Paderno: ospiti ‘illustri’ alla Chiesetta dell’Addolorata

Nonostante le temperature elevate di questi giorni di metà agosto, a Paderno d’Adda non manca il via vai di persone lungo l’alzaia che costeggia il fiume Adda. La frescura offerta dall’acqua e il fascino del paesaggio continuano ad attirare residenti e visitatori, desiderosi di ritagliarsi un momento di relax immersi nella natura.
Paderno_visite_illustri3.jpeg (74 KB)
Paderno_visite_illustri4.jpeg (141 KB)
Molti, approfittando della passeggiata, scelgono di fermarsi presso la suggestiva chiesetta di Santa Maria Addolorata, luogo caro alla comunità locale e meta di numerosi fedeli e curiosi. Qui ad accogliere i visitatori c’è sempre il Cavalier Fiorenzo Mandelli, custode appassionato e memoria storica del luogo, pronto a raccontarne vicende e tradizioni.

In questi giorni la chiesetta ha visto la presenza di “ospiti d’eccezione” come padre Raimundo Mario Ramane, proveniente dalla Diocesi di Nacala in Mozambico, che ha portato un messaggio di vicinanza spirituale e internazionale alla comunità. e Natalia Burbello, assessore del Comune di Verderio, che ha sottolineato l’importanza della valorizzazione del patrimonio religioso e culturale del territorio.
Paderno_visite_illustri2.jpeg (116 KB)
Paderno_visite_illustri1.jpeg (33 KB)
A rendere ancora più speciale questo agosto padernese, anche la visita di un “ospite illustre”: Olivier Prévost, presidente e amministratore delegato di Yamaha Europe, nonché lontano parente di Papa Leone XIV. Un incontro che ha unito spiritualità, storia e attualità in un piccolo ma significativo scrigno di fede.

Infine, in questi giorni al cav. Mandelli è tornata alla mente anche la Console Generale d'Austria, Dott.ssa Theresa Indjein-Untersteine che, ricordandosi dell'interessante visita e accompagnamento sul fiume leonardesco dell'Adda, l’aveva invitato a un cocktail di addio, a cui peraltro erano presenti altri Consoli e autorità importanti.
Paderno_visite_illustri5.jpeg (68 KB)
Paderno_visite_illustri7.jpeg (144 KB)
Paderno_visite_illustri6.jpeg (89 KB)
La chiesetta di Santa Maria Addolorata, con la sua semplicità e il calore di chi la custodisce, continua così a essere un punto di riferimento non solo religioso, ma anche culturale e sociale per chi attraversa le sponde dell’Adda.
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.