Il sacco e il baule

Gentile Direttore.
Nelle trattative di ogni tipo e genere in particolare quelle fra Stati, i competitori devono rispettare regole inderogabili, gli incontri si devono svolgere nelle sedi istituzionali o in luoghi neutrali.
L'incontro tra Ursula e Donald si è invece svolto nella sala da ballo adiacente al campo di golf Trump'sTurnberry in Scozia, quindi Von der Leyen è già partita svantaggiata col metaforico cappello in mano inchinata al cospetto di Trump.
Dalla trattativa (si fa per dire) verbale, non esiste testo scritto e tanto meno le firme dei competitori, come nelle più facili previsioni Trump ha imposto all'Europa i suoi desiderata, senza che la controparte abbia mosso un sopracciglio.
Cerchiamo di capire il disastro: compereremo energia USA, tutto fossile, gas naturale liquefatto per750 miliardi di dollari, in tre anni, oltre a materiali per centrali nucleari, realizzeremo investimenti industriali per 600 miliardi nell'automobile e farmaceutica, già perché in Europa non servono investimenti; oltre all'acquisto di armi per 800 miliardi e ovviamente i dazi al 15%.
 
In sintesi come sostiene il mio conoscente ultranovantenne CeK di Stay: "l'è nada lò in un sac e l'è turnada indree  in un baul" Bord der Leyen si è presentata all'interno di un sacco ed è uscita  dall'incontro all'interno di un baule.
Incurante degli enormi danni economici e occupazionali derivanti dal disastro, Meloni ormai Primo Ministro  della Repubblica delle banane si è detta soddisfatta dell'accordo, dichiarando che poteva andare peggio, che infondo i dazi al 15% non sono poi una catastrofe, il caporal maggiore già capitano, invece sostiene che si tratta di una opportunità; ma ci rendiamo conto  quali arroganti e incompetenti (non aggiungo altri aggettivi) sono stati posti a maggioranza risicata sui cadregotti di potere?

Nota d'obbligo: L'individua a firma Giorgia senzacognome indica quale soggetto mancante di rispetto tale F.M  considerando che tali iniziali corrispondono al mio nome e cognome, vorrei sapere come e quando avrei commesso tali obbrobri, sono certo che non avrò risposta alcuna," se uno non ha il coraggio non se lo può dare" (Cit Don Abbondio dai Promessi sposi di Alessandro Manzoni .
Grazie per l'attenzione.   
Fulvio Magni
Invia un messaggio alla redazione

Il tuo indirizzo email ed eventuali dati personali non verranno pubblicati.