Verderio: la conta dei danni dopo il passaggio del twister
Mentre i vigili del fuoco, poco prima di mezzanotte avevano terminato l'intervento in urgenza, questa mattina dall'alba i volontari della protezione civile e membri dell'amministrazione comunale unitamente a squadre di giardinieri, si sono messi al lavoro per sgomberare strade e parchi da fronde, tegole, foglie, tronchi che la tromba d'aria che ha attraversato il paese ha strappato dalla loro sede.
Il "twister" si è abbattuto su Verderio alle 16 di venerdì 29 agosto. Ad avvistarlo sono stati in diversi, addirittura da Medolago come dimostrano le foto inviate da un nostro lettore, e come immortalato in diversi video e scatti ripresi da più parti del territorio.


Il cono rovesciato, di colore grigio intenso, si vede salire dalla rotonda che immette in via Piave, alla diramazione per Ronco e Bernareggio, poi guadagnare i campi, tranciare gli alberi che da decenni vegliavano sul parco di Nettuno, infilarsi nei cunicoli della parte più vecchia del paese, lungo via Fontanile, piazza Roma, risalendo per via Angolare e fino a via Campestre per proseguire poi verso la zona bergamasca e pian piano spegnersi perdendo potenza.
Una manciata di secondi il fenomeno in centro paese, di minuti il passaggio dai campi a sud oltre l'abitato e di ore, probabilmente di giorni le conseguenze che ora stanno sopportando i comuni colpiti, impegnati nella conta e nel ripristino di tetti e giardini distrutti dal tornado.
Via contadini verderesi, nel tratto che costeggia il parco Peter Pan è stata chiusa al transito così come è stato interdetto da ieri, con transenne poste dalla polizia locale, la circolazione su via Principale, verso Cornate.


Esperti del verde, con speciali funi e attrezzature, hanno raggiunto la sommità del platano, il simbolo secolare di Verderio, anch'esso colpito dal tornado, e hanno sfrondato i rami pericolanti, mettendo in sicurezza la chioma.
La protezione civile ha lavorato incessantemente per ripulire le zone colpite, coadiuvata da pattuglie della polizia locale che hanno deviato il traffico, mentre volontari e cittadini si davano da fare anche per raccogliere le tegole sparse un po' ovunque per il centro storico.
Decine di migliaia di euro i danni, al momento non ancora quantificati ma di certo ingenti.

La tromba d'aria vista da Medolago
Il "twister" si è abbattuto su Verderio alle 16 di venerdì 29 agosto. Ad avvistarlo sono stati in diversi, addirittura da Medolago come dimostrano le foto inviate da un nostro lettore, e come immortalato in diversi video e scatti ripresi da più parti del territorio.


Il cono rovesciato, di colore grigio intenso, si vede salire dalla rotonda che immette in via Piave, alla diramazione per Ronco e Bernareggio, poi guadagnare i campi, tranciare gli alberi che da decenni vegliavano sul parco di Nettuno, infilarsi nei cunicoli della parte più vecchia del paese, lungo via Fontanile, piazza Roma, risalendo per via Angolare e fino a via Campestre per proseguire poi verso la zona bergamasca e pian piano spegnersi perdendo potenza.
Una manciata di secondi il fenomeno in centro paese, di minuti il passaggio dai campi a sud oltre l'abitato e di ore, probabilmente di giorni le conseguenze che ora stanno sopportando i comuni colpiti, impegnati nella conta e nel ripristino di tetti e giardini distrutti dal tornado.
Via contadini verderesi, nel tratto che costeggia il parco Peter Pan è stata chiusa al transito così come è stato interdetto da ieri, con transenne poste dalla polizia locale, la circolazione su via Principale, verso Cornate.


Esperti del verde, con speciali funi e attrezzature, hanno raggiunto la sommità del platano, il simbolo secolare di Verderio, anch'esso colpito dal tornado, e hanno sfrondato i rami pericolanti, mettendo in sicurezza la chioma.
La protezione civile ha lavorato incessantemente per ripulire le zone colpite, coadiuvata da pattuglie della polizia locale che hanno deviato il traffico, mentre volontari e cittadini si davano da fare anche per raccogliere le tegole sparse un po' ovunque per il centro storico.
Decine di migliaia di euro i danni, al momento non ancora quantificati ma di certo ingenti.
S.V.