Cernusco: Toto non spiega e 'Upai' abbandona l'Aula
Dopo la proposta del conferimento della cittadinanza onoraria all'imprenditore Giuseppe Crippa, il sindaco Gennaro Toto ha comunicato tre operazioni in dirittura d'arrivo: la costituzione del nuovo ufficio di Polizia locale, i lavori di efficientamento energetico sul palazzo comunale e la riorganizzazione dell'ufficio degli affari generali e dell'ufficio tecnico, quest'ultimo vedrà inoltre a settembre un ripristino dell'organico da due a tre figure. Il 25 agosto verrà inaugurata la palazzina servizi al centro sportivo comunale.

Il gruppo di minoranza "Un Passo Avanti Insieme" ha dunque presentato la mozione per l’approvazione del regolamento per la refezione scolastica, che verrà discussa durante il prossimo assise. Un invito alla sottoscrizione di un documento, prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, che permette di monitorare quello che i bambini mangiano a scuola. L'assessore Pietro Santoro ha poi informato di un prelevamento dal fondo di riserva per gli interventi di abbattimento di essenze sul territorio e di contrasto delle blatte a seguito dei fenomeni meteorologici avversi del 5 e 7 luglio.

I toni si sono alzati durante la discussione del seguente punto all'ordine del giorno: il riconoscimento di due debiti fuori bilancio, derivati da due fatture, la prima di 13.990 euro relativi ai lavori di manutenzione straordinaria sul territorio comunale e la seconda di 16.551 per la manutenzione straordinaria del cimitero. Due importi che verranno sanati con un prelievo dall'avanzo di Amministrazione, ha chiarito poco dopo Santoro durante l'illustrazione della variazione di bilancio. Due debiti che si sono aggiunti a quello di 29.564 euro derivato dalla prestazione professionale eseguita per la progettazione di piazza Vittoria, comunicato lo scorso 12 giugno.

Il capogruppo di minoranza Samantha Brusadelli ha chiesto, facendo riferimento alla relazione del debito, di avere ulteriori spiegazioni in merito al periodo e alle modalità con le quali l’ex responsabile dell’area tecnica commissionava lavori di manutenzione straordinaria senza un impegno di spesa. Il sindaco Gennaro Toto ha rifiutato di rispondere a quesiti di carattere tecnico, rimarcando come gli argomenti fossero già stati trattati esaustivamente in Commissione di Bilancio, durante una riunione che aveva visto l'assenza della minoranza. Dopo aver chiarito che l'assenza per motivi lavorativi e personali dei consiglieri era stata comunicata per tempo, Brusadelli ha sottolineato come la discussione in Commissione non precluda domande in Consiglio, che risultano fondamentali per informare i cittadini. L'invito del primo cittadino ad una maggiore partecipazione della minoranza ha scatenato un acceso botta risposta conclusosi con l'abbandono della sala da parte della minoranza, che aveva richiesto dieci minuti di sospensione della seduta, non riconosciuti, a seguito del commento rivolto dal primo cittadino alla consigliera Samantha Brusadelli “non mi aspetto che lei governi perché veramente sarebbe ridicolo”.

Dopo la conferma degli equilibri di bilancio, a chiudere la seduta è stata un'illustrazione del Documento Unico di Programmazione Semplificato (Dups), che delinea per missioni il mandato amministrativo. Importante la ricostituzione del corpo di Polizia Locale, ha spiegato l'assessore Antonio De Luca, resasi necessaria a causa dell'impossibilità del mantenimento delle condizioni in cui era organizzato precedentemente, a seguito della scelta del Comandante di operare solamente a Orio al Serio, invece che in quattro Comuni. Il rapporto con la cittadinanza risultava inoltre compromesso, e non permetteva il corretto svolgimento dei compiti, inoltre, gli indirizzi politici dell'Amministrazione non erano coincidenti con il servizio erogato dal settore Polizia, che per questi motivi verrà cambiato.

L’assessore Andrea Passavanti ha approfondito il tema Comunità Energetica Rinnovabile (Cer), che in questi mesi ha ricevuto uno studio approfondito da parte dell'Amministrazione per individuare la configurazione giuridica più adeguata per il paese. A settembre si arriverà a un confronto fra tre proposte, due che fanno riferimento a una logica di fondazione e una terza che avrà la struttura giuridica dell’associazione non riconosciuta. “Il nostro compito sarà quello scegliere la struttura che meglio porterà benefici per i prossimi vent'anni ai cittadini e che sia ottimale sul fronte organizzativo e dei costi”. Lo sperpero di denaro pubblico, accusato da alcuni, è stato fatto anni prima da altri, ha commentato Passavanti, con un impianto fermo da anni dopo 120.000 euro di investimenti, una struttura recuperata dall'Amministrazione grazie al progetto Cer, che se anche non potrà entrare nella Comunità per motivi tecnici, porterà alle casse del comune circa 12.000 euro l'anno.

