Accadeva 30 anni fa/158 maggio 1995: inizia il Perego 1. Anghileri guida la Provincia di Lecco. Tante foto d’epoca
Il mondo politico lecchese, come abbiamo visto nella scorsa puntata, ma anche la cittadinanza è concentrata sul voto per l’elezione del Consiglio provinciale di Lecco. Concentrata, perché è la prima volta che nel lecchese, diventato autonomo da Como tre anni prima, si vota per un parlamentino tutto locale.

Hanno passato il primo turno del 23 aprile (1995) Mario Anghileri a capo di una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini che guida un’alleanza di centrodestra. Appuntamento il 7 maggio per il confronto finale. Intanto in Regione i consiglieri sono diventati 90 che affiancheranno Roberto Formigoni. Per lui, grazie al premio di maggioranza, 54 seggi, 36, invece al centrosinistra con Diego Masi.
Alla Ussl nr. 8 Merate, arriva il dottor Pasquale Cannatelli con l’incarico di direttore sanitario. Nativo di Catanzaro, a 4 anni la famiglia si è trasferita a Cusano Milanino e poi, a Seregno dove il manager vive con la famiglia a 4 figli. E’ stato scelto dal direttore generale Riccardo Piccolo.

A Merate inizia la consigliatura di Dario Perego che ha vinto la tornata amministrativa battendo Lega Nord, (candidato sindaco Federico Vanelli), Polo per Merate (Alessandro Patti), Prospettive per Merate (Attilio Biondi) e Merate Domani (Pierpaolo Arlati). Il dottor Perego nomina come assessori Raffaele De Sario (vice sindaco), Giovanni Battista Albani, Lorenza Bosisio, Andrea Colombo, Paolo Diana e Romualdo Demontis.
Fatta la Giunta di “Merate al Centro”, di fatto una prosecuzione sotto altra insegna, della Democrazia Cristiana, anche nel territorio si perfezionano le nomine.

Imbersago, Panzeri Filippo – Paderno D’Adda, Angelo Rotta – Verderio Superiore, Ferdinando Bosisio - Lomagna, Fabio Vigorelli - Airuno, Marco Fiala. Clamoroso a Osnago dove, dopo mezzo secolo di guida democristiana, arriva un esponente dei Verdi alla testa di una formazione di centrosinistra.

Vince Marco Molgora con il 62.6% contro il vice sindaco uscente Luigi Mandelli che si ferma al 37.4%. Prima iniziativa di Molgora, aderire al Parco del Curone e di Montevecchia, diversamente dal predecessore Angelo Bonanomi che intendeva mantenere al di fuori dei confini tutta la vasta area oltre la ferrovia da destinare a zona industriale.

Il 7 maggio i lecchesi sono nuovamente chiamati al voto per il secondo turno delle elezioni per il Consiglio provinciale. Devono scegliere tra Mario Anghileri che guida una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini del centrodestra. Anghileri sbaraglia l’avversario con un risultato nettamente superiore a quello ottenuto al primo turno: 62% contro il 38%. E diventa il primo presidente della Provincia di Lecco.


Nomina assessori Elena Gandolfi, Mario Mozzanica, Luigi Pirovano e Giuseppe Maniglia. Nel primo Consiglio provinciale entrano figure che calcheranno la scena politica lecchese anche nei decenni successivi. Tra gli altri: Claudio Baruffaldi, Mario Gallina, Rosadele Galbiati, Italo Bruseghini, Giulio De Capitani, Richard Martini, Giuseppe Mambretti e Mauro Piazza. Quest’ultimo, fondatore di Progetto Giovani club azzurro è oggi sottosegretario in regione Lombardia.

A dieci anni di distanza dalla donazione del grande benefattore Luigi Rusca, e sette anni di lavori, la Radiologia del Mandic è finalmente pronta per l’inaugurazione. Gli ultimi ritocchi e poi, a settembre, l’intitolazione a Carla Padovani in Rusca. Riccardo Piccolo, direttore generale dell’Ussl di Merate, segue personalmente i lavori giorno dopo giorno.
Settimana densa di eventi per gli alunni delle seconde e terze medie della scuola A. Manzoni di Merate. In più di duecento si sono alternati sul palco del cinema dell’oratorio per mettere in scena rappresentazioni teatrali e filmati realizzati nelle scuole. Al maxi evento prendono parte anche Il coro La Torr, la Banda sociale meratese e la scuola di musica San Francesco.







QUALCHE FOTO DI TRENT’ANNI FA.


















158/continua

Hanno passato il primo turno del 23 aprile (1995) Mario Anghileri a capo di una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini che guida un’alleanza di centrodestra. Appuntamento il 7 maggio per il confronto finale. Intanto in Regione i consiglieri sono diventati 90 che affiancheranno Roberto Formigoni. Per lui, grazie al premio di maggioranza, 54 seggi, 36, invece al centrosinistra con Diego Masi.

Pasquale Cannatelli
Alla Ussl nr. 8 Merate, arriva il dottor Pasquale Cannatelli con l’incarico di direttore sanitario. Nativo di Catanzaro, a 4 anni la famiglia si è trasferita a Cusano Milanino e poi, a Seregno dove il manager vive con la famiglia a 4 figli. E’ stato scelto dal direttore generale Riccardo Piccolo.

