Montevecchia: in Consiglio bilancio, servizi al cittadino e collaborazione territoriale
Il Consiglio Comunale di Montevecchia si è riunito giovedì 30 luglio per discutere e approvare una serie di delibere chiave in materia di bilancio, infrastrutture, servizi ai cittadini e cooperazione sovracomunale. Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità.
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, il sindaco Ivan Pendeggia ha illustrato l’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2025, presentando una variazione complessiva di circa 144.000 euro, suddivisa tra 71.800 euro in conto capitale e 73.100 euro per spese correnti.

Tra gli interventi in programma spiccano 50.000 euro destinati alla sistemazione delle strade più critiche — tra cui via del Ceresè, via della Ostizza e via Belvedere — con successivi lavori previsti anche in via della Calchera e via Bassa del Poggio. Sono inoltre previsti 5.000 euro per l’acquisto di attrezzature e dispositivi di protezione individuale per il nuovo stradino comunale e 8.000 euro per la gestione del verde e la messa in sicurezza della ciclopedonale di via San Francesco, con nuove piantumazioni in arrivo. Ulteriori risorse saranno destinate alla sostituzione di scanner e computer obsoleti presso biblioteca e ufficio anagrafe.
Sul fronte delle spese correnti, sono stati stanziati fondi per l’aggiornamento dei compensi del segretario comunale, il pagamento di arretrati e il rinnovo dei software Halley (5.100 euro), passati dal finanziamento PNRR al bilancio comunale. Il Comune sosterrà inoltre l’associazione “Mestieri”, che promuove l’inserimento lavorativo di persone fragili. Tra gli interventi di manutenzione ordinaria figura anche l’automatizzazione dell’accesso alla sala civica, che permetterà ai cittadini di prenotare online e accedere con un codice, eliminando la necessità di passare in Comune per le chiavi. Importante anche il finanziamento di 15.000 euro per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi della palestra scolastica. È stato inoltre incrementato il fondo crediti di dubbia esigibilità (+ 6.700 euro), legato ai ritardi nel pagamento dell’IMU, pur rimanendo Montevecchia un Comune generalmente virtuoso sotto questo profilo.

Uno dei nodi critici evidenziati riguarda l’aumento dei costi energetici nel capitolo Acinque, relativo al project financing per l’illuminazione pubblica. Il rincaro dei prezzi e i ritardi nella sostituzione dei corpi illuminanti hanno comportato maggiori spese per 6.000 euro. In risposta, è stato pianificato l’acquisto di una batteria di accumulo da 10 kW per il palazzo comunale, al fine di aumentare l’autonomia energetica. Il sindaco ha citato come esempio virtuoso l’asilo nido, che con un impianto fotovoltaico da 7 kW e 10 kW di accumulo produce il 97-98% dell’energia necessaria.
Ulteriori fondi riguardano l’attivazione del contatore Enel per il nuovo semaforo di via Belvedere (1.000 euro), la copertura dei costi di riscaldamento degli uffici comunali, 2.400 euro per il potenziamento della rete internet (connettività in fibra a 1 Gbps) e 2.500 euro per la manutenzione dei parchi giochi. È previsto anche un versamento di 1.000 euro al Comune di Cisano Bergamasco per l’accesso alla graduatoria di un operatore esterno.
Le coperture avverranno tramite minori spese in conto corrente (1.600 euro) e in conto capitale (10.000 euro), derivanti principalmente dal rinvio di progetti come la recinzione primaria. Le maggiori entrate includono 12.000 euro da accertamenti IMU, trasferimenti statali, dividendi da Lario Reti Holding (14.000 euro), proventi da trasporti sociali, affitti e un avanzo accantonato di 50.000 euro. La quota più cospicua degli investimenti sarà coperta con 80.000 euro di avanzo libero. Tra le minori entrate, si segnalano la riduzione del fondo di solidarietà (−1.380 euro) e una stima prudenziale sul recupero IMU (−15.000 euro).
Il sindaco ha ribadito la volontà di investire nella digitalizzazione e nei servizi al cittadino, con particolare attenzione al potenziamento dell’ufficio tecnico. La minoranza ha votato favorevolmente, riconoscendo la solidità del lavoro svolto e l’assenza di criticità emerse in sede di commissione bilancio.
Il secondo punto ha riguardato la relazione annuale sugli equilibri finanziari. L’organo di controllo ha confermato la tenuta del bilancio comunale, chiuso nel 2024 con un “consistente avanzo di amministrazione disponibile”. Nonostante i segnali positivi, il Comune dovrà fare i conti con i tagli derivanti dalla Spending Review (11.138 euro nel 2025) e nuovi accantonamenti obbligatori (5.731 euro). Tuttavia, è stato confermato il rispetto degli equilibri in tutti i capitoli di bilancio, rendendo superflue ulteriori misure correttive.

