Merate: festival Agnesi dal 24 al 30 con la San Francesco
Giunto all’XI edizione, il Festival Agnesi è un vivace contenitore di attività ed eventi musicali e culturali, radicato nel territorio meratese e provinciale e atteso da un pubblico numeroso e affezionato.
L’edizione 2025 prenderà avvio domenica 24 agosto alle ore 21.00 presso la splendida Villa Confalonieri (Merate, Via Garibaldi 17), con una “PASSEGGIATA MUSICALE” nel parco e nelle eleganti sale interne. Si illustrerà il programma dell’intera settimana e soprattutto si ascolteranno bellissimi brani musicali, curati dagli insegnanti e giovani musicisti dell’Orchestra Agnesi. La serata verrà arricchita alcune letture, affidate agli attori della Compagnia teatrale Ronzinante.
Lunedì 25 agosto, sempre in Villa Confalonieri alle ore 21.00, avrà luogo il primo dei CONCERTI della settimana. Il prestigioso DONIZETTI OPERA ENSEMBLE sarà protagonista di una serata che si annuncia imperdibile, insieme con lo scrittore Massimo Salomoni (autore del romanzo Maria Gaetana Agnesi: L’Avversiera). Si ascolteranno, tra gli altri, alcuni brani di Maria Teresa Agnesi, musicista settecentesca cui è intitolato il festival.
Ogni giorno, da lunedì 24 fino a sabato 30 agosto, Merate sarà inondata da una marea di meravigliose note musicali. Tra gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, non si può non menzionare l’evento più atteso: il Concerto dell’Orchestra del Festival Agnesi, compagine che nel 2025 registra un record di partecipazioni (più di 65 iscritti, compresi alcuni musicisti provenienti da Ischia) che si terrà presso l’Area Monsignor Basilico Sabato 30 agosto alle ore 18.00.
Le proposte della settimana, i concerti serali, l’appuntamento all’alba presso il Santuario di Montevecchia, il Bistrot con musica jazz (tra questi eventi, anche quelli che prevedono una prenotazione obbligatoria o consigliata), sono ben illustrati e descritti sul sito del festival: www.festivalagnesi.it

Il Festival Agnesi nasce nel 2015 come Campus/corso full immersion di formazione orchestrale, pensato soprattutto per giovani e giovanissimi appassionati, senza però escludere la partecipazione di musicisti amatori di età adulta.
Tutte le attività del Festival, anche le lezioni del mattino e le prove d’ orchestra del pomeriggio, sono aperte alla libera e gratuita partecipazione del pubblico, che in ogni momento della giornata può visitare i luoghi del corso di formazione (la sede della “San Francesco” in Via Cerri 51 a Merate) o i luoghi dove si terranno gli eventi.
Anche il Festival Agnesi 2025 si realizza grazie al supporto e prezioso sostegno di alcuni sponsor del territorio meratese ed è un Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding) www.festivalagnesi.it/sponsor.


VILLA CONFALONIERI a MERATE
Il Festival Agnesi rappresenta la possibilità di valorizzare e vivere le bellezze di Villa Confalonieri, splendido edificio storico di proprietà comunale, con un ampio parco riqualificato nel cuore della cittadina, un luogo amato da tutti i meratesi e dagli abitanti dei comuni vicini, che fanno capo a Merate per i servizi scolastici, ospedalieri e culturali.
Il Festival Agnesi rappresenta una vera e propria “iniezione di vita” per un edificio meraviglioso.