La Giunta
A Merate inizia la consigliatura di Dario Perego che ha vinto la tornata amministrativa battendo Lega Nord, (candidato sindaco Federico Vanelli), Polo per Merate (Alessandro Patti), Prospettive per Merate (Attilio Biondi) e Merate Domani (Pierpaolo Arlati). Il dottor Perego nomina come assessori Raffaele De Sario (vice sindaco), Giovanni Battista Albani, Lorenza Bosisio, Andrea Colombo, Paolo Diana e Romualdo Demontis.
Fatta la Giunta di “Merate al Centro”, di fatto una prosecuzione sotto altra insegna, della Democrazia Cristiana, anche nel territorio si perfezionano le nomine.

Filippo Panzeri, Angelo Rotta, Fabio Vigorelli, Marco Fiala, Ferdinando Bosisio
Imbersago, Panzeri Filippo – Paderno D’Adda, Angelo Rotta – Verderio Superiore, Ferdinando Bosisio - Lomagna, Fabio Vigorelli - Airuno, Marco Fiala. Clamoroso a Osnago dove, dopo mezzo secolo di guida democristiana, arriva un esponente dei Verdi alla testa di una formazione di centrosinistra.

La Giunta di Osnago
Vince Marco Molgora con il 62.6% contro il vice sindaco uscente Luigi Mandelli che si ferma al 37.4%. Prima iniziativa di Molgora, aderire al Parco del Curone e di Montevecchia, diversamente dal predecessore Angelo Bonanomi che intendeva mantenere al di fuori dei confini tutta la vasta area oltre la ferrovia da destinare a zona industriale.

Il 7 maggio i lecchesi sono nuovamente chiamati al voto per il secondo turno delle elezioni per il Consiglio provinciale. Devono scegliere tra Mario Anghileri che guida una coalizione di centrosinistra e Vittorio Tonini del centrodestra. Anghileri sbaraglia l’avversario con un risultato nettamente superiore a quello ottenuto al primo turno: 62% contro il 38%. E diventa il primo presidente della Provincia di Lecco.


Nomina assessori Elena Gandolfi, Mario Mozzanica, Luigi Pirovano e Giuseppe Maniglia. Nel primo Consiglio provinciale entrano figure che calcheranno la scena politica lecchese anche nei decenni successivi. Tra gli altri: Claudio Baruffaldi, Mario Gallina, Rosadele Galbiati, Italo Bruseghini, Giulio De Capitani, Richard Martini, Giuseppe Mambretti e Mauro Piazza. Quest’ultimo, fondatore di Progetto Giovani club azzurro è oggi sottosegretario in regione Lombardia.

A dieci anni di distanza dalla donazione del grande benefattore Luigi Rusca, e sette anni di lavori, la Radiologia del Mandic è finalmente pronta per l’inaugurazione. Gli ultimi ritocchi e poi, a settembre, l’intitolazione a Carla Padovani in Rusca. Riccardo Piccolo, direttore generale dell’Ussl di Merate, segue personalmente i lavori giorno dopo giorno.
Settimana densa di eventi per gli alunni delle seconde e terze medie della scuola A. Manzoni di Merate. In più di duecento si sono alternati sul palco del cinema dell’oratorio per mettere in scena rappresentazioni teatrali e filmati realizzati nelle scuole. Al maxi evento prendono parte anche Il coro La Torr, la Banda sociale meratese e la scuola di musica San Francesco.


2^ B e 2^ D

2^ A e 2^ C

2^ E e 3^ E

3^ A e 3^ B

3^ E e 3^ C

Gli studenti del Clerici
QUALCHE FOTO DI TRENT’ANNI FA.

U.S. Airuno Giovanissimi

Ottimo risultati del Karate Shotokan Ryu di Verderio. Manuela Pancaro campione d’Italia e Adriano Pazienza, primo nel combattimento maschile.

Il sindaco Angelo Rotta e gli assessori Carlo Origo e Annarosa Panzeri in visita alla scuola materna di Paderno D’Adda.

I bambini dell’Osnaghino d’oro giunto alla sua dodicesima edizione

Brugarolo, alla festa patronale gara di calcio tra una formazione femminile (Pantera Rosa) e quella maschile di Radio Futura (6-1 per i maschi)



Giovani calciatori del gruppo sportivo Lomagna, seconda alla coppa “Scarabocchio”. Sotto la compagine che si è piazzata al quarto posto.

“Gobbetti show” è il titolo dello spettacolo portato in scena al San Luigi di Cernusco da un gruppo di studenti del liceo Maria Gaetana Agnesi di Merate commedia brillante a episodi per la regia di Fiammetta Ravot



Merate per lo sport, calcio, pesca e camminate, sotto l’egida dell’assessore Andrea Colombo. In ordine: Brianza calcio, Cernusco, Osgb, “B” Merate. Un gruppo di partecipanti alla gara di pesca svoltasi alla foce del lago di Sartirana e alcuni camminatori della manifestazione di Cassina tra cui lo stesso assessore Colombo.

Gli juniores dell’Osgb alla prima esperienza nel campionato Figc si sono imposti nel loro girone.

Una rappresentanza degli alunni di Airuno che hanno partecipato ai Giochi della Gioventù.

La formazione dell’Arredomobil 2000 di Olgiate Molgora

L’under 21 dell’U.S. Cornatese

Il 28 maggio inaugurata la sede di “Progetto Osnago” nell’ambito della festa “Tuttinpiazza”

“Merate per lo sport”, tutte le premiate della corsa organizzata dall’A.S. Merate. Nella foto l’assessore Andrea Colombo e il presidente del sodalizio gialloblu Angelo Rigoni


A Cornate seconda edizione del torneo di calcio a cinque organizzato dallo Sporting club Adda in collaborazione col bar Campus. Vincitrice ancora la formazione del Bar Sport. In campo anche due squadre femminili
158/continua
