Brivio: 14 milioni e 15 mesi di chiusura per il restauro del ponte. Definito il programma

14 milioni la spesa (già finanziata), un cantiere della durata prevista di 18 mesi (da aprile 2026, un mese dopo la chiusura delle Olimpiadi. Durante il primo mese di svolgimento dei lavori il ponte rimarrà transitabile. Dal secondo mese e per i 15 mesi successivi sarà completamente chiuso al transito veicolare e pedonale) e un progetto che ha già chiuso anche la fase esecutiva.
Per i lavori al ponte di Brivio tutto è stato già definito e nella riunione di questa mattina alla presenza dell'assessore regionale Claudia Maria Terzi con l'ing. Castiglioni, referente di settore, e ai rappresentanti dei comune di Brivio e Cisano, delle 2 province, di Anas si sono ripercorse caratteristiche e “tappe” di un'opera improrogabile che andrà a rimettere a nuovo l'attuale struttura datata 1917.
BrivioChiusuraPonte.jpg (128 KB)
Il restauro del ponte presenta dei vincoli che impediscono interventi con modifiche sostanziali alla struttura e deve tener conto dell'aspetto paesaggistico, della zona naturalistica e di pregio in cui si inserisce, della fascia di rispetto prevista per i fiumi e delle normative sismiche.
Gli interventi verranno apportati sull'intera struttura dunque su arcate, piano viario (che sarà demolito integralmente), travi, struttura portante e saranno poi applicati dei sistemi in acciaio di rinforzo.
Per tutta la durata dei lavori l'attraversamento dell'Adda in quel punto sarà interdetto mentre sarà possibile comunque percorrere via Garibaldi per poi risalire verso il centro di Brivio.
Gli enti locali, nell'incontro odierno, hanno ribadito il desiderio di un collegamento ciclo-pedonale accanto al viadotto che, tuttavia, non ha trovato l'assenso da parte di Anas ma solo la volontà di proseguire l'interlocuzione in merito per trovare una soluzione.
S.V.
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.