Osnago: al via il settimo corso bibico della zona pastorale III

Presso la chiesa parrocchiale di Osnago dal 1° ottobre 2025 al 4 febbraio 2026 si terrà il 7° Corso Biblico, un’occasione preziosa offerta per il settimo anno dalla Zona Pastorale III di Lecco che intende aiutare a comprendere la fede cristiana alla luce della Parola di Dio.
I dieci incontri suddivisi in due tappe si terranno in Chiesa Parrocchiale di Osnago, nei giorni di mercoledì, dalle 21 alle 22.30, con possibilità per chi non può partecipare in presenza, di seguire le lezioni on-line, tramite link che verrà inviato settimanalmente agli iscritti, per accedere al canale Youtube della Parrocchia. 
Il relatore sarà don Massimiliano Scandroglio, docente stabile di Sacra Scrittura e Direttore di Sezione nel Seminario Arcivescovile che terrà gli incontri della prima tappa, il mercoledì 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre 2025.
Don Massimiliano nella prima tappa del Corso, ci condurrà ad affrontare un genere letterario molto comune nella letteratura profetica: quello del rîb ("diatriba / lite"). Con l'ausilio di questo genere letterario, che corrisponde ad una precisa prassi giudiziaria del mondo biblico, i profeti rileggono la relazione, spesso tormentata, fra Dio e il suo popolo, per dimostrare un principio ben preciso: che ogni parola, anche la più dura, che esce dalla bocca di Dio, è sempre e solo per la salvezza del suo popolo! Lo studio del rȋb, con l'aiuto di alcune pericopi significative dei Profeti Minori, permetterà di capire meglio come si possono affrontare quelle "pagine difficili" della Bibbia, che mostrano un linguaggio molto impegnativo, ma pienamente "evangelico". 
locandina.jpg (544 KB)
Mentre don Franco Manzi, docente Ordinario di Nuovo Testamento e di lingua Ebraica nel Seminario Arcivescovile, terrà gli incontri della seconda tappa il mercoledì 7, 14, 21, 28 gennaio e 4 febbraio 2026. Mediante una presentazione essenziale di brani, temi e prospettive redazionali del Vangelo secondo Luca, scriba mansuetudinis Christi (Dante), il corso intende favorire l’ingresso progressivo nella seconda parte dello scritto. Un’attenzione particolare è riservata ai racconti degli eventi “cruciali” della passione, morte e risurrezione di Gesù. Dalla fine del Vangelo se ne coglie il suo stesso fine: essere un’«attestazione» credente (cioè una «testimonianza» di fede messa per iscritto in un «testo») in Gesù, Figlio di Dio fatto uomo, crocifisso e risorto per la nostra salvezza. Da questa fede ecclesiale, risalente ai «testimoni oculari» che vissero con Gesù e che iniziarono a predicarne il messaggio salvifico (cfr. Lc 1,1-4), derivano delle entusiasmanti conseguenze esistenziali per noi, discepoli di duemila anni dopo, sulle quali il corso si soffermerà con cura.
Per informazioni più dettagliate e iscrizioni consultare il sito www.parrocchiaosnago.it 

CLICCA QUI per il programma. 
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.