Pagnano: Roberto Casiraghi tornato dal Madagascar il 31 farà conoscere il suo Centro

Il suo progetto di realizzazione di un Centro Medico in Madagascar è stato seguito fin dalle origini – dall’ormai lontano 2022 – da questo giornale e puntualmente sono apparsi aggiornamenti sullo stato d’avanzamento dei lavori, ormai conclusi. 
Madagascar_Pagnano3.jpeg (176 KB)
Il volto di Roberto Casiraghi sarà dunque ormai noto ai lettori e a chi si è affezionato alla sua storia e ha deciso di sostenere il suo progetto. Farà dunque piacere sapere che Roberto ha fatto ritorno in Italia dopo due anni dalla sua ultima visita e che il prossimo 31 agosto sarà nella ‘sua’ Pagnano in occasione della tradizionale corsa Strapagnano proprio per incontrare i suoi sostenitori e far conoscere il suo progetto a chi ancora non ne è al corrente. 
Madagascar_Pagnano2.jpg (73 KB)
Casiraghi, che da oltre vent’anni vive nell’isola africana, ha realizzato un sogno che fino a tre anni fa sembrava impossibile: aprire un Centro Medico moderno e attrezzato in un villaggio povero nei pressi di Belobaka, a venti chilometri da Mahajanga. Dopo un lungo periodo di lavori e grazie a numerose donazioni di amici, conoscenti e persone che hanno creduto nella sua missione, lo scorso dicembre è stato inaugurato il Centro “Fahasoavana”, il cui nome in malgascio significa “qualcosa di buono che ti arriva”.
Madagascar_Pagnano1.jpeg (100 KB)
Da allora l’attività non si è mai fermata: in pochi mesi sono state curate moltissime persone, tra cui diversi bambini colpiti anche da gravi malattie come la malaria. A marzo 2025, inoltre, nel Centro sono venuti alla luce i primi bambini: nove neonate, tutte femmine, con l’ultimo parto che ha richiesto una complessa rianimazione ma si è concluso felicemente.
Madagascar_Pagnano4.jpeg (67 KB)
Il Centro Fahasoavana è oggi un punto di riferimento per tutta la comunità locale, tanto che i responsabili erano stati invitati a partecipare all’insediamento del nuovo sindaco di Belobaka, che in quell’occasione aveva promesso di sistemare le strade di accesso alla struttura. Roberto, intanto, continua a lanciare appelli anche dall’Italia, cercando medici disposti a donare qualche giorno delle proprie vacanze per offrire consulenze specialistiche gratuite: “Molti bambini non hanno mai visto un pediatra – ha raccontato – e un consulto potrebbe davvero cambiar loro la vita”.
Madagascar_Pagnano11.jpeg (99 KB)Madagascar_Pagnano13.jpeg (114 KB)
La presenza di Roberto alla Strapagnano sarà dunque un’occasione preziosa per incontrarlo di persona, conoscere da vicino la sua missione e, magari, diventare nuovi sostenitori di un progetto che sta portando speranza e cure a tantissime famiglie malgasce.
Madagascar_Pagnano10.jpeg (131 KB)
Chi desidera avere ulteriori informazioni o contribuire al progetto può scrivere a redazione@merateonline.it ed essere messo in contatto con lui, altrimenti l’appuntamento sarà il 31 agosto alla Strapagnano, dove Roberto avrà un piccolo banchetto con delle fotografie del centro.
E.Ma.
Date evento
domenica, 31 agosto 2025
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.