturale: è musica fatta per arricchire in modo irreversibile una comunità”.
Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo e Gabetti Merate. Sostengono l’attività anche Ottica Colombo di Osnago, LT Calcoli di Merate e Studio Notaro e Associati di Merate.
Foto Riccardo Caldirola
