S.Maria: bilancio assestato. Bene le entrare da ‘oneri’. Panorama culturale vivace
L’assestamento generale di bilancio e le relative modifiche sono stati approvati durante il consiglio comunale tenutosi martedì 28 luglio, presso la sala delle adunanze della sede municipale di Santa Maria Hoè. Tra le principali variazioni, spiccano maggiori spese destinate agli interventi in project financing, in particolare per l’efficientamento dell’energia elettrica, seguite da fondi per l’ambito scolastico e per la manutenzione del territorio. In aumento anche le risorse destinate alla protezione civile, oggi pienamente operativa: dopo un primo incontro già svolto, è prevista una seconda uscita per le esercitazioni pratiche.
La spesa per l’eventuale acquisto delle attrezzature mancanti sarà integrata nel bilancio. Tra i dati più positivi le entrate da oneri, che si avvicinano già alla soglia prevista per l’intero anno: un risultato reso possibile anche grazie al potenziamento dell’ufficio tecnico, la cui riorganizzazione – distribuita su tre esperti – consente all’amministrazione di rispondere con maggiore tempestività ai bandi pubblici e di risparmiare sui costi esterni di progettazione. Il sindaco Brambilla ha espresso particolare soddisfazione per il vivace panorama culturale del paese: “molte iniziative sono finanziate direttamente dal Comune, mentre altre sono rese possibili grazie al lavoro di assessori e funzionari, capaci di attivare numerose sponsorizzazioni esterne”. Un impegno che contribuisce a mantenere Santa Maria Hoè un centro dinamico e attento alla partecipazione dei suoi cittadini.
Per quanto riguarda il Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato evidenziato come molti degli obiettivi fissati siano già stati raggiunti, mentre altri risultano in fase avanzata di realizzazione. A due anni dalle prossime elezioni, l’amministrazione si ritiene soddisfatta del lavoro svolto. Durante il Consiglio è emersa con forza la volontà di promuovere ulteriormente l’utilizzo dell’app “Santa Maria Smart”, considerata strumento chiave per migliorare la comunicazione tra Comune e cittadini. L’applicazione, già attiva e pienamente funzionante, consente di restare aggiornati su eventi e servizi, facilitando l’accesso alle informazioni e favorendo un rapporto diretto con l’ente.

Proprio attraverso l’app è stato promosso il servizio di bikesharing, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per settembre, ma che è già partito con successo: in una sola settimana si sono registrare circa 80 richieste di utilizzo, confermando l’interesse per una mobilità sostenibile. Sempre in quest’ottica di valorizzazione del territorio e promozione del benessere, è stato inoltre presentato un progetto di riqualificazione da un milione di euro per la pista di atletica, elaborato per intero all’interno degli uffici comunali. L’intervento, se finanziato, permetterà di rendere l’area ancora più fruibile, ampliando la possibilità di attività sportive per la cittadinanza. Accanto a questi progetti, l’amministrazione ha ribadito la volontà di potenziare ulteriormente la rete di videosorveglianza, già presente sul territorio, estendendola alle aree ancora scoperte. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza e un controllo capillare, in linea con l’impegno a costruire un Comune sempre più vivibile e sicuro. In conclusione, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il protocollo d’intesa necessario al funzionamento della Conferenza permanente dei Sindaci del Meratese, istituzione che consente ai primi cittadini del territorio di confrontarsi liberamente e coordinare le proprie azioni.

Il sindaco Efrem Brambilla
La spesa per l’eventuale acquisto delle attrezzature mancanti sarà integrata nel bilancio. Tra i dati più positivi le entrate da oneri, che si avvicinano già alla soglia prevista per l’intero anno: un risultato reso possibile anche grazie al potenziamento dell’ufficio tecnico, la cui riorganizzazione – distribuita su tre esperti – consente all’amministrazione di rispondere con maggiore tempestività ai bandi pubblici e di risparmiare sui costi esterni di progettazione. Il sindaco Brambilla ha espresso particolare soddisfazione per il vivace panorama culturale del paese: “molte iniziative sono finanziate direttamente dal Comune, mentre altre sono rese possibili grazie al lavoro di assessori e funzionari, capaci di attivare numerose sponsorizzazioni esterne”. Un impegno che contribuisce a mantenere Santa Maria Hoè un centro dinamico e attento alla partecipazione dei suoi cittadini.
Per quanto riguarda il Documento Unico di Programmazione (DUP), è stato evidenziato come molti degli obiettivi fissati siano già stati raggiunti, mentre altri risultano in fase avanzata di realizzazione. A due anni dalle prossime elezioni, l’amministrazione si ritiene soddisfatta del lavoro svolto. Durante il Consiglio è emersa con forza la volontà di promuovere ulteriormente l’utilizzo dell’app “Santa Maria Smart”, considerata strumento chiave per migliorare la comunicazione tra Comune e cittadini. L’applicazione, già attiva e pienamente funzionante, consente di restare aggiornati su eventi e servizi, facilitando l’accesso alle informazioni e favorendo un rapporto diretto con l’ente.

Proprio attraverso l’app è stato promosso il servizio di bikesharing, la cui inaugurazione ufficiale è prevista per settembre, ma che è già partito con successo: in una sola settimana si sono registrare circa 80 richieste di utilizzo, confermando l’interesse per una mobilità sostenibile. Sempre in quest’ottica di valorizzazione del territorio e promozione del benessere, è stato inoltre presentato un progetto di riqualificazione da un milione di euro per la pista di atletica, elaborato per intero all’interno degli uffici comunali. L’intervento, se finanziato, permetterà di rendere l’area ancora più fruibile, ampliando la possibilità di attività sportive per la cittadinanza. Accanto a questi progetti, l’amministrazione ha ribadito la volontà di potenziare ulteriormente la rete di videosorveglianza, già presente sul territorio, estendendola alle aree ancora scoperte. L’obiettivo è garantire una maggiore sicurezza e un controllo capillare, in linea con l’impegno a costruire un Comune sempre più vivibile e sicuro. In conclusione, il Consiglio Comunale ha approvato all’unanimità il protocollo d’intesa necessario al funzionamento della Conferenza permanente dei Sindaci del Meratese, istituzione che consente ai primi cittadini del territorio di confrontarsi liberamente e coordinare le proprie azioni.
F.Ri.