Merate, Festival Agnesi: applausi per il concerto 'Tra Highlands e eroi'
Una serata indimenticabile, quella di ieri, per la comunità di Merate che ha accolto con un entusiasmo il concerto "Tra Highlands e eroi", parte del Festival Agnesi. La Sala Zappa, gremita in ogni ordine di posto, ha applaudito a lungo l'esibizione del Sinestesie Ensemble, protagonista di un viaggio musicale avvincente e variegato.


Il pubblico è stato accompagnato in un percorso sonoro progettato da Marcello Corti che ha attraversato culture e continenti: dall'Irlanda alla Scozia, passando per il Giappone e la Finlandia, fino al Messico, per poi concludere in bellezza con un energico medley dei Coldplay. Prima del concerto, Patrizia Riva ha rivolto un caloroso saluto ai presenti, sottolineando l'importanza del Festival Agnesi come momento di aggregazione e valorizzazione del territorio e della comunità meratese.


L'appuntamento con la musica e l'arte non finisce qui. Il Festival Agnesi prosegue mercoledì 27 agosto con un evento davvero unico: "Cartoon Music", una performance che non mancherà di sorprendere il pubblico riportandolo indietro nel tempo attraverso la magia dell'animazione.
La serata, in programma alle 21.00 presso Villa Confalonieri, vedrà gli artisti impegnati in un lavoro di ricerca e sperimentazione su colonne sonore, doppiaggio e rumorismo, il tutto a commento di alcuni storici cortometraggi d'animazione. L'evento rappresenta una rarissima occasione per esplorare in modo inedito la creatività e l'ingegno che si celano dietro le musiche dei cartoni animati, spesso dimenticate ma fondamentali per la narrazione.
Ospite d'onore della serata sarà Enrico Gabrielli, polistrumentista, compositore e produttore discografico italiano, noto per essere membro di band come i Calibro 35 e i Mariposa, nonché per le sue collaborazioni con artisti internazionali come PJ Harvey e Mike Patton. Insieme a lui saranno presenti Alessandro Trabace, Giuseppe Gagliardi e Marcello Corti: insieme sono gli Esecutori di Metallo su Carta, formazione variabile che si muove a cavallo tra musica contemporanea, pop, da cinema e, di tanto in tanto, anche barocca.
L'ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Un'opportunità da non perdere per grandi e piccini. Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo: tutte le informazioni e gli eventi sono su www.festivalagnesi.it.


Il pubblico è stato accompagnato in un percorso sonoro progettato da Marcello Corti che ha attraversato culture e continenti: dall'Irlanda alla Scozia, passando per il Giappone e la Finlandia, fino al Messico, per poi concludere in bellezza con un energico medley dei Coldplay. Prima del concerto, Patrizia Riva ha rivolto un caloroso saluto ai presenti, sottolineando l'importanza del Festival Agnesi come momento di aggregazione e valorizzazione del territorio e della comunità meratese.


L'appuntamento con la musica e l'arte non finisce qui. Il Festival Agnesi prosegue mercoledì 27 agosto con un evento davvero unico: "Cartoon Music", una performance che non mancherà di sorprendere il pubblico riportandolo indietro nel tempo attraverso la magia dell'animazione.
La serata, in programma alle 21.00 presso Villa Confalonieri, vedrà gli artisti impegnati in un lavoro di ricerca e sperimentazione su colonne sonore, doppiaggio e rumorismo, il tutto a commento di alcuni storici cortometraggi d'animazione. L'evento rappresenta una rarissima occasione per esplorare in modo inedito la creatività e l'ingegno che si celano dietro le musiche dei cartoni animati, spesso dimenticate ma fondamentali per la narrazione.

L'ingresso all'evento è libero e gratuito fino ad esaurimento posti. Un'opportunità da non perdere per grandi e piccini. Il Festival Agnesi è un progetto della Scuola di Musica San Francesco possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria del Lecchese grazie al Fondo Sostegno delle Arti dal Vivo: tutte le informazioni e gli eventi sono su www.festivalagnesi.it.
