Parco Adda Nord: escursione guidata lungo la Martesana
Passeggiata lungo il Naviglio Martesana alla scoperta di specie vegetali tipiche del nostro territorio e piccola fauna accompagnati dai giovani volontari del servizio civile del Parco Adda Nord.

La prima visita guidata in programma è fissata a partire da venerdì 22 Agosto alle 9.30 con partenza da Villa Gina, da qui si scenderà all’Isola della Biodiversità, piccolo spazio verde vicino alla Villa in cui si trova un breve percorso sensoriale ispirato ai valori dell’inclusività, in cui è possibile ammirare piante aromatiche e di altro tipo.
Si proseguirà poi lungo il naviglio Martesana verso Vaprio d’Adda, e con un tragitto di 25 minuti il gruppo si troverà all’entrata del Bosco del Salecc: scendendo tra gli alberi, le guide del Parco Adda Nord racconteranno la storia di questo luogo molto particolare e dei suoi miti (la storia del Lago Gerundio e del Drago Tarantasio), nonché assieme agli esperti i partecipanti proveranno ad identificare alcune specie vegetali, autoctone e non.

Alla fine della visita al Bosco del Salecc sarà possibile proseguire autonomamente nella passeggiata verso Vaprio, oppure tornare sempre autonomamente verso Villa Gina. Inoltre la discesa dal sentiero del Naviglio al Bosco del Salecc è breve ma può risultate un po’ difficoltosa: occorre quindi prestare attenzione a bambini o persone con difficoltà motoria. E' consigliabile l’utilizzo di scarpe comode o scarpe adatte all'escursionismo.
Quando? Tutti i martedì, giovedì e venerdì dal 22 Agosto al 5 Settembre e poi dal 16 al 30 Settembre. Partenza alle 9.30, durata del tragitto due ore circa. Ritrovo a Villa Gina ingresso da via P. Bassi, Trezzo sull’Adda
Partecipazione gratuita iscrizione obbligatoria tramite QR CODE o al link
https://forms.gle/Q9YZLpivcUqJmVeg6
Per info: info@parcoaddanord.it o 349 250 2460 (anche whatsapp)

La prima visita guidata in programma è fissata a partire da venerdì 22 Agosto alle 9.30 con partenza da Villa Gina, da qui si scenderà all’Isola della Biodiversità, piccolo spazio verde vicino alla Villa in cui si trova un breve percorso sensoriale ispirato ai valori dell’inclusività, in cui è possibile ammirare piante aromatiche e di altro tipo.
Si proseguirà poi lungo il naviglio Martesana verso Vaprio d’Adda, e con un tragitto di 25 minuti il gruppo si troverà all’entrata del Bosco del Salecc: scendendo tra gli alberi, le guide del Parco Adda Nord racconteranno la storia di questo luogo molto particolare e dei suoi miti (la storia del Lago Gerundio e del Drago Tarantasio), nonché assieme agli esperti i partecipanti proveranno ad identificare alcune specie vegetali, autoctone e non.

Alla fine della visita al Bosco del Salecc sarà possibile proseguire autonomamente nella passeggiata verso Vaprio, oppure tornare sempre autonomamente verso Villa Gina. Inoltre la discesa dal sentiero del Naviglio al Bosco del Salecc è breve ma può risultate un po’ difficoltosa: occorre quindi prestare attenzione a bambini o persone con difficoltà motoria. E' consigliabile l’utilizzo di scarpe comode o scarpe adatte all'escursionismo.

Partecipazione gratuita iscrizione obbligatoria tramite QR CODE o al link

Per info: info@parcoaddanord.it o 349 250 2460 (anche whatsapp)
