Osnago: date del cinema all'aperto

Di seguito prossimi spettacoli della rassegna all'aperto "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE - Il cinema all'aperto di Osnago", realizzata con il patrocinio e il sostegno finanziario del Comune di Osnago, con il supporto tecnico della società Barz and Hippo e con il contributo di Acinque, McDonald's Osnago e Conad Osnago.

Nel mese di agosto le proiezioni hanno inizio alle ore 21.



Sabato verrà presentato TUTTO L'AMORE CHE SERVE, domenica LA CITTA' PROIBITA e mercoledì 13 concluderà la rassegna il film HAPPY HOLIDAYS.

La rassegna aderisce all’iniziativa “CINEMA REVOLUTION – LA RIVOLUZIONE CONTINUA”. Grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura, il biglietto d’ingresso per le opere italiane, europee e britanniche avrà il prezzo di soli 3,50 euro.
TUTTE LE OPERE ANCORA IN PROGRAMMA SONO DI PRODUZIONE EUROPEA E QUINDI L'INGRESSO SARA' A 3,50 euro PER TUTTI.

Per il cinema all'aperto non è prevista vendita online dei biglietto.

NOTA: Per eventuali vostre comunicazioni potete scrivere a salasironi@cpoosnago.it  o amauro.fumagalli@cpoosnago.it oppure telefonare al numero 349.6628908 (mentre al numero 039.58093 trovate la segreteria telefonica 24h/24h con la programmazione).
Visitate abitualmente il nostro sito internet: www.parrocchiaosnago.it (www.cpoosnago.it)

Sabato 9 Agosto - ore 21
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago

TUTTO L'AMORE CHE SERVE *
Drammatico
di Anne-Sophie Bailly
con Laure Calamy, Charles Peccia-Galletto
95 minuti - Francia 2024
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '24
-
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
-
È un rapporto quasi simbiotico quello tra Mona, combattiva madre single, e suo figlio Joel, un ragazzo con disabilità cognitiva altrettanto risoluto. Joel lavora in un centro specializzato ed è perdutamente innamorato della sua collega Oceane, anche lei una ragazza con disabilità. Quando Mona, che nulla sapeva della relazione tra i due, scopre che Oceane è incinta, le sue certezze e il suo mondo iniziano a vacillare. La donna dovrà mettere in discussione la propria vita, le proprie scelte e le proprie prospettive per riconnettersi col figlio e ritrovare la forza di amare, anche se stessa.



Domenica 10 Agosto - ore 21
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di OsnagoCampo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago

LA CITTA' PROIBITA *
Drammatico
di Gabriele Mainetti
con Enrico Borello, Yaxi Liu, Marco Giallini
137 minuti - Italia 2025
-
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
-
Il figlio del proprietario di un ristorante in difficoltà si allea con una ragazza straniera alla ricerca di sua sorella. Insieme, dovranno combattere fianco a fianco contro i membri più spietati della malavita romana.



Mercoledì 13 Agosto - ore 21
Rassegna "E PER TETTO UN CIELO DI STELLE" - Il cinema all'aperto di Osnago
Campo Sportivo Comunale di Via Gorizia - Osnago
HAPPY HOLIDAYS *
Drammatico
di Scandar Copti
con Manar Shehab, Wafa Aoun, Toufic Danial
120 minuti - Palestina , Francia, Qatar 2024
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia '24
-
* Ingresso: 3,50 euro per tutti grazie al contributo straordinario del Ministero della Cultura
-
Quattro personaggi interconnessi condividono le loro realtà, mettendo in primo piano le complessità dei rapporti tra culture, generazioni e generi diversi. Rami, palestinese di Haifa, deve fare i conti col fatto che la sua ragazza ebrea ha improvvisamente cambiato idea sul suo aborto programmato. Hanan, madre di Rami, affronta una crisi finanziaria e si ritrova invischiata in complicazioni quando chiede il risarcimento per l’incidente della figlia Fifi. Miri è costretta ad affrontare la depressione della figlia mentre insieme a Rami cerca di convincere la sorella a interrompere la gravidanza. Fifi è tormentata dal senso di colpa per aver nascosto un segreto che mette a rischio la reputazione della famiglia e la relazione appena agli inizi con il dottor Walid.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.