San Zeno: Martena chiede l’attivazione del semaforo di v.Cantù. ‘Lampeggia e basta’

Era il febbraio scorso quando, in sede di assise comunale, il consigliere di minoranza Andrea Martena chiedeva aggiornamenti riguardo al semaforo che di lì a poco sarebbe stato installato nella trafficatissima via Cantù, arteria della frazione San Zeno che collega il centro del paese alla Sp 342.

In quell’occasione gli era stato risposto che l’installazione sarebbe avvenuta a breve – e così di fatto è stato – e che il semaforo, anzi, i semafori, poiché sono uno per carreggiata, sarebbero stati programmati per diventare rossi ogni qualvolta un veicolo in prossimità dell’attraversamento pedonale davanti all’asilo avrebbe superato i 30 km/h. 
Semaforo_via_Cantu.jpg (125 KB)
Da allora i semafori sono stati installati e costantemente lampeggiano “di arancione”. Durante il consiglio comunale dello scorso luglio Martena è tornato sul tema, chiedendo esplicitamente al sindaco Giovanni Battista Bernocco quando sarebbero “realmente” entrati in funzione. In tutta risposta il primo cittadino ha fatto sapere che i semafori stanno funzionando. 

Stanno sì funzionano, ma forse non come intendeva Martena né come era stato spiegato che avrebbero funzionato. Proprio in questi giorni dunque, il consigliere di opposizione, dopo delle dovute verifiche, è tornato all’attacco: “Ormai da mesi il semaforo installato di via Cantù non funziona ed è sempre lampeggiante. Ricordiamo che lo scorso febbraio, avevamo chiesto di conoscere lo stato di attuazione a seguito della proposta emersa durante l’assemblea pubblica con gli abitanti della frazione di Porchera e l’Amministrazione Comunale. Quest’ultima ha risposto che avrebbero installato i semafori e li avrebbero programmati per far scattare “il rosso” ogni volta che una macchina avrebbe superato la velocità di 30 km/h. La via Cantù viene percorsa, anche grazie alla recente asfaltatura, da numerose auto a velocità sostenuta ed è presente la scuola dell'infanzia in prossimità del semaforo e del relativo attraversamento pedonale che collega un parcheggio dal lato opposto della strada. Pertanto – prosegue – il semaforo è importante per mettere in sicurezza la via e la scuola. Nonostante le nostre richieste agli ultimi consigli, ad oggi non funziona. Anzi, nel corso dell'ultima riunione l'Amministrazione ha comunicato che era divenuto operativo. Peccato che non funzionano né la chiamata pedonale né il rilevatore di velocità, dato che basta percorrere a piedi il tratto interessato e rendersi conto che le auto passano a una velocità che supera i 30 km/h. Quindi chiediamo ancora una volta: quando diventerà attivo?”. 
E.Ma.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.