MARIA TERESA AGNESI
Il Festival Agnesi è dedicato alla figura di Maria Teresa Agnesi, vissuta nel ‘700 (Milano, 17 ottobre 1720 – Milano, 19 gennaio 1795), musicista dilettante per il ruolo che all’ epoca si assegnava alle donne e legata al nostro territorio: il padre, Pietro Agnesi Mariani, fu feudatario di Montevecchia. Ogni anno il festival dedica molte attenzioni alla figura di Maria Teresa Agnesi, per esempio inserendo nei programmi dei concerti alcuni suoi brani o estratti dalle sue composizioni. Anche nel 2023 si approfondirà la conoscenza di quest’artista, che riteniamo di grande rilievo; si dedicherà alla sua storia un approfondimento e si intende realizzare una parte di concerto con sue musiche originali.
L’edizione 2025 prenderà avvio domenica 24 agosto alle ore 21.00 presso la splendida Villa Confalonieri (Merate, Via Garibaldi 17), con una “PASSEGGIATA MUSICALE” nel parco e nelle eleganti sale interne. Si illustrerà il programma dell’intera settimana e soprattutto si ascolteranno bellissimi brani musicali, curati dagli insegnanti e giovani musicisti dell’Orchestra Agnesi. La serata verrà arricchita alcune letture, affidate agli attori della Compagnia teatrale Ronzinante.
Lunedì 25 agosto, sempre in Villa Confalonieri alle ore 21.00, avrà luogo il primo dei CONCERTI della settimana. Il prestigioso DONIZETTI OPERA ENSEMBLE sarà protagonista di una serata che si annuncia imperdibile, insieme con lo scrittore Massimo Salomoni (autore del romanzo Maria Gaetana Agnesi: L’Avversiera). Si ascolteranno, tra gli altri, alcuni brani di Maria Teresa Agnesi, musicista settecentesca cui è intitolato il festival.
Ogni giorno, da lunedì 24 fino a sabato 30 agosto, Merate sarà inondata da una marea di meravigliose note musicali. Tra gli appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito, non si può non menzionare l’evento più atteso: il Concerto dell’Orchestra del Festival Agnesi, compagine che nel 2025 registra un record di partecipazioni (più di 65 iscritti, compresi alcuni musicisti provenienti da Ischia) che si terrà presso l’Area Monsignor Basilico Sabato 30 agosto alle ore 18.00.
Le proposte della settimana, i concerti serali, l’appuntamento all’alba presso il Santuario di Montevecchia, il Bistrot con musica jazz (tra questi eventi, anche quelli che prevedono una prenotazione obbligatoria o consigliata), sono ben illustrati e descritti sul sito del festival: www.festivalagnesi.it

Il Festival Agnesi nasce nel 2015 come Campus/corso full immersion di formazione orchestrale, pensato soprattutto per giovani e giovanissimi appassionati, senza però escludere la partecipazione di musicisti amatori di età adulta.
Tutte le attività del Festival, anche le lezioni del mattino e le prove d’ orchestra del pomeriggio, sono aperte alla libera e gratuita partecipazione del pubblico, che in ogni momento della giornata può visitare i luoghi del corso di formazione (la sede della “San Francesco” in Via Cerri 51 a Merate) o i luoghi dove si terranno gli eventi.
Anche il Festival Agnesi 2025 si realizza grazie al supporto e prezioso sostegno di alcuni sponsor del territorio meratese ed è un Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acinque Energia – Fondazione Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding) www.festivalagnesi.it/sponsor.


VILLA CONFALONIERI a MERATE
Il Festival Agnesi rappresenta la possibilità di valorizzare e vivere le bellezze di Villa Confalonieri, splendido edificio storico di proprietà comunale, con un ampio parco riqualificato nel cuore della cittadina, un luogo amato da tutti i meratesi e dagli abitanti dei comuni vicini, che fanno capo a Merate per i servizi scolastici, ospedalieri e culturali.
Il Festival Agnesi rappresenta una vera e propria “iniezione di vita” per un edificio meraviglioso.

MARIA TERESA AGNESI
Il Festival Agnesi è dedicato alla figura di Maria Teresa Agnesi, vissuta nel ‘700 (Milano, 17 ottobre 1720 – Milano, 19 gennaio 1795), musicista dilettante per il ruolo che all’ epoca si assegnava alle donne e legata al nostro territorio: il padre, Pietro Agnesi Mariani, fu feudatario di Montevecchia. Ogni anno il festival dedica molte attenzioni alla figura di Maria Teresa Agnesi, per esempio inserendo nei programmi dei concerti alcuni suoi brani o estratti dalle sue composizioni. Anche nel 2023 si approfondirà la conoscenza di quest’artista, che riteniamo di grande rilievo; si dedicherà alla sua storia un approfondimento e si intende realizzare una parte di concerto con sue musiche originali.


Date evento
da domenica, 24 agosto 2025 a sabato, 30 agosto 2025