Lodovico il Moro
L’ amico Pietro Santoro ha scritto un bell’articolo per MERATEONLINE in difesa del Sud che farà discutere ma merita di essere letto.
Lo ha fatto per difendere il Sud da quelli che riteneva veri e propri attacchi da parte di Roberto Castelli del GRANDE NORD.
Anch’io come Santoro sono appassionato di Storia e pur essendo in ottimi rapporti con l’ex-ministro Castelli, devo dire che tutto quello che Pietro sostiene sono altrettante verità.
A volte verità scomode che la retorica risorgimentale dell’Unità d’Italia ha lasciato nell’ombra.
Io penso però che oggi l’Unità d’Italia non sia più messa in discussione da nessuno e sia giunto il momento di tornare ad essere orgogliosi anche della Storia degli Stati Preunitari che comunque tanto hanno contribuito a far grande la storia del Paese.
Io sono ad esempio convinto che Milano e la Lombardia abbiano dimenticato e trascurato Lodovico il Moro il più grande e illuminato Duca di Milano.
Se Leonardo da Vinci ha operato tanto e così a lungo a Milano lo dobbiamo a lui a Lodovico il Moro.
Eppure non so quanti milanesi e lombardi sanno che Lodovico il Moro è morto prigioniero in Francia in condizioni a dir poco umilianti e là è da sempre sepolto.
Nessuno a Milano e in Lombardia ha pensato mai di farsi restituire le spoglie di Lodovico il Moro dalla Francia per dargli a Milano una sepoltura degna.
L’attaccamento alla propria terra non è solo questione di soldi.
Lo ha fatto per difendere il Sud da quelli che riteneva veri e propri attacchi da parte di Roberto Castelli del GRANDE NORD.
Anch’io come Santoro sono appassionato di Storia e pur essendo in ottimi rapporti con l’ex-ministro Castelli, devo dire che tutto quello che Pietro sostiene sono altrettante verità.
A volte verità scomode che la retorica risorgimentale dell’Unità d’Italia ha lasciato nell’ombra.
Io penso però che oggi l’Unità d’Italia non sia più messa in discussione da nessuno e sia giunto il momento di tornare ad essere orgogliosi anche della Storia degli Stati Preunitari che comunque tanto hanno contribuito a far grande la storia del Paese.
Io sono ad esempio convinto che Milano e la Lombardia abbiano dimenticato e trascurato Lodovico il Moro il più grande e illuminato Duca di Milano.
Se Leonardo da Vinci ha operato tanto e così a lungo a Milano lo dobbiamo a lui a Lodovico il Moro.
Eppure non so quanti milanesi e lombardi sanno che Lodovico il Moro è morto prigioniero in Francia in condizioni a dir poco umilianti e là è da sempre sepolto.
Nessuno a Milano e in Lombardia ha pensato mai di farsi restituire le spoglie di Lodovico il Moro dalla Francia per dargli a Milano una sepoltura degna.
L’attaccamento alla propria terra non è solo questione di soldi.
Antonio Conrater