il fantastico regno delle Due Sicilie

A smontare le tesi sostenute dall'assessore Santoro sia nel primo che nel secondo suo intervento su MOL ci pensa lo storico calabrese Pino Ippolito Arminio nato a Palmi (Reggio Calabria) nel suo libro "Il fantastico regno delle Due Sicilie: Breve catalogo delle imposture neoborboniche" edito da Laterza (casa editrice di Bari). Inoltre in una intervista rilasciata al quotidiano di Napoli " Il Mattino" e nella fattispecie al giornalista Ugo Cundari lo stesso Arminio afferma che è una falsità la notizia dello sterminio del popolo meridionale dopo l'unità d'Italia. Per quanto riguarda il forte di Fenestrelle, sulle Alpi, luogo simbolo della deportazione dei soldati napoletani dopo l'unità, e del presunto massacro di alcune migliaia di loro tra stenti e sofferenze, Arminio afferma che dati alla mano tra il 1860 e il 1865 si sono registrati a Fenestrelle "solo" 40 decessi. Sul versante economico poi, dopo l'unificazione, il Banco di Napoli allargò il suo mercato e moltiplico' gli introiti. Per quanto riguarda l'istruzione , nell'ultimo decennio borbonico gli universitari erano sottoposti, anche nella vita privata, al controllo di un apposito funzionario. In ogni caso l'assessore Santoro è da ammirare per l'amore che dimostra di avere per la sua terra d'origine. A questo proposito mi sovviene che tra poco la Campania sarà chiamata alle urne per le Regionali. Il centrodestra ( Santoro milita in Forza Italia ) sta cercando un candidato Presidente. Perché Lui non si offre volontario e avanza la Sua candidatura? Cordialmente..
Giuseppe1
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.