Pneumologia: ASST e INRCA firmano l’accordo, nessuna chiusura nel periodo estivo
La pneumologia “acuta” che l’INRCA di Casatenovo garantisce presso il Mandic, non chiuderà i battenti durante il periodo estivo per effetto delle note criticità dovute in particolare alla carenza di personale infermieristico. La ASST, INFATTI, ritiene che la Pneumologia presso il Mandic sia un servizio essenziale e indispensabile per il territorio e per il pieno funzionamento dell’attività di Pronto Soccorso all’interno di un presidio, come quello meratese, sede di Dipartimento di Emergenza (DEA) di primo livello. Conseguentemente si è dichiarata disponibile ad adottare ogni azione utile per evitare la chiusura estiva del servizio gestito dall’Istituto anconetano.
Già alla fine di aprile le Direzioni Strategiche di ASST e INRCA si sono incontrate al fine di affrontare le criticità di gestione intervenute.
Gli incontri hanno avuto quale esito la definizione di alcune linee di collaborazione per confermare la presenza presso il Mandic di un polo pneumologico “a gestione fortemente integrata”.
Lo scorso 21 luglio a tale scopo è stato condiviso tra i due Enti un protocollo d’intesa che ha una validità di 36 mesi, che si aggiunge all’accordo di collaborazione stipulato nel 2018.
Per quanto riguarda l’attività di ricovero l’INRCA conferma la conduzione della degenza pneumologica per acuti, per un numero di posti letto concordato a regime in 22. Determinante sarà in questo caso il supporto infermieristico che l’ospedale sarà in grado di garantire
L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco ha manifestato l’interesse a “valutare” la gestione dei posti letto di semintensiva (UTIR) . Presso il quinto piano del padiglione Villa sono stati appositamente realizzati e attrezzati 7 posti letto con un elevato indice tecnologico.
Per quanto concerne l’attività di riabilitazione pneumologica che attualmente viene svolta a Casatenovo il protocollo prevede che l’INRCA “condividerà con il Dipartimento Fragilità Rete Locale Cure Palliative (DIFRA) della ASST le “metodiche e gli strumenti propri della riabilitazione domiciliare. Un’ occasione, quella di fare rete, per la struttura operativa di Casatenovo di uscire dai cancelli di Via Monteregio e acquisire un significativo ruolo sul territorio.
IL protocollo fatto proprio dal dr. Marco Trivelli, direttore generale dell’ASST Lecco, fissa nel 31.12.2025 il termine del percorso di riassetto delle degenze per acuti e di terapia intensiva, oppure a “quando verrà reclutato da parte dell’INRCA il nuovo personale infermieristico”. Ci si augura che il virgolettato faccia riferimento alla eventualità che l’INRCA possa anticipare il reclutamento. Diversamente i tre anni della validità del protocollo, andrebbero riviste insieme alla natura dello stesso.
A garanzia degli impegni assunti i dirigenti anconetani hanno sottoscritto un articolo preciso: “Per meglio delineare il presente protocollo dal punto di vista operativo, INRCA ha prodotto il Progetto denominato: -Riqualificazione dell’attività di Pneumologia per Acuti IRCCS INRCA-.
Ma non risulta allegato agli atti. Giova ricordare che la trattativa per avviare un reparto di Pneumologia al Mandic è durata molti anni. Avviata da Pietro Caltagirone attorno al 2005 il protocollo d’intesa fu firmato nel febbraio del 2018 dall’allora Dg dell’A.O. di Lecco Stefano Manfredi con il direttore amministrativo Inrca Riccardo Mario Paoli. L’Inrca di Casatenovo gode della convenzione con regione Lombardia. Il reparto è diretto dal dr. Daniele Colombo prossimo al pensionamento. E’ un reparto interaziendale per cui è auspicabile che le parti concentrino le risorse per mantenerlo in piena funzionalità.
Già alla fine di aprile le Direzioni Strategiche di ASST e INRCA si sono incontrate al fine di affrontare le criticità di gestione intervenute.
Gli incontri hanno avuto quale esito la definizione di alcune linee di collaborazione per confermare la presenza presso il Mandic di un polo pneumologico “a gestione fortemente integrata”.
Lo scorso 21 luglio a tale scopo è stato condiviso tra i due Enti un protocollo d’intesa che ha una validità di 36 mesi, che si aggiunge all’accordo di collaborazione stipulato nel 2018.
Per quanto riguarda l’attività di ricovero l’INRCA conferma la conduzione della degenza pneumologica per acuti, per un numero di posti letto concordato a regime in 22. Determinante sarà in questo caso il supporto infermieristico che l’ospedale sarà in grado di garantire
L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Lecco ha manifestato l’interesse a “valutare” la gestione dei posti letto di semintensiva (UTIR) . Presso il quinto piano del padiglione Villa sono stati appositamente realizzati e attrezzati 7 posti letto con un elevato indice tecnologico.
Per quanto concerne l’attività di riabilitazione pneumologica che attualmente viene svolta a Casatenovo il protocollo prevede che l’INRCA “condividerà con il Dipartimento Fragilità Rete Locale Cure Palliative (DIFRA) della ASST le “metodiche e gli strumenti propri della riabilitazione domiciliare. Un’ occasione, quella di fare rete, per la struttura operativa di Casatenovo di uscire dai cancelli di Via Monteregio e acquisire un significativo ruolo sul territorio.
IL protocollo fatto proprio dal dr. Marco Trivelli, direttore generale dell’ASST Lecco, fissa nel 31.12.2025 il termine del percorso di riassetto delle degenze per acuti e di terapia intensiva, oppure a “quando verrà reclutato da parte dell’INRCA il nuovo personale infermieristico”. Ci si augura che il virgolettato faccia riferimento alla eventualità che l’INRCA possa anticipare il reclutamento. Diversamente i tre anni della validità del protocollo, andrebbero riviste insieme alla natura dello stesso.
A garanzia degli impegni assunti i dirigenti anconetani hanno sottoscritto un articolo preciso: “Per meglio delineare il presente protocollo dal punto di vista operativo, INRCA ha prodotto il Progetto denominato: -Riqualificazione dell’attività di Pneumologia per Acuti IRCCS INRCA-.
Ma non risulta allegato agli atti. Giova ricordare che la trattativa per avviare un reparto di Pneumologia al Mandic è durata molti anni. Avviata da Pietro Caltagirone attorno al 2005 il protocollo d’intesa fu firmato nel febbraio del 2018 dall’allora Dg dell’A.O. di Lecco Stefano Manfredi con il direttore amministrativo Inrca Riccardo Mario Paoli. L’Inrca di Casatenovo gode della convenzione con regione Lombardia. Il reparto è diretto dal dr. Daniele Colombo prossimo al pensionamento. E’ un reparto interaziendale per cui è auspicabile che le parti concentrino le risorse per mantenerlo in piena funzionalità.
Pietro Beretta