Il terzo punto ha sancito l’approvazione del nuovo regolamento per l’accesso al centro di raccolta di Cernusco Lombardone, volto a uniformare le procedure tra i Comuni aderenti a Eso. Le nuove modalità — rese possibili anche dai dispositivi finanziati dal PNRR — semplificheranno l’accesso per famiglie, parrocchie e associazioni. Una novità di rilievo riguarda la possibilità di utilizzare veicoli non intestati al conferente, superando rigidità precedenti.
Successivamente, il Consiglio ha approvato il rinnovo della convenzione per la gestione associata della funzione Catasto tra i Comuni del meratese, adeguata al decreto legislativo n. 139/2024, che ha introdotto la gratuità delle consultazioni catastali online. La convenzione durerà cinque anni e prevede un piano economico aggiornato in base alla popolazione residente al 1° gennaio 2024. Per Montevecchia, il costo annuo aumenterà da 718,40 a 808,41 euro.
Infine, con l’inserimento d’urgenza, è stato approvato un ultimo punto all'ordine del giorno: il rinnovo del protocollo d’intesa per l’istituzione della Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, strumento di coordinamento e confronto per affrontare temi sovracomunali, dalla sanità al futuro del ponte San Michele. Il sindaco Pendeggia ha ricordato i risultati raggiunti grazie alla Conferenza, tra cui il sostegno all’ospedale di Merate e l’attivazione di bandi per il distretto del commercio.
Chiusa la seduta, il primo cittadino ha ringraziato amministratori e consiglieri, augurando buone vacanze e lasciando un messaggio chiaro in vista dell’autunno: «Riposatevi, perché poi c’è tanto da fare».
Dopo l’approvazione dei verbali della seduta precedente, il sindaco Ivan Pendeggia ha illustrato l’assestamento generale di bilancio e la salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2025, presentando una variazione complessiva di circa 144.000 euro, suddivisa tra 71.800 euro in conto capitale e 73.100 euro per spese correnti.

Tra gli interventi in programma spiccano 50.000 euro destinati alla sistemazione delle strade più critiche — tra cui via del Ceresè, via della Ostizza e via Belvedere — con successivi lavori previsti anche in via della Calchera e via Bassa del Poggio. Sono inoltre previsti 5.000 euro per l’acquisto di attrezzature e dispositivi di protezione individuale per il nuovo stradino comunale e 8.000 euro per la gestione del verde e la messa in sicurezza della ciclopedonale di via San Francesco, con nuove piantumazioni in arrivo. Ulteriori risorse saranno destinate alla sostituzione di scanner e computer obsoleti presso biblioteca e ufficio anagrafe.
Sul fronte delle spese correnti, sono stati stanziati fondi per l’aggiornamento dei compensi del segretario comunale, il pagamento di arretrati e il rinnovo dei software Halley (5.100 euro), passati dal finanziamento PNRR al bilancio comunale. Il Comune sosterrà inoltre l’associazione “Mestieri”, che promuove l’inserimento lavorativo di persone fragili. Tra gli interventi di manutenzione ordinaria figura anche l’automatizzazione dell’accesso alla sala civica, che permetterà ai cittadini di prenotare online e accedere con un codice, eliminando la necessità di passare in Comune per le chiavi. Importante anche il finanziamento di 15.000 euro per l’ottenimento del certificato di prevenzione incendi della palestra scolastica. È stato inoltre incrementato il fondo crediti di dubbia esigibilità (+ 6.700 euro), legato ai ritardi nel pagamento dell’IMU, pur rimanendo Montevecchia un Comune generalmente virtuoso sotto questo profilo.

