Auser: volontari reperibili a Ferragosto. Intervista alla presidente Elisa Mapelli

Nel periodo del Ferragosto i volontari non sono presenti fisicamente in sede, ma i servizi sono comunque garantiti. 
A rassicurare gli utenti è la presidente dell’associazione “Auser Filo d’Argento del MerateseElisa (Betty) Mapelli, che ricopre questa carica dal 2013. 
MerateseAuserIntervista2.jpg (155 KB)
Al centro in piedi la presidente

“Siamo sempre reperibili per le urgenze e tutti i giorni qualcuno di noi passa in sede (a Paderno d’Adda, presso cascina Maria, ndr.) per ascoltare i messaggi lasciati sulla segreteria telefonica in modo da evadere eventuali richieste”.
Un incarico impegnativo quello che ricopre, considerando la vastità del territorio in cui l’associazione opera e la mole di servizi offerti alla popolazione nell’ambito dell’accompagnamento e della telefonia sociale. 
MerateseAuserIntervista1.jpg (198 KB)
A conferma basti qualche numero: oltre 1.000 al mese i servizi erogati, tra i 130.00 e i 150.000 i chilometri percorsi all’anno, 83 i volontari che prestano la loro opera. 
“Cerchiamo di soddisfare tutte le richieste, dall’accompagnamento per visite mediche ed esami alla consegna di farmaci. E’ capitato anche che accompagnassimo persone fuori regione, in Trentino, in Veneto o in Emilia Romagna per vacanze o cure termali: ovviamente parliamo sempre di soggetti fragili”. 
MerateseAuserIntervista4.jpg (626 KB)
E non ci sono giorni di chiusura totale, nemmeno a Natale.
“Ci sono anziani che vivono in Rsa ma il giorno di Natale desiderano trascorrerlo con i familiari e noi li accompagniamo”.
Ma tornando al Ferragosto, che è il periodo per eccellenza in cui tutto si ferma, le richieste aumentano oppure no?
“In realtà siamo oberati tutto l’anno, non c’è un periodo di particolare sovraffollamento di richieste. Magari prima di partire per le vacanze i parenti ci chiedono di fare una telefonata in più all’anziano che resta a casa da solo. Questa settimana abbiamo evaso due consegne di farmaci”.
Per fortuna i volontari non mancano e sono molto disponibili.
MerateseAuserIntervista3.jpg (387 KB)
“A volte fanno a gara per svolgere un determinato servizio e anche quest’anno c’è stato l’ingresso di quattro nuove risorse”.
L’età anagrafica media è abbastanza alta perché, come in tutte le associazioni, si fa fatica ad avere un ricambio generazionale. Anni fa si andava in pensione prima e chi smetteva di lavorare a 60 anni o poco più spesso si rivolgeva al volontariato per impiegare in modo utile il proprio tempo libero. 
“Adesso si va in pensione più tardi e quindi è più difficile. Senza contare che nel corso degli anni molti volontari purtroppo ci hanno lasciato”.
A fine ottobre l’associazione compirà 30 anni di attività. Un bel traguardo, anche perché vi arriva in ottima salute.
MerateseAuserIntervista5.jpg (156 KB)
Il 9 settembre verrà inaugurato il nuovo pullmino elettrico (“ci teniamo all’ambiente”, sottolinea la presidente) e il 13 verrà rinnovata la tradizionale foto di gruppo con i nuovi volontari.
“Purtroppo dal prossimo anno diventando Ets (Ente del Terzo Settore) la burocrazia aumenterà notevolmente. Ma per fortuna siamo ben organizzati, perché ognuno si occupa di un particolare settore, dalla contabilità, alla registrazione, alla sanificazione”.
Non resta che augurare lunga vita all’associazione. 
Anche perché, considerato il continuo e progressivo invecchiamento della popolazione, i servizi che presta saranno sempre più richiesti. 
Per contattare l’Auser del Meratese il numero di telefono fisso è 039-9515723, mentre per le urgenze il numero di cellulare è 333-6796544.
A.Vi.

Associazioni correlate

Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.