Il gruppo di minoranza "Un Passo Avanti Insieme" ha dunque presentato la mozione per l’approvazione del regolamento per la refezione scolastica, che verrà discussa durante il prossimo assise. Un invito alla sottoscrizione di un documento, prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, che permette di monitorare quello che i bambini mangiano a scuola. L'assessore Pietro Santoro ha poi informato di un prelevamento dal fondo di riserva per gli interventi di abbattimento di essenze sul territorio e di contrasto delle blatte a seguito dei fenomeni meteorologici avversi del 5 e 7 luglio.

I toni si sono alzati durante la discussione del seguente punto all'ordine del giorno: il riconoscimento di due debiti fuori bilancio, derivati da due fatture, la prima di 13.990 euro relativi ai lavori di manutenzione straordinaria sul territorio comunale e la seconda di 16.551 per la manutenzione straordinaria del cimitero. Due importi che verranno sanati con un prelievo dall'avanzo di Amministrazione, ha chiarito poco dopo Santoro durante l'illustrazione della variazione di bilancio. Due debiti che si sono aggiunti a quello di 29.564 euro derivato dalla prestazione professionale eseguita per la progettazione di piazza Vittoria, comunicato lo scorso 12 giugno.

Il capogruppo di minoranza Samantha Brusadelli ha chiesto, facendo riferimento alla relazione del debito, di avere ulteriori spiegazioni in merito al periodo e alle modalità con le quali l’ex responsabile dell’area tecnica commissionava lavori di manutenzione straordinaria senza un impegno di spesa. Il sindaco Gennaro Toto ha rifiutato di rispondere a quesiti di carattere tecnico, rimarcando come gli argomenti fossero già stati trattati esaustivamente in Commissione di Bilancio, durante una riunione che aveva visto l'assenza della minoranza. Dopo aver chiarito che l'assenza per motivi lavorativi e personali dei consiglieri era stata comunicata per tempo, Brusadelli ha sottolineato come la discussione in Commissione non precluda domande in Consiglio, che risultano fondamentali per informare i cittadini. L'invito del primo cittadino ad una maggiore partecipazione della minoranza ha scatenato un acceso botta risposta conclusosi con l'abbandono della sala da parte della minoranza, che aveva richiesto dieci minuti di sospensione della seduta, non riconosciuti, a seguito del commento rivolto dal primo cittadino alla consigliera Samantha Brusadelli “non mi aspetto che lei governi perché veramente sarebbe ridicolo”.

Il gruppo di minoranza “Un Passo Avanti Insieme”
Dopo la conferma degli equilibri di bilancio, a chiudere la seduta è stata un'illustrazione del Documento Unico di Programmazione Semplificato (Dups), che delinea per missioni il mandato amministrativo. Importante la ricostituzione del corpo di Polizia Locale, ha spiegato l'assessore Antonio De Luca, resasi necessaria a causa dell'impossibilità del mantenimento delle condizioni in cui era organizzato precedentemente, a seguito della scelta del Comandante di operare solamente a Orio al Serio, invece che in quattro Comuni. Il rapporto con la cittadinanza risultava inoltre compromesso, e non permetteva il corretto svolgimento dei compiti, inoltre, gli indirizzi politici dell'Amministrazione non erano coincidenti con il servizio erogato dal settore Polizia, che per questi motivi verrà cambiato.

L’assessore Andrea Passavanti ha approfondito il tema Comunità Energetica Rinnovabile (Cer), che in questi mesi ha ricevuto uno studio approfondito da parte dell'Amministrazione per individuare la configurazione giuridica più adeguata per il paese. A settembre si arriverà a un confronto fra tre proposte, due che fanno riferimento a una logica di fondazione e una terza che avrà la struttura giuridica dell’associazione non riconosciuta. “Il nostro compito sarà quello scegliere la struttura che meglio porterà benefici per i prossimi vent'anni ai cittadini e che sia ottimale sul fronte organizzativo e dei costi”. Lo sperpero di denaro pubblico, accusato da alcuni, è stato fatto anni prima da altri, ha commentato Passavanti, con un impianto fermo da anni dopo 120.000 euro di investimenti, una struttura recuperata dall'Amministrazione grazie al progetto Cer, che se anche non potrà entrare nella Comunità per motivi tecnici, porterà alle casse del comune circa 12.000 euro l'anno.
I.Bi.