Accadeva 40 anni fa/50 giugno-agosto 1985: La Dc vince. Romerio sindaco. Restauri sacri a Montevecchia e Osnago 

Le elezioni comunali hanno premiato ancora una volta – come avviene dal dopoguerra – la Democrazia Cristiana. Che conferma la maggioranza assoluta nel Consiglio comunale di Merate, in villa Confalonieri.
MerateseAccadevaAgosto1.jpg (229 KB)
Dopo dieci anni di Giuseppe Ghezzi, alto dirigente locale del partito, il gruppo scudocrociato nomina sindaco il dottor Giacomo Romerio, funzionario presso l’Usl di Lecco. In Aula siedono trenta consiglieri, 17 democristiani, 4 socialisti (Basosi, Castelli, Fumagalli, Marinari), 5 comunisti (Sala, Brambilla, Torchio, Ballabio, Cazzaniga), 2 Repubblicani (Maternini, Biondi), un liberale (Comotti), un missino (Crippa).
MerateseAccadevaAgosto2.jpg (566 KB)
La Giunta Municipale è composta da sei assessori: Luigi Zappa, Battista Albani, Laura Crippa, Andrea Colombo, Ercole Redaelli, Roberto Gallasso.
MerateseAccadevaAgosto3.jpg (863 KB)
Ben 800 pizze sfornate nelle serate di sabato e domenica 1 e 2 giugno. Organizzazione Pro Merate, luogo piazza Prinetti chiusa temporaneamente al traffico.
MerateseAccadevaAgosto4.jpg (498 KB)
Con una cerimonia emozionante alla...dinamite, alle 12.08 di venerdì 7 giugno è stato fatto saltare l’ultimo diaframma nella galleria “Airuno Nord”. I due tunnel – sud e nord – sono risultati perfettamente in sincronia. Ora il raddoppio ferroviario sulla tratta Carnate-Calolziocorte può viaggiare come un...treno.
Merate, nell’ambito della provincia di Como (quella di Lecco fu istituita dieci anni dopo) è risultata la città più inquinata assieme al capoluogo. E’ quanto emerso dallo studio promosso dall’assessorato provinciale a Ecologia e ambiente che calcolando i tassi di inquinamento nei vari parametri è arrivato a redigere un riferimento medio indicato virtualmente col numero 10. Stabilito il benchmark l’assessorato ha redatto la classifica: Merate ha ottenuto il ben triste primato con 24, Como 14, Mariano Comense 10, Nibionno 9, Lecco 7 e Colico 4. Nel gruppo dei comuni presi in esame dislocati in tutti gli ambiti provinciali Merate ha la maglia nera. E del resto tra Italcementi e vaste aree industriali è questa parte di Brianza che paga il prezzo più alto dell’industrializzazione.
MerateseAccadevaAgosto5.jpg (1.12 MB)
La Brianza riscopre i luoghi sacri. A Osnago fervono i lavori per ristrutturare la Cappelletta, a opera di un Gruppo volontari per il restauro.
Si comincia a ingabbiare la parte esterna per i primi lavori poi toccherà agli interni, dove trova posto l’affresco della Beata Vergine di Loreto che si dice sia opera di un certo Giubino da Monza, nel 1648.
MerateseAccadevaAgosto6.jpg (338 KB)
L’affresco era conservato in una piccola edicola, venerato dai contadini in “. . .luogo abbandonato e negletto” come si legge su documenti del 18.mo secolo. 
MerateseAccadevaAgosto7.jpg (550 KB)
Ma anche a Montevecchia i lavori fervono per ristrutturare il santuario della Madonna del Carmelo, risalente al 500. I lavori sulla parte esterna iniziati un anno fa stanno per essere completati con una spesa di 200 milioni di lire. Ma il Comitato composto da don Luigi Casiraghi (presidente), Eugenio Mascheroni (segretario e sindaco del comune), Venanzio Panzeri, Gabriele Cogliati, Lorenzo Scaccabarozzi, Giordano Viganò, Angelo Sala, Mario Moiraghi e Giovanni Robatto è al lavoro per mettere assieme almeno altri 200 milioni per sistemare gli interni, attrezzare e illuminare l’area circostante. Tutta Montevecchia è mobilitata nella raccolta fondi per ridare lustro a quello che è il simbolo riconosciuto del paese.
MerateseAccadevaAgosto8.jpg (1.16 MB)
Ma non solo importanti luoghi di culto, l’attenzione è rivolta anche alle piccole cappelle votive in segno di devozione. I fratelli Gerosa a Osnago hanno restaurato a proprie spese la cappellina dedicata alla Madona delle Grazie.
MerateseAccadevaAgosto9.jpg (15 KB)
Sandro Cesana, ex sindaco di Brivio e ex assessore provinciale è eletto presidente dell’Ussl in sostituzione di Luigi Zappa che ha preferito concentrarsi sulla nuova Giunta meratese guidata da Giacomo Romerio. La nomina di Cesana è stata tutt’altro che indolore: i due esponenti del Comitato di Gestione in quota Psi, Angelo Panzeri e Giacomo Molteni (per il casatese) si dimettono già nel corso delle trattative tra il partito e la Dc per la nomina del nuovo presidente. In sede di voto Panzeri poi si asterrà mentre Molteni non sarà presente. Ambrogio Sala, altro esponente del Comitato di Gestione dell’USSL 14 rifiuterà la scheda in quanto mai convocato per le discussioni programmatiche. L’USSL comprendeva tutti i comuni del distretto sanitario meratese-casatese.

