Olgiate: il bilancio sociale della “Casa dei ragazzi IAMA”

Casa dei Ragazzi IAMA Onlus presenta il Bilancio Sociale 2024, uno strumento fondamentale di rendicontazione e trasparenza, che racconta un anno segnato da profondi cambiamenti organizzativi e da scelte strategiche volte a garantire qualità, sostenibilità e sviluppo.
Come sottolineato dalla Presidente dell’Ente, l’Avvocato Elena Rolandi, il 2024 è stato un anno di grande impegno, in cui Casa dei Ragazzi ha affrontato sfide complesse e colto importanti opportunità. In primo piano, la riflessione e il lavoro sulla transizione verso la qualifica di Ente del Terzo Settore, un passaggio cruciale per adeguarsi alle nuove normative e per rafforzare il proprio ruolo nel panorama socio-sanitario lombardo.
BilancioCasaRagazzi2.jpeg (139 KB)
Una delle tappe più significative dell’anno è stata la ratifica da parte di ATS Brianza e Regione Lombardia dell’istituzione di una seconda RSD, che ha portato all’ampliamento dei posti letto disponibili da 39 a 64, rafforzando la presenza dell’Ente sul territorio regionale e incrementando la capacità di accoglienza. Garantire la piena copertura di questi posti ha rappresentato l’obiettivo prioritario dell’organizzazione, richiedendo uno sforzo collettivo e costante per mantenere elevati standard qualitativi e per rispondere in modo puntuale ai bisogni emergenti del territorio.
I servizi non residenziali pensati in chiave integrata
Il 2024 è stato anche l’anno di una riflessione strutturata sui servizi non residenziali, ripensati in chiave integrata con il sistema educativo e istituzionale di Merate e Lecco. Tra gli interventi più significativi si segnalano:
- la ristrutturazione della Fattoria dei Ragazzi, sempre più luogo educativo e di inclusione;
- l’ampliamento dell’utenza del CED La Casa di Sophia, anche grazie alla partecipazione al progetto Alleanze Educative;
- l’avvio di un Centro Estivo che ha coinvolto circa cento ragazze e ragazzi;
- la nascita di CDR Young, spazio dedicato a infanzia e adolescenza.
Per meglio rispondere alla complessità e varietà dell’offerta, l’organigramma dell’Ente è stato ridefinito, distinguendo con chiarezza le due aree operative principali: residenziale ed educativa.
BilancioCasaRagazzi1.jpeg (101 KB)
Gli obiettivi del Bilancio Sociale 2024
Il Bilancio Sociale 2024, redatto secondo le disposizioni del Codice del Terzo Settore, si conferma uno strumento strategico, non solo per adempiere a obblighi normativi, ma soprattutto per valutare l’impatto economico e sociale delle attività svolte; comunicare con trasparenza i risultati raggiunti; coinvolgere attivamente la comunità sociale e i portatori di interesse e consolidare la fiducia di chi, ogni giorno, collabora e sostiene Casa dei Ragazzi IAMA Onlus.
“Abbiamo raggiunto gli obiettivi fissati e costruito basi solide per il futuro” – afferma la Presidente – “grazie anche al lavoro del nuovo Direttore, Dott. Lorenzo Guzzetti, e a una gestione sempre più integrata e orientata a criteri aziendali, senza mai rinunciare alla qualità e alla centralità della persona.”
Un sentito ringraziamento viene rivolto a tutti i collaboratori e operatrici e operatori dell’Ente, al Consiglio di Amministrazione e a chi, a vario titolo, contribuisce a garantire la continuità e la cura quotidiana degli ospiti e degli utenti, in linea con gli ideali dei fondatori.
Il 2025 sarà un anno cruciale, anche alla luce della recente approvazione della riforma fiscale del Terzo Settore da parte della Commissione Europea. Con il Bilancio Sociale 2024, Casa dei Ragazzi IAMA Onlus si conferma una realtà in costante evoluzione, capace di affrontare le sfide del presente e costruire, con visione e responsabilità, il futuro.

CLICCA QUI per sfogliare il bilancio sociale 2024
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.