Olgiate: va bene pagare il posteggio in stazione ma con strumenti moderni
Buonasera, sono un pendolare proveniente da Oggiono e utilizzo la stazione di Olgiate-Calco-Brivio per recarmi a Milano. In linea di principio non sono contrario al pagamento di una tariffa per fruire del parcheggio della stazione.
Molte cose potrebbe essere dette contro questa decisione (solo per dirne una, probabilmente anche la più superficiale: una mano incoraggia l'uso del mezzo pubblico mentre l'altra munge chi lo utilizza...) ma comprendo che la gestione di un parcheggio abbia dei costi e che la vicinanza di tale parcheggio alla stazione sia un innegabile beneficio per noi pendolari.
Unico suggerimento che mi sento però di offrire è che tale tariffa possa essere pagata con metodi in linea coi tempi. Mi chiarisco: non voglio immaginare che, se deliberato l'obbligo del pagamento di tale tariffa, esso possa essere assolto, ad esempio, con un totem (che emette lo scontrino con targa) o recandosi in qualche esercizio ad acquistare una sorta di "gratta e parcheggia".
Oggi, ad esempio, ci sono delle app dedicate dove pagare la sosta oppure con una tessera ricaricabile on line e da utilizzare a scalare vidimandola all'entrata del parcheggio. Già i treni di Trenord non brillano per efficienza.....se tariffa deve essere, sia ma cerchiamo almeno di non aggiungere ulteriore sofferenza (e soprattutto spreco di tempo) alla vita del pendolare. Cordiali Saluti.
Molte cose potrebbe essere dette contro questa decisione (solo per dirne una, probabilmente anche la più superficiale: una mano incoraggia l'uso del mezzo pubblico mentre l'altra munge chi lo utilizza...) ma comprendo che la gestione di un parcheggio abbia dei costi e che la vicinanza di tale parcheggio alla stazione sia un innegabile beneficio per noi pendolari.
Unico suggerimento che mi sento però di offrire è che tale tariffa possa essere pagata con metodi in linea coi tempi. Mi chiarisco: non voglio immaginare che, se deliberato l'obbligo del pagamento di tale tariffa, esso possa essere assolto, ad esempio, con un totem (che emette lo scontrino con targa) o recandosi in qualche esercizio ad acquistare una sorta di "gratta e parcheggia".
Oggi, ad esempio, ci sono delle app dedicate dove pagare la sosta oppure con una tessera ricaricabile on line e da utilizzare a scalare vidimandola all'entrata del parcheggio. Già i treni di Trenord non brillano per efficienza.....se tariffa deve essere, sia ma cerchiamo almeno di non aggiungere ulteriore sofferenza (e soprattutto spreco di tempo) alla vita del pendolare. Cordiali Saluti.
Giorgino