Merate incantata dalla "Cartoon Music" al Festival Agnesi
Un'esperienza musicale e visiva unica ha incantato la platea di Sala Zappa, gremita per l'evento "Cartoon Music", uno degli appuntamenti di punta del Festival Agnesi, progetto della Scuola di Musica San Francesco di Merate. Ieri, 27 agosto, il pubblico è stato trasportato in un viaggio sonoro attraverso la storia dell'animazione, grazie a Esecutori di Metallo su Carta ensemble.

Enrico Gabrielli, Alessandro Trabace, Marcello Corti e Giuseppe Gagliardi hanno trasformato la serata in un laboratorio artistico in cui la musica, l'improvvisazione e il rumorismo hanno incontrato sette cortometraggi che coprono cinquant'anni di storia dell'animazione. L'evento non è stato un semplice concerto, ma una vera e propria esplorazione dei linguaggi sonori, con un omaggio speciale a Guido Manuli, protagonista e genio indiscusso dell’animazione nazionale.

Enrico Gabrielli ha guidato il pubblico al pianoforte, mentre Alessandro Trabace ha sorpreso tutti con un doppiaggio dal vivo, dando voce a “Pulcinella e il Pesce magico” di Gianini e Luzzati.

Uno dei momenti più intensi è stata la sonorizzazione di un cortometraggio quasi sconosciuto: "African Tale" del 1963, un'opera sorprendente e toccante che affronta il tema della colonizzazione in modo inaspettato.

"Con 'Cartoon Music' vogliamo portare il pubblico ad esplorare nuovi ambienti sonori", ha spiegato Marcello Corti, alla tromba e alle percussioni, oltre che curatore delle sonorizzazioni. "L'ascolto è al centro dei progetti che 19'40'’ e gli Esecutori di Metallo su Carta propongono dal 2016. Il cartone animato, il videogioco, il film sono tutti espedienti per condurre il pubblico verso una fruizione attiva della musica. Quale musica? Tutta: quella bella, quella brutta, quella scritta, quella inventata. L'importante è che sia viva".

Il Festival Agnesi prosegue questa sera, 28 agosto, con l'evento "Giovani Talenti", che vedrà protagonisti quattro promettenti musicisti: Anna Prodi, Matilde Cozza e Sofia Patané al violino, e Sebastiano Benzing al pianoforte. Il programma prevede l'esecuzione di capolavori della musica classica, dalla Sonata in La maggiore op.162 D 574 di Franz Schubert alla Sonata in La maggiore op. 100 di Johannes Brahms, passando per il celebre Prélude et Allegro di Fritz Kreisler.

L'ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo: tutte le informazioni e gli eventi sono su www.festivalagnesi.it.
Foto Riccardo Caldirola
Enrico Gabrielli, Alessandro Trabace, Marcello Corti e Giuseppe Gagliardi hanno trasformato la serata in un laboratorio artistico in cui la musica, l'improvvisazione e il rumorismo hanno incontrato sette cortometraggi che coprono cinquant'anni di storia dell'animazione. L'evento non è stato un semplice concerto, ma una vera e propria esplorazione dei linguaggi sonori, con un omaggio speciale a Guido Manuli, protagonista e genio indiscusso dell’animazione nazionale.
Marcello Corti
Enrico Gabrielli ha guidato il pubblico al pianoforte, mentre Alessandro Trabace ha sorpreso tutti con un doppiaggio dal vivo, dando voce a “Pulcinella e il Pesce magico” di Gianini e Luzzati.
Alessandro Trabace
Uno dei momenti più intensi è stata la sonorizzazione di un cortometraggio quasi sconosciuto: "African Tale" del 1963, un'opera sorprendente e toccante che affronta il tema della colonizzazione in modo inaspettato.
Esecutori di Metallo su carta
"Con 'Cartoon Music' vogliamo portare il pubblico ad esplorare nuovi ambienti sonori", ha spiegato Marcello Corti, alla tromba e alle percussioni, oltre che curatore delle sonorizzazioni. "L'ascolto è al centro dei progetti che 19'40'’ e gli Esecutori di Metallo su Carta propongono dal 2016. Il cartone animato, il videogioco, il film sono tutti espedienti per condurre il pubblico verso una fruizione attiva della musica. Quale musica? Tutta: quella bella, quella brutta, quella scritta, quella inventata. L'importante è che sia viva".
Enrico Gabrielli
Il Festival Agnesi prosegue questa sera, 28 agosto, con l'evento "Giovani Talenti", che vedrà protagonisti quattro promettenti musicisti: Anna Prodi, Matilde Cozza e Sofia Patané al violino, e Sebastiano Benzing al pianoforte. Il programma prevede l'esecuzione di capolavori della musica classica, dalla Sonata in La maggiore op.162 D 574 di Franz Schubert alla Sonata in La maggiore op. 100 di Johannes Brahms, passando per il celebre Prélude et Allegro di Fritz Kreisler.
Beppe Gagliardi
L'ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo: tutte le informazioni e gli eventi sono su www.festivalagnesi.it.
Foto Riccardo Caldirola
