Un trionfo di giovani talenti incanta al Festival Agnesi
Si è concluso con un grande successo il concerto “Giovani Talenti” che si è tenuto giovedì,, 28 agosto, nell'ambito del Festival Agnesi 2025. La Sala Zappa ha accolto con entusiasmo le esibizioni di quattro giovanissimi e promettenti musicisti, le cui performance hanno lasciato il pubblico senza fiato.

Il concerto ha visto protagoniste le violiniste Anna Prodi, Matilde Cozza e Sofia Patané, accompagnate dal pianista Sebastiano Benzing. Tutte allieve del Maestro Fulvio Luciani, docente presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, le giovani violiniste hanno dimostrato una maturità interpretativa e una sensibilità fuori dal comune.

Il programma, di altissimo livello, ha spaziato da Franz Schubert con la Sonata in La maggiore op. postuma 162 D 574 “Duo”, a Fritz Kreisler con il virtuoso “Prélude et Allegro (dans le style de Gaetano Pugnani)”, per concludersi con la struggente Sonata in La maggiore op. 100 di Johannes Brahms.
Un momento di particolare emozione è stato l'applauso caloroso e prolungato che il pubblico ha riservato a Matilde Cozza, giovane meratese e talentuosa allieva della Scuola di Musica San Francesco. La sua esibizione ha colpito nel segno, confermando l'eccellenza della formazione musicale offerta sul territorio.

"Con Matilde abbiamo cominciato un percorso fin da piccolissima - spiega Antonietta La Donna, insegnante di violino presso la San Francesco -con lei abbiamo costruito il suo ingresso al Conservatorio Verdi di Milano nella classe del Maestro Luciani. Oggi Matilde ha dimostrato una grinta che, insieme alla sua preparazione, testimonia quanto l'impegno e lo studio possano portare a grandi risultati".
Il Festival Agnesi si avvia alla sua conclusione, con gli ultimi due appuntamenti già da tempo sold out: il "bistrot musicale" e il "concerto all'alba". Ma la musica non si ferma e il gran finale è ancora da scrivere.
L'invito, esteso a tutta la cittadinanza, è per sabato 30 agosto alle ore 18, dove si terrà il concerto conclusivo dell'Orchestra del Festival Agnesi. Nella teatro all’aperto dell’Area Cazzaniga, una formazione di 70 elementi si esibirà per presentare al pubblico un programma straordinario, frutto di un'intera settimana di intenso lavoro e preparazione.
L'Orchestra, diretta dal Maestro Marcello Corti, si è avvalsa del prezioso supporto di tutor di grande esperienza: Antonietta La Donna e Rossella Pirotta per i violini, Marcella Schiavelli per viole, bassi e violoncelli, Alberto Longhi per i clarinetti, Luca Perotto per i flauti, Stefano Bertoni per gli ottoni e Stanislao Marco Spina per le percussioni.

Non perdetevi questo momento unico e suggestivo che celebra il talento, la passione e la bellezza della musica. L'ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo: tutte le informazioni e gli eventi sono su www.festivalagnesi.it.
Foto Riccardo Caldirola
Sofia Patan
Il concerto ha visto protagoniste le violiniste Anna Prodi, Matilde Cozza e Sofia Patané, accompagnate dal pianista Sebastiano Benzing. Tutte allieve del Maestro Fulvio Luciani, docente presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, le giovani violiniste hanno dimostrato una maturità interpretativa e una sensibilità fuori dal comune.
Il programma, di altissimo livello, ha spaziato da Franz Schubert con la Sonata in La maggiore op. postuma 162 D 574 “Duo”, a Fritz Kreisler con il virtuoso “Prélude et Allegro (dans le style de Gaetano Pugnani)”, per concludersi con la struggente Sonata in La maggiore op. 100 di Johannes Brahms.
Un momento di particolare emozione è stato l'applauso caloroso e prolungato che il pubblico ha riservato a Matilde Cozza, giovane meratese e talentuosa allieva della Scuola di Musica San Francesco. La sua esibizione ha colpito nel segno, confermando l'eccellenza della formazione musicale offerta sul territorio.
Anna Prodi
"Con Matilde abbiamo cominciato un percorso fin da piccolissima - spiega Antonietta La Donna, insegnante di violino presso la San Francesco -con lei abbiamo costruito il suo ingresso al Conservatorio Verdi di Milano nella classe del Maestro Luciani. Oggi Matilde ha dimostrato una grinta che, insieme alla sua preparazione, testimonia quanto l'impegno e lo studio possano portare a grandi risultati".
Il Festival Agnesi si avvia alla sua conclusione, con gli ultimi due appuntamenti già da tempo sold out: il "bistrot musicale" e il "concerto all'alba". Ma la musica non si ferma e il gran finale è ancora da scrivere.
L'invito, esteso a tutta la cittadinanza, è per sabato 30 agosto alle ore 18, dove si terrà il concerto conclusivo dell'Orchestra del Festival Agnesi. Nella teatro all’aperto dell’Area Cazzaniga, una formazione di 70 elementi si esibirà per presentare al pubblico un programma straordinario, frutto di un'intera settimana di intenso lavoro e preparazione.
L'Orchestra, diretta dal Maestro Marcello Corti, si è avvalsa del prezioso supporto di tutor di grande esperienza: Antonietta La Donna e Rossella Pirotta per i violini, Marcella Schiavelli per viole, bassi e violoncelli, Alberto Longhi per i clarinetti, Luca Perotto per i flauti, Stefano Bertoni per gli ottoni e Stanislao Marco Spina per le percussioni.
Matilde Cozza
Non perdetevi questo momento unico e suggestivo che celebra il talento, la passione e la bellezza della musica. L'ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo: tutte le informazioni e gli eventi sono su www.festivalagnesi.it.
Foto Riccardo Caldirola