Qualche foto di “come eravamo” 40 anni fa.
MerateseAccadevaAgosto10.jpg (305 KB)
La classe 1947 di Merate in gita sul lago d’Iseo

MerateseAccadevaAgosto14.jpg (277 KB)
La classe 1950 di Olgiate Molgora al Lido di Imbersago

MerateseAccadevaAgosto13.jpg (430 KB)
Gli allievi di Villa vincono il trofeo “Enrico Ferrario”

MerateseAccadevaAgosto11.jpg (757 KB)
MerateseAccadevaAgosto12.jpg (645 KB)
Trofeo “Cral Jucker”, ecco le squadre della “Lavorazione Carte Speciali” e della “Beton Villa).

MerateseAccadevaAgosto15.jpg (471 KB)
Tradizionale torneo “volante” di Pagnano. Vince “Lavasecco Rosanna” di Brivio. Nella foto la squadra vincitrice e la formazione dell’interclub di Pagnano

MerateseAccadevaAgosto18.jpg (344 KB)
Cena di fine stagione anche per l’Osnago calcio

MerateseAccadevaAgosto17.jpg (304 KB)
Il Bernareggio terza categoria saluta la fine del campionato con una cena al ristorante “Da Remo” di Verderio Superiore

MerateseAccadevaAgosto16.jpg (347 KB)
MerateseAccadevaAgosto19.jpg (264 KB)
MerateseAccadevaAgosto20.jpg (315 KB)
MerateseAccadevaAgosto22.jpg (368 KB)
MerateseAccadevaAgosto21.jpg (226 KB)
La Cornatese festeggia 20 anni di attività con presenze in numerose discipline sportive. A chiudere la lunga kermesse niente meno che Cesare Maldini, campione del Milan e allenatore in seconda della nazionale azzurra

MerateseAccadevaAgosto24.jpg (310 KB)
Nel torneo tra i bar di Cernusco, la spunta, in quel 1985, il bar Biella dopo un netto 2 - 0 contro il bar Stazione+

MerateseAccadevaAgosto23.jpg (523 KB)
MerateseAccadevaAgosto25.jpg (431 KB)
MerateseAccadevaAgosto28.jpg (347 KB)
Le associazioni di ginnastica della Polisportiva Libertas Merate, AS Merate e Lomagna offrono lo spettacolo dei saggi di fine stagione

MerateseAccadevaAgosto27.jpg (248 KB)
“Vecchi” contro giovani della Banca Briantea si sfidano sul campo di calcio del Ferrario. Vincono i “veci” per 2 a 1

MerateseAccadevaAgosto26.jpg (260 KB)
Gli alunni della scuola elementare “inaugurano” il parco del Nettuno a Verderio SuperioreMerateseAccadevaAgosto29.jpg (276 KB)

La pallacanestro ha chiuso la grande festa dello sport di Robbiate, terza edizione, organizzata dalla locale associazione sportiva

MerateseAccadevaAgosto30.jpg (437 KB)
Il “Perego” vincitore del torneo dei rioni di Rovagnate (oggi La Valletta Brianza)

MerateseAccadevaAgosto32.jpg (308 KB)
La vittoria alle “Case nuove” nel torneo dei rioni, seconda edizione

MerateseAccadevaAgosto31.jpg (215 KB)
L’ottavo trofeo Cral Jucker se lo aggiudica la squadra proprio dell’azienda di Lomagna organizzatrice dell’evento. Seconda la formazione della Vacuum Pump di Beverate, sconfitta ai supplementari

MerateseAccadevaAgosto34.jpg (250 KB)
La squadra della “Banda” di Cernusco che ha battuto il Bernareggio nel quadrangolare bandistico di calcio

MerateseAccadevaAgosto35.jpg (189 KB)
Luigi Origo con una trota di 1 chilo e 25 grammi vince il “safari alla trota” organizzato dalla società Sps La Molgora, nell’omonimo torrente nei pressi della Sbianca. Quarant’anni fa il torrente mai era in secca e era anche pescoso

MerateseAccadevaAgosto33.jpg (255 KB)
Un’ottantina di ragazzi dell’oratorio di Merate trova refrigerio nelle piscine per gareggiare e trovare un po’ di fresco


50/continua
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.