Nuovi presidi all'IC di Costa, Galbiate, Lecco 2 e Robbiate
L'Ufficio Scolastico Regionale ha pubblicato nelle scorse ore, l'elenco delle sedi libere che - a seguito delle manifestazioni d'interesse pervenute entro i termini previsti - hanno trovato uno dei dirigenti freschi di nomina dopo l'ultimo concorso espletato.
Nel documento figurano anche quattro scuole lecchesi. All'Istituto Comprensivo di Costa Masnaga, orfano della storica dirigente Chiara Giraudo - assegnata al liceo Manzoni di Lecco - arriva Benedetta Vergani, attuale vice preside presso l'IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.
Ha trovato una guida anche l'IC di Galbiate, che solo lo scorso autunno aveva accolto Guido Vitileia, dimessosi però qualche settimana più tardi; a quel punto al collega era subentrata in qualità di reggente, Carmela Merone, titolare al liceo Grassi di Lecco. Dal 1 settembre arriverà Luca Rossi.

Nell'elenco figura poi l'IC Don Ticozzi - Lecco 2, che sarà retto sino alla fine del mese da Gianfranco Bonomi Boseggia, in procinto però, di trasferirsi in un'altra sede; il nuovo preside titolare sarà Enrico Delfini.
La quarta ed ultima istituzione scolastica lecchese ad aver trovato una guida al vertice è l'istituto comprensivo di Robbiate che nei prossimi giorni accoglierà Carmela Petrillo; un nuovo cambiamento per i plessi scolastici meratesi che avevano accolto, nel novembre scorso, Roberta Spinazzi. La preside era stata nominata insieme ad una serie di colleghi che, dopo aver partecipato al concorso per dirigenti bloccato da alcuni ricorsi, erano finalmente riusciti ad ottenere una sede.
Se queste quattro realtà scolastiche hanno trovato un nuovo dirigente, altrettante sono scoperte: risultano ancora alla ricerca di una guida l'istituto comprensivo di Valmadrera, che negli scorsi mesi aveva dovuto fare riferimento a Stefania Perego, da anni preside del Bertacchi; una parentesi che si concluderà il 31 agosto.
Libero anche il Comprensivo di Colico - con l'uscente Leda Montinaro assegnata ad una scuola di Sondrio - così come quello di Premana che però risulta sede sottodimensionata; alla guida dell'istituzione dell'alta valle lo scorso anno c'è stata Lorenza Martocchi, dirigente al comprensivo della non lontana Bellano. C'è poi da sciogliere il nodo dell'IC di Cremeno, dove il preside titolare è l'attuale provveditore Adamo Castelnovo, impossibilitato dunque ad esercitare il ruolo.
Soltanto nelle prossime settimane dunque, si saprà se le scuole citate potranno contare su un dirigente titolare o finiranno nell'elenco delle sedi disponibili per una reggenza.
Chiudiamo con due curiosità: Beatrice Frigerio, storica docente da anni in servizio presso l'IC di Barzanò dal 1 settembre sarà preside al Comprensivo di Ponte Lambro, mentre Kinzica Soldano lascia il Viganò di Merate per dare il via alla sua nuova esperienza da dirigente all'IC Cantù 3, entrambe realtà della provincia comasca.
Nel documento figurano anche quattro scuole lecchesi. All'Istituto Comprensivo di Costa Masnaga, orfano della storica dirigente Chiara Giraudo - assegnata al liceo Manzoni di Lecco - arriva Benedetta Vergani, attuale vice preside presso l'IIS Leonardo da Vinci di Carate Brianza.
Ha trovato una guida anche l'IC di Galbiate, che solo lo scorso autunno aveva accolto Guido Vitileia, dimessosi però qualche settimana più tardi; a quel punto al collega era subentrata in qualità di reggente, Carmela Merone, titolare al liceo Grassi di Lecco. Dal 1 settembre arriverà Luca Rossi.

La scuola media di Robbiate, sede dell'IC
Nell'elenco figura poi l'IC Don Ticozzi - Lecco 2, che sarà retto sino alla fine del mese da Gianfranco Bonomi Boseggia, in procinto però, di trasferirsi in un'altra sede; il nuovo preside titolare sarà Enrico Delfini.
La quarta ed ultima istituzione scolastica lecchese ad aver trovato una guida al vertice è l'istituto comprensivo di Robbiate che nei prossimi giorni accoglierà Carmela Petrillo; un nuovo cambiamento per i plessi scolastici meratesi che avevano accolto, nel novembre scorso, Roberta Spinazzi. La preside era stata nominata insieme ad una serie di colleghi che, dopo aver partecipato al concorso per dirigenti bloccato da alcuni ricorsi, erano finalmente riusciti ad ottenere una sede.
Se queste quattro realtà scolastiche hanno trovato un nuovo dirigente, altrettante sono scoperte: risultano ancora alla ricerca di una guida l'istituto comprensivo di Valmadrera, che negli scorsi mesi aveva dovuto fare riferimento a Stefania Perego, da anni preside del Bertacchi; una parentesi che si concluderà il 31 agosto.
Libero anche il Comprensivo di Colico - con l'uscente Leda Montinaro assegnata ad una scuola di Sondrio - così come quello di Premana che però risulta sede sottodimensionata; alla guida dell'istituzione dell'alta valle lo scorso anno c'è stata Lorenza Martocchi, dirigente al comprensivo della non lontana Bellano. C'è poi da sciogliere il nodo dell'IC di Cremeno, dove il preside titolare è l'attuale provveditore Adamo Castelnovo, impossibilitato dunque ad esercitare il ruolo.
Soltanto nelle prossime settimane dunque, si saprà se le scuole citate potranno contare su un dirigente titolare o finiranno nell'elenco delle sedi disponibili per una reggenza.
Chiudiamo con due curiosità: Beatrice Frigerio, storica docente da anni in servizio presso l'IC di Barzanò dal 1 settembre sarà preside al Comprensivo di Ponte Lambro, mentre Kinzica Soldano lascia il Viganò di Merate per dare il via alla sua nuova esperienza da dirigente all'IC Cantù 3, entrambe realtà della provincia comasca.
G.C.