Calco: dal 28 al 31 la festa della Madonna della Cintura
Calco si prepara a vivere uno degli appuntamenti più sentiti dell’anno, ovvero la Festa della Madonna della Cintura, organizzata dalla Parrocchia di San Vigilio. Dal 28 al 31 agosto il paese sarà animato da celebrazioni religiose, momenti di comunità, musica e iniziative culturali.
Accanto alle funzioni liturgiche, il Circolo Culturale “don Carlo Borghi” propone il 10° Concorso di Pittura, con esposizione delle opere presso la Chiesina di Sant’Agostino, accanto alla chiesa parrocchiale. L’inaugurazione è fissata per giovedì 28 agosto alle ore 17, con apertura nei giorni successivi secondo un calendario che culminerà nella premiazione di domenica 31 agosto alle ore 21.
Sempre domenica 31, alle 15.30, sarà possibile partecipare a una visita guidata della Chiesa Parrocchiale di San Vigilio, arricchita dalle spiegazioni storiche, artistiche e architettoniche di Anselmo Brambilla.
Il programma religioso accompagnerà fedeli e cittadini lungo tutte le giornate della festa. Si comincerà giovedì 28 agosto con la recita del Rosario e la santa messa presieduta da don Giancarlo Cereda, che celebrerà il sessantesimo anniversario di sacerdozio. Venerdì 29 agosto sarà invece dedicato in modo particolare agli ammalati, con la messa e l’unzione, seguite da un momento conviviale presso il bar dell’oratorio. Sabato 30 agosto, la comunità sarà invitata all’adorazione eucaristica e al sacramento della confessione, prima della messa vigiliare presieduta da don Paolo Brambilla, che rivolgerà il suo saluto a Calco per il servizio svolto negli anni passati prima della sua imminente partenza alla volta della provincia di Monza e Brianza.
La giornata conclusiva, domenica 31 agosto, sarà la più intensa e coinvolgente. Al mattino verranno celebrate due messe, tra cui la solenne delle ore 10, presieduta da Padre Illuminato, che al termine impartirà la tradizionale benedizione alle auto americane. Seguirà un momento di festa nell’area San Vigilio, sempre insieme a Padre Illuminato. Nel pomeriggio, oltre alla già citata visita guidata, alle 18 si svolgeranno i Vespri, che apriranno la solenne processione con la statua della Madonna della Cintura. Il corteo, guidato da don Venanzio Viganò e accompagnato dalle note del Corpo Musicale “G. Verdi” di Ronco Briantino, percorrerà le vie del paese fino al rientro in chiesa, dove verrà celebrata la messa nel trentacinquesimo anniversario di sacerdozio di don Venanzio.
A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera sarà il suono delle campane, che per tutta la domenica verranno azionate manualmente da una rappresentanza della Federazione Campanari Ambrosiani.
La Festa della Madonna della Cintura si conferma così non solo come momento di preghiera e devozione, ma anche come occasione per riscoprire il patrimonio artistico e le tradizioni di Calco, unite in un clima di comunità e partecipazione.
Accanto alle funzioni liturgiche, il Circolo Culturale “don Carlo Borghi” propone il 10° Concorso di Pittura, con esposizione delle opere presso la Chiesina di Sant’Agostino, accanto alla chiesa parrocchiale. L’inaugurazione è fissata per giovedì 28 agosto alle ore 17, con apertura nei giorni successivi secondo un calendario che culminerà nella premiazione di domenica 31 agosto alle ore 21.

Il programma religioso accompagnerà fedeli e cittadini lungo tutte le giornate della festa. Si comincerà giovedì 28 agosto con la recita del Rosario e la santa messa presieduta da don Giancarlo Cereda, che celebrerà il sessantesimo anniversario di sacerdozio. Venerdì 29 agosto sarà invece dedicato in modo particolare agli ammalati, con la messa e l’unzione, seguite da un momento conviviale presso il bar dell’oratorio. Sabato 30 agosto, la comunità sarà invitata all’adorazione eucaristica e al sacramento della confessione, prima della messa vigiliare presieduta da don Paolo Brambilla, che rivolgerà il suo saluto a Calco per il servizio svolto negli anni passati prima della sua imminente partenza alla volta della provincia di Monza e Brianza.

A rendere ancora più suggestiva l’atmosfera sarà il suono delle campane, che per tutta la domenica verranno azionate manualmente da una rappresentanza della Federazione Campanari Ambrosiani.
La Festa della Madonna della Cintura si conferma così non solo come momento di preghiera e devozione, ma anche come occasione per riscoprire il patrimonio artistico e le tradizioni di Calco, unite in un clima di comunità e partecipazione.

Date evento
da giovedì, 28 agosto 2025 a domenica, 31 agosto 2025