Montevecchia: conto alla rovescia per via Belvedere
La speranza è che, entro una decina di giorni, il sistema semaforico intelligente su via Belvedere a Montevecchia diventi operativo e, quindi, la strada possa essere riaperta nei due sensi di marcia.
Non trattandosi di tempistiche dipendenti direttamente dal comune, lo stesso sindaco Ivan Pendeggia preferisce però non sbilanciarsi, dettagliando “cosa manca” e augurandosi appunti una veloce attivazione dell'impianto.
“Stiamo aspettando che Enel ci dia la corrente, poi Acinque ci abiliterà il contatore, RCT farà le prove di corretto funzionamento del sistema e infine procederemo cib la segnaletica. Da lì si partirà con la nuova gestione del traffico” ha spiegato il primo cittadino parlando appunto di una decina di giorni per l'operatività.

Con l'entrata in funzione del nuovo sistema "intelligente" di semafori, potranno quindi passare tutti i mezzi, piccoli e grandi.
Nel momento in cui il sistema individua un veicolo oltre 3.5 ton scatta il rosso in ambo le direzioni per consentirgli di transitare da solo sull'arteria, utilizzando la carreggiata a ridosso della collina.
Una soluzione che consentirà di monitorare la strada nel corso degli anni e dunque del suo invecchiamento funzionale, così come indicato dall'ingegnere strutturista che ha eseguito lo studio.
Se non ci saranno degenerazioni ulteriori potrebbe trattarsi di una soluzione pressoché definitiva, diversamente, si dovrà pensare ad un intervento più importante.
Non trattandosi di tempistiche dipendenti direttamente dal comune, lo stesso sindaco Ivan Pendeggia preferisce però non sbilanciarsi, dettagliando “cosa manca” e augurandosi appunti una veloce attivazione dell'impianto.
“Stiamo aspettando che Enel ci dia la corrente, poi Acinque ci abiliterà il contatore, RCT farà le prove di corretto funzionamento del sistema e infine procederemo cib la segnaletica. Da lì si partirà con la nuova gestione del traffico” ha spiegato il primo cittadino parlando appunto di una decina di giorni per l'operatività.

Con l'entrata in funzione del nuovo sistema "intelligente" di semafori, potranno quindi passare tutti i mezzi, piccoli e grandi.
Nel momento in cui il sistema individua un veicolo oltre 3.5 ton scatta il rosso in ambo le direzioni per consentirgli di transitare da solo sull'arteria, utilizzando la carreggiata a ridosso della collina.
Una soluzione che consentirà di monitorare la strada nel corso degli anni e dunque del suo invecchiamento funzionale, così come indicato dall'ingegnere strutturista che ha eseguito lo studio.
Se non ci saranno degenerazioni ulteriori potrebbe trattarsi di una soluzione pressoché definitiva, diversamente, si dovrà pensare ad un intervento più importante.
S.V.