Uno dei nodi critici evidenziati riguarda l’aumento dei costi energetici nel capitolo Acinque, relativo al project financing per l’illuminazione pubblica. Il rincaro dei prezzi e i ritardi nella sostituzione dei corpi illuminanti hanno comportato maggiori spese per 6.000 euro. In risposta, è stato pianificato l’acquisto di una batteria di accumulo da 10 kW per il palazzo comunale, al fine di aumentare l’autonomia energetica. Il sindaco ha citato come esempio virtuoso l’asilo nido, che con un impianto fotovoltaico da 7 kW e 10 kW di accumulo produce il 97-98% dell’energia necessaria.
Ulteriori fondi riguardano l’attivazione del contatore Enel per il nuovo semaforo di via Belvedere (1.000 euro), la copertura dei costi di riscaldamento degli uffici comunali, 2.400 euro per il potenziamento della rete internet (connettività in fibra a 1 Gbps) e 2.500 euro per la manutenzione dei parchi giochi. È previsto anche un versamento di 1.000 euro al Comune di Cisano Bergamasco per l’accesso alla graduatoria di un operatore esterno.
Le coperture avverranno tramite minori spese in conto corrente (1.600 euro) e in conto capitale (10.000 euro), derivanti principalmente dal rinvio di progetti come la recinzione primaria. Le maggiori entrate includono 12.000 euro da accertamenti IMU, trasferimenti statali, dividendi da Lario Reti Holding (14.000 euro), proventi da trasporti sociali, affitti e un avanzo accantonato di 50.000 euro. La quota più cospicua degli investimenti sarà coperta con 80.000 euro di avanzo libero. Tra le minori entrate, si segnalano la riduzione del fondo di solidarietà (−1.380 euro) e una stima prudenziale sul recupero IMU (−15.000 euro).
Il sindaco ha ribadito la volontà di investire nella digitalizzazione e nei servizi al cittadino, con particolare attenzione al potenziamento dell’ufficio tecnico. La minoranza ha votato favorevolmente, riconoscendo la solidità del lavoro svolto e l’assenza di criticità emerse in sede di commissione bilancio.
Il secondo punto ha riguardato la relazione annuale sugli equilibri finanziari. L’organo di controllo ha confermato la tenuta del bilancio comunale, chiuso nel 2024 con un “consistente avanzo di amministrazione disponibile”. Nonostante i segnali positivi, il Comune dovrà fare i conti con i tagli derivanti dalla Spending Review (11.138 euro nel 2025) e nuovi accantonamenti obbligatori (5.731 euro). Tuttavia, è stato confermato il rispetto degli equilibri in tutti i capitoli di bilancio, rendendo superflue ulteriori misure correttive.

Il terzo punto ha sancito l’approvazione del nuovo regolamento per l’accesso al centro di raccolta di Cernusco Lombardone, volto a uniformare le procedure tra i Comuni aderenti a Eso. Le nuove modalità — rese possibili anche dai dispositivi finanziati dal PNRR — semplificheranno l’accesso per famiglie, parrocchie e associazioni. Una novità di rilievo riguarda la possibilità di utilizzare veicoli non intestati al conferente, superando rigidità precedenti.
Successivamente, il Consiglio ha approvato il rinnovo della convenzione per la gestione associata della funzione Catasto tra i Comuni del meratese, adeguata al decreto legislativo n. 139/2024, che ha introdotto la gratuità delle consultazioni catastali online. La convenzione durerà cinque anni e prevede un piano economico aggiornato in base alla popolazione residente al 1° gennaio 2024. Per Montevecchia, il costo annuo aumenterà da 718,40 a 808,41 euro.
Infine, con l’inserimento d’urgenza, è stato approvato un ultimo punto all'ordine del giorno: il rinnovo del protocollo d’intesa per l’istituzione della Conferenza Permanente dei Sindaci del Meratese, strumento di coordinamento e confronto per affrontare temi sovracomunali, dalla sanità al futuro del ponte San Michele. Il sindaco Pendeggia ha ricordato i risultati raggiunti grazie alla Conferenza, tra cui il sostegno all’ospedale di Merate e l’attivazione di bandi per il distretto del commercio.
Chiusa la seduta, il primo cittadino ha ringraziato amministratori e consiglieri, augurando buone vacanze e lasciando un messaggio chiaro in vista dell’autunno: «Riposatevi, perché poi c’è tanto da fare».
M.